ciao, grazie per la risposta, bene, una domanda però, come faccio a capire i mg/l da inserire nel senso pratico? ovvero con il contabolle? se ad esempio dovessi inserire 22/23 mg/l ? per forza con il reagente permanente?
Impianto CO2 in arrivo.. Consigli vari
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- chigos
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
Profilo Completo
Impianto CO2 in arrivo.. Consigli vari
ciao, grazie per la risposta, bene, una domanda però, come faccio a capire i mg/l da inserire nel senso pratico? ovvero con il contabolle? se ad esempio dovessi inserire 22/23 mg/l ? per forza con il reagente permanente?
ciao, grazie per la risposta, bene, una domanda però, come faccio a capire i mg/l da inserire nel senso pratico? ovvero con il contabolle? se ad esempio dovessi inserire 22/23 mg/l ? per forza con il reagente permanente?
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Impianto CO2 in arrivo.. Consigli vari
Questa domanda ci fa' capire che hai bisogno di leggere gli articoli che ti ho postato

Non sei pronto ad usare la CO2,ma questo è normale ci siamo passati tutti.
Le tabelle ed il calcolatore esistono per questo motivo,altrimenti la spareresti dentro e basta con risultati disastrosi per il sistema vasca.
Due cose per iniziare,la CO2 serve come aiuto alla fertilizzazione,non per abbassare il pH,non è questo il suo scopo.
Il contabolle serve a poco o nulla perchè il numero di bolle non ti indica niente in quanto a misurazione della CO2 in vasca.
Prendi l'articolo riguardante le tabelle,da li' si inizia per capirne l'uso.
Come vedi ci sono due valori in teoria fissi,il KH ed il pH.Ci siamo?
Misura questi due valori nella tua vasca ed incrociali sulla tabella.Otterrai i mg/l ipotetici di CO2 presenti in vasca.In realta' non è vero perchè non la stai ancora insufflando,ma è per capire come funziona la tabella ed il calcolatore.Inserisci i dati nel calcolatore e otterrai come risultato una carenza di CO2 in vasca.
In realta' l'unico dato certo e stabile di questo calcolo è il KH che deve essere stabile in vasca,se no non usare la CO2(se per esempio hai materiali calcarei in vasca)
Il KH che hai tu o è 4 o è 4.5 o è 5.Misuralo con 10ml di acqua e scrivilo.Quello è e quello deve restare e puo' andare bene per il nostro scopo.
Perchè l'unico?Perchè la CO2 in acqua produce acido carbonico che ha la proprieta' di acidificare,per cui ha influenza sul valore di pH.
Per ovviare a questo problema teniamo un KH che è il nostro tampone nè troppo basso,nè troppo alto per motivi opposti che puoi capire leggendo gli articoli....
KH 4 va' bene perchè ci garantisce questo.Bene,iniziamo ad immettere la CO2 in modo blando e rimisuriamo i due valori incrociandoli.Non cambia nulla ok.
Aumentiamo piano piano l'insufflazione dalla valvola a spillo(ce l'hai vero?).Rimisuriamo.Ad un certo punto vedrai che il valore di pH calera' leggermente.
Riincrociamo i valori ed avremo il "reale" contenuto di CO2 in vasca.E' ancora basso?Aumentiamo un po' la CO2.Va' bene 25/30 mg/l ci fermiamo e non tocchiamo piu' nulla.Avremo il nostro KH stabile a 4 ed un pH inferiore a quello di partenza,stop.Il pH è quello, non aumentiamo la CO2 per modificarlo se no andiamo in eccesso di CO2.Questo è il modo per imparare ad usare la CO2 secondo me.
Il test permanente(se valido con soluzione tampone a pH noto) ti semplifica tutto perchè hai il riferimento visivo del cambio di colore e puoi evitare di fare test ogni volta.Pero' una volta che vira dal blu al verde serve misurare KH e pH dell'acqua in modo di avere un riferimento.
Cosa importantissima è avere il ricambio immediato della CO2 perchè se viene a mancare il pH risale ai valori iniziali e gli sbalzi fanno male al sistema vasca.
Questa è una cosa da pensare prima di iniziare ad usarla.....
Se vuoi avere un pH piu' basso a pari insufflazione abbassi leggermente il KH con un taglio con osmosi,ma non devi scendere sotto 3 /3.5 come max per usare la CO2 in sicurezza(ma questo è un passaggio successivo).
Non hai capito nulla?Normale.Io ci ho messo anni e giorni di letture per capirlo


Aggiunto dopo 5 minuti :
Domanda importante,cosa usi per misurare il pH?Perchè se no abbiamo buttato tempo per nulla.
Ti serve o un test con scala 0.2 o un pHmetro ben tarato perchè le variazioni di pH sono decimali e la sua scala logaritmica,non lineare come per le durezze.
- chigos
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
Profilo Completo
Impianto CO2 in arrivo.. Consigli vari
ti ringrazio per la spiegazione e per l'immensa pazienza che hai, davvero esaustivo, dunque ti rispondo subito no, non sono pronto, nel senso che ti confesso che ho anche un pò paura, ovvero che posso esplodere o fare qualche danno... però ti dico che voglio imparare perchè vorrei vedere le mie piante rigogliose...
io ho attualmente il KH 4/5 ti dico così perchè su 5 ml alla quarta goccia inizia a variare ma alla 5 diventa proprio giallo, però lo sto portando a KH 3 avevo tutte pietre calcaree e le ho tolte
eh aspetta qui mi metti in difficoltà, io ho preso il kit askoll che ha una brucola per regolare il riduttore di pressione, cosa intendi per valvola a spillo?
ho un misuratore del pH, che funziona benissimo, da quando l'ho comprato mai tarato, e mi da gli stessi risultati del pH a reagente
ti ringrazio per la spiegazione e per l'immensa pazienza che hai, davvero esaustivo, dunque ti rispondo subito no, non sono pronto, nel senso che ti confesso che ho anche un pò paura, ovvero che posso esplodere o fare qualche danno... però ti dico che voglio imparare perchè vorrei vedere le mie piante rigogliose...
io ho attualmente il KH 4/5 ti dico così perchè su 5 ml alla quarta goccia inizia a variare ma alla 5 diventa proprio giallo, però lo sto portando a KH 3 avevo tutte pietre calcaree e le ho tolte
eh aspetta qui mi metti in difficoltà, io ho preso il kit askoll che ha una brucola per regolare il riduttore di pressione, cosa intendi per valvola a spillo?
ho un misuratore del pH, che funziona benissimo, da quando l'ho comprato mai tarato, e mi da gli stessi risultati del pH a reagente
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Impianto CO2 in arrivo.. Consigli vari
Esplodere no,se hai un regolatore di pressione montato sull'impianto,fare qualche danno neanche se impari prima ad usarla e poi la usi,in caso contrario si.
Prova con 10ml di acqua ed avrai il mezzo grado che corrisponde ad una goccia.In teoria da quanto dici è 4,ma potrebbe essere anche 4.5 che cambia poco.Non è necessario portarlo a 3 se usi la CO2 è un rischio poco utile per me
Ottimo,questo è essenziale

Aspetta che mi guardo come è fatto l'impianto.La valvola a spillo è montata sul regolatore di pressione che si usa negli impianti con bombola classici(che sono quelli piu' sicuri da usare).
Aggiunto dopo 16 minuti 26 secondi:
Allora,la valvola a spillo nel tuo caso è incorporata e la regoli dalla brugola.Non mi piace per niente questo impianto perchè:
1)non ha la bombola ricaricabile e quindi ti viene a costare parecchio nel tempo.Compra subito una ricarica per averla quando ti finira',se no è inutile regolarla(se resti senza CO2 sballi il pH in vasca)
2)non ha manometro per impostare la pressione di esercizio,problema non indifferente nella regolazione e sara' difficile mantenerla costante e ho paura che dovrai ri-regolarla ogni volta che cambierai bombola.Con regolatore di pressione e manometro alta pressione una volta regolata non tocchi piu' nulla e chiudi solo la bombola dal suo rubinetto quando devi cambiarla.
3)Agendo sulla brugola hai poca sensibilita' e le variazioni devono essere minime quando sarai piu' o meno vicino al tuo valore "ideale"
- chigos
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
Profilo Completo
Impianto CO2 in arrivo.. Consigli vari
si, infatti ho preso una di ricarica, me lo aveva consigliato anche il rivenditore, ti ringrazio per il suggerimento, domani mattina credo che la monterò, ho preso anche il reagente permanente della jbl, una domanda, se scrivo domani vuol dire che sono ancora vivo
ma il tubicino che va dal regolatore di pressione al diffusore essendo un pò lungo posso metterlo sotto il fondo (substrato)? o posso tagliarlo? grazie mille
si, infatti ho preso una di ricarica, me lo aveva consigliato anche il rivenditore, ti ringrazio per il suggerimento, domani mattina credo che la monterò, ho preso anche il reagente permanente della jbl, una domanda, se scrivo domani vuol dire che sono ancora vivo

- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Impianto CO2 in arrivo.. Consigli vari
Lo tagli della lunghezza che ti serve,è un tubo mica una bomba

Comunque la paura per la tua o di altri incolumita' è infondata,gli unici che rischiano veramente sono i tuoi pesci e non lo sanno per loro fortuna.
- chigos
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
Profilo Completo
Impianto CO2 in arrivo.. Consigli vari
infatti devo stare attento per loro, per questo lo faccio domani che sono a casa così controllo tutta la giornata, partendo piano piano, ho letto che una volta avviato l'impianto, devo attendere un pò prima che il diffusore inzia, tu sei pro o contro a tenerlo acceso sempre? ho cmq 8 rasbore e 1 betta su 50 litri netti, la CO2 secondo me scarseggia un pò...
infatti devo stare attento per loro, per questo lo faccio domani che sono a casa così controllo tutta la giornata, partendo piano piano, ho letto che una volta avviato l'impianto, devo attendere un pò prima che il diffusore inzia, tu sei pro o contro a tenerlo acceso sempre? ho cmq 8 rasbore e 1 betta su 50 litri netti, la CO2 secondo me scarseggia un pò...
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Impianto CO2 in arrivo.. Consigli vari
Pro decisamente.Io la regolo e non la tocco piu' tranne in caso di problemi.Aprire e chiudere ti sballa tutto compreso il riduttore di pressione ed è uno sbattimento inutile,a meno di non avere una elettrovalvola ed un pH metro fisso in vasca,ma in quel caso è tutto diverso compresa la regolazione.Non ti basta di certo un giorno per regolarla,ci vanno settimane almenochigos ha scritto: ↑13/12/2024, 12:55infatti devo stare attento per loro, per questo lo faccio domani che sono a casa così controllo tutta la giornata, partendo piano piano, ho letto che una volta avviato l'impianto, devo attendere un pò prima che il diffusore inzia, tu sei pro o contro a tenerlo acceso sempre? ho cmq 8 rasbore e 1 betta su 50 litri netti, la CO2 secondo me scarseggia un pò...

Basati sul test permanente,ma il cambio di colore non è immediato,quindi occhio(meglio poca che tanta)
Non fare subito i test che non serve a nulla,tranne i valori di KH e pH da cui parti.Falli il giorno dopo(almeno)
- chigos
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
Profilo Completo
Impianto CO2 in arrivo.. Consigli vari
grazie mille, sempre super gentile e disponibile, una curiosità, nel mio acquario dove lo metteresti il diffusore? grazie mille
marko66 ha scritto: ↑13/12/2024, 13:16Pro decisamente.Io la regolo e non la tocco piu' tranne in caso di problemi.Aprire e chiudere ti sballa tutto compreso il riduttore di pressione ed è uno sbattimento inutile,a meno di non avere una elettrovalvola ed un pH metro fisso in vasca,ma in quel caso è tutto diverso compresa la regolazione.Non ti basta di certo un giorno per regolarla,ci vanno settimane almeno
Basati sul test permanente,ma il cambio di colore non è immediato,quindi occhio(meglio poca che tanta)
Non fare subito i test che non serve a nulla,tranne i valori di KH e pH da cui parti.Falli il giorno dopo(almeno)
grazie mille, sempre super gentile e disponibile, una curiosità, nel mio acquario dove lo metteresti il diffusore? grazie mille
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti