Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 14/12/2024, 13:51
cameless ha scritto: ↑14/12/2024, 11:10
Quella da 7.01 me la legge sui 7.03
È accettabile allora
cameless ha scritto: ↑14/12/2024, 11:10
non assimila il ferro perché il mio fertilizzante è studiato per un pH più basso
Allora precipita formando una nebbiolina...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 14/12/2024, 16:47
lucazio00 ha scritto: ↑14/12/2024, 13:51
cameless ha scritto: ↑14/12/2024, 11:10
Quella da 7.01 me la legge sui 7.03
È accettabile allora
cameless ha scritto: ↑14/12/2024, 11:10
non assimila il ferro perché il mio fertilizzante è studiato per un pH più basso
Allora precipita formando una nebbiolina...
la nebbiolina non l’ho notata, ma comunque si vede che le manca qualcosa dalla plaustris. Ora a distanza di quasi 24 ore il nuovo test a reagente è verde scuro, il phmetro di Hanna mi riporta un pH di 6.9. Quindi direi che ci siamo. Il phmetro vecchio invece mi riporta 6.5 scarsi (a quel punto però l’ampolla diventerebbe già giallina)
cameless
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 16/12/2024, 23:32
marko66, lucazio00, niente da fare. Devo essere sfortunato con i phmetri o sbaglio qualcosa che non so: Una volta calibrato restituisce valori coerenti (se lo immergo nella soluzione 7.01 pochi minuti dopo la calibrazione mi riporta un risultato accettabile con uno scarto massimo dello 0.04), ma se provo a misurare lo stesso pH qualche ora dopo mi restituisce valori troppo discostanti, ad esempio valori di pH 7.20 usando la soluzione 7.01.
cameless
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 17/12/2024, 9:57
Contatta la ditta del pHmetro allora
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 17/12/2024, 10:12
lucazio00 ha scritto: ↑17/12/2024, 9:57
Contatta la ditta del pHmetro allora
Lo sto facendo e le risposte che mi stanno dando sono allucinanti tenendo conto che si sta parlando di una ditta che fa prodotti che superano anche le migliaia di euro.
Mi stanno dicendo di fare una doppia calibrazione con i loro buffer utilizzando due bustine di pH 7.01 e di 4.01 per ogni calibrazione (quindi 4 bustine in totale).
Gli ho anche fatto notare che avevo finito i buffer che avevo acquistato da loro (25 euro per 10 bustine) e mi hanno solo detto di andare da un rivenditore oppure acquistare da loro (120 euro è il minimo di ordine).
Per ammissione dell'operatore mi ha anche detto che uno scarto di pH dello 0.2 è considerato da loro normale (quando dovrebbe essere in realtà dello 0.1 massimo).
Spendere altri soldi e tempo per un prodotto che da uno scarto dello 0.2 quando va bene non mi va quindi ho richiesto il reso, ma dubito che sarà accettato. vedremo
cameless
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 17/12/2024, 10:35
C'è sempre il test della JBL pH 6,0-7,6!
3 gocce in 5ml d'acqua e passa la paura!
Tutti scarti di 0,2 unità di pH facilmente leggibili!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 17/12/2024, 11:13
lucazio00 ha scritto: ↑17/12/2024, 10:35
C'è sempre il test della JBL pH 6,0-7,6!
3 gocce in 5ml d'acqua e passa la paura!
Tutti scarti di 0,2 unità di pH facilmente leggibili!
infatti l’ho ordinato e mi arriva oggi fortunatamente. Però mi sembra assurdo questo problema di non trovare phmetri affidabili. Stasera controllo ancora quello di Hanna e vediamo che risultato mi dà confrontato con il test della JBL
cameless
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 17/12/2024, 14:51
Il problema dei pHmetri è che sono ben più delicati del conduttivimetro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Fedenova12

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/03/21, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne beckettii viridifolia
Anubias barteri var. nana
Egeria densa
Muschio (vesicularia montagnei)
Riccia fluitans
Aegagropila linnaei
- Fauna: Lumache physa
Neocaridine Davidii
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fedenova12 » 17/12/2024, 14:57
cameless ha scritto: ↑16/12/2024, 23:32
marko66,
lucazio00, niente da fare. Devo essere sfortunato con i phmetri o sbaglio qualcosa che non so: Una volta calibrato restituisce valori coerenti (se lo immergo nella soluzione 7.01 pochi minuti dopo la calibrazione mi riporta un risultato accettabile con uno scarto massimo dello 0.04), ma se provo a misurare lo stesso pH qualche ora dopo mi restituisce valori troppo discostanti, ad esempio valori di pH 7.20 usando la soluzione 7.01.
Ma comunque restano valori costanti anche se misuri dopo qualche ora? Nel senso, quanto cambia se fai tre misure di fila? Perché se esce 7.20/7.18/7.22 o comunque valori simili sai che ti dà un 0.2 in più e correggi i risultati, senza impazzire con 20 metodi diversi.
Penso sia più utile valutare i cambi nel tempo del pH piuttosto che cercare lo strumento che si avvicina di più al valore vero...
Fedenova12
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti