Lemma minor ... pianta difficile

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Lemma minor ... pianta difficile

Messaggio di cicerchia80 » 15/12/2024, 20:13


BlackMolly ha scritto:
15/12/2024, 11:27
Dici che sia allelopatia ... ma con chi ?
In vasca ho anche:
- criptocorine 
- Hygrophila corimbosa
- annubias
- Rotala Rotundifolia 
- un echinidorus a foglia larga che nn ricordo il nome
- ludwigia 
- limnophila

Ecco appunto, non credo che esista una allelopatia pianta Ugo uccide pianta Riccardo, anche perché le condizioni scatenanti sono parecchio complesse
Io ho Cabomba, Egeria, Heteranthera che campano da un decennio in vasca, e sicuramente le sostanze allelopatiche non sono state diluite dai cambi, non ne faccio
Addirittura la Lemna le prenderebbe dalla Cabomba, io stavo buttando il mio 300L per disperazione 
 
IMG-20241112-WA0014(1).webp
 
Avevo chiuso la CO2 e lasciato i pesci dentro per il nervoso, poi mi sono fatto uno skimmer con una bottiglia tagliata e un gambaletto e con un ora ho fatto quello che non sono riuscito a fare con 2 anni
Se le altre piante prosperano...avrei pochi dubbi
Al limite fai la prova del nove, vaschetta di acqua pure di rubinetto, piena luce ed un po' di fertilizzazione 
Vedrai che cresce, nemmeno i carassi nel vascone che ho in esterno riescono ad eradicarmela
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Lemma minor ... pianta difficile

Messaggio di Den10 » 15/12/2024, 20:55


BlackMolly ha scritto:
14/12/2024, 22:55
riccia fluitans

è più un muschio che una galleggiante (secondo me),anche se fluitans significa galleggiante​ ~x(

Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:

BlackMolly ha scritto:
14/12/2024, 22:55
perché da me non va !

sempre secondo me(visto che anch'io la ho)(e visto che anche a me avvolte deperisce)non influisce molto le piante con cui convive ma i valori dell'acqua :lo ripeto per i miei amici acquariofili io ho cerato e lemna che se la spassano amorevolmente​ :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Den10 per il messaggio:
BlackMolly (17/12/2024, 22:13)
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Lemma minor ... pianta difficile

Messaggio di BlackMolly » 17/12/2024, 22:13


cicerchia80 ha scritto:
15/12/2024, 20:13
Avevo chiuso la CO2 e lasciato i pesci dentro per il nervoso, poi mi sono fatto uno skimmer con una bottiglia tagliata e un gambaletto e con un ora ho fatto quello che non sono riuscito a fare con 2 anni
Scusa la mia ignoranza ... ma cosa servirebbe uno skimmer sul dolce ... oppure se ce l'hai sottomano o se è già stato trattato indicami un link che me lo vado a vedere.
P.s. la prox volta che avrò della lemma farò la prova.​
Den10 ha scritto:
15/12/2024, 20:58
sempre secondo me(visto che anch'io la ho)(e visto che anche a me avvolte deperisce)non influisce molto le piante con cui convive ma i valori dell'acqua
Dem che io possa avere qualche tipo di carenza nell'acqua lo avevo sospettato ... ma quale !!!
Ecco il motivo della domanda iniziale quale sostanza potrebbe servire alla lemma che nelle mie vasche è scarsa. Le piante apparentemente stanno bene evidentemente richiedono meno di questa sostanza.
 
Un altro indizio è che pure il ceratophillum (che lo lascio galleggiare) non prospera ... non muore, ma è lì molto stentato.
Evidentemente pure lui è sensibile alla scarsità di questa sostanza ... MA QUALE' ???
 
Posso solo fare ipotesi cercando di andare x escusione:
- non è la CO2 poiché le galleggianti dovrebbero sapersela estrarre dall'atmosfera
- non sono gli NO3-; viaggio poco sotto ai 50mg/l
- non dovrebbe essere potassio poiché sulle foglie della corimbosa non ci sono buchi.
- non dovrebbero essere neppure i PO43- poiché il test dice che sono abbondante pure li
- Magnesio ? Boo proverò ad aumentarlo ... ma ho sempre paura che aumenti troppo la conducibilità.
 
Cosa resta ancora ?
 
Longare - (VI)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Lemma minor ... pianta difficile

Messaggio di cicerchia80 » 17/12/2024, 22:21

BlackMolly ha scritto:
17/12/2024, 22:13
Scusa la mia ignoranza ... ma cosa servirebbe uno skimmer sul dolce ...
a nulla, al massimo patina batterica o a togliere la lemna🤷

BlackMolly ha scritto:
17/12/2024, 22:13
non dovrebbe essere potassio
buchi a parte, quanto ne potresti avere?
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Lemma minor ... pianta difficile

Messaggio di marko66 » 17/12/2024, 23:00

Guarda,io ce l'ho in vasche che la fertilizzazione la vedono col lanternino e nel pond e nella samla esterna, che a parte acqua di rete e piovana quando piove, non hanno mai visto altro.... :))

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Lemma minor ... pianta difficile

Messaggio di Den10 » 18/12/2024, 14:56


BlackMolly ha scritto:
17/12/2024, 22:13
PO43- poiché il test dice che sono abbondante pure

tipo che valore?che numeretto ti da?

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Lemma minor ... pianta difficile

Messaggio di BlackMolly » 19/12/2024, 6:39


Den10 ha scritto:
18/12/2024, 14:56

BlackMolly ha scritto:
17/12/2024, 22:13
PO43- poiché il test dice che sono abbondante pure

tipo che valore?che numeretto ti da?

è un test acquili, quindi nn gli do il massimo dell'affidabilità... comunque mi dice che sono su 1 mg/l.
Comunque nn credo di essere scarso di PO43- sia xchè do molto da mangiare in modo che molti granelli arrivino sul fondo (per dare ma mangiare anche alle Caridina) sia xchè  ho smesso da tempo di usare fertilizzanti a componenti separate. Ora uso del fertilizzante x rose in granuli del tipo NPK ... quindi anche se non ricordo di preciso le percentuali di fosfati ne contiene.
 
Longare - (VI)

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Lemma minor ... pianta difficile

Messaggio di Rindez » 19/12/2024, 6:43


BlackMolly ha scritto:
19/12/2024, 6:39
quindi nn gli do il massimo dell'affidabilità.

il.test fosfati di acquili va benissimo per quello che serve.
I.fosfati non hanno necessità di essere misurati con precisione...l'importante è che siano abbondanti. Quindi non azzurrino.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
BlackMolly (19/12/2024, 18:46)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Lemma minor ... pianta difficile

Messaggio di Den10 » 19/12/2024, 6:46

quinndi non rimane che indagare sul ferro ​ :-??

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Lemma minor ... pianta difficile

Messaggio di BlackMolly » 20/12/2024, 17:14

Ferro o altri micro chissà; io punto il dito sul calcio.
Tempo addietro ho avuto carenza di rame, poi ho usato del concime x orchidee tipo NPK + micro poiché tra i micro c'era anche rame ed ho risolto.
 
Comunque ieri sera dose di potassio + dose di magnesio + una spolveratina di aragonite ... vediamo se il cerato si ripiglia; la lemma ormai la reputo estinta
 

Aggiunto dopo 6 minuti 25 secondi:
Non fraintendere quanto dico che preferisco concimare con concimi NPK al posto dei concimi a componenti separate ... all'occorrenza uso anche componenti separate.
In generale preferisco gli NPK poiché ho visto che con le componenti separate è troppo facile creare carenze di qualcosa --> spesso provocate da eccessi di qualcos'altro.
Allora preferisco NPK se non altro apporto elementi in percentuali congrue.
Longare - (VI)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti