Pagina 2 di 2

Esperti in felci?

Inviato: 16/12/2024, 20:57
di Rindez

Will74 ha scritto:
16/12/2024, 17:15
e fu così che partì la scimmia

questo un pò mi preoccupa ​ =))

Esperti in felci?

Inviato: 17/12/2024, 12:10
di Scardola

Pinny ha scritto:
15/12/2024, 16:48
l'unica che resiste, dentro una boccia è il capelvenere,

Questa all'aperto cresce benissimo nelle fontane, attaccata alle pareti dove scorre l'acqua addosso alle radici. A Roma è pieno, sia nelle fontane dei cortili dei palazzi storici che nei parchi. Ci sono pareti ricoperte, specie nei ninfei insieme anche ad altre felci. Forse potrebbe essere utile metterle in modo da far scorrere l'acqua sulle radici con una pompa?

Esperti in felci?

Inviato: 23/12/2024, 8:52
di lucazio00
Strano...le ho trovate piante facili...l'opposto della Cabomba!

Esperti in felci?

Inviato: 25/12/2024, 9:14
di Rindez

lucazio00 ha scritto:
23/12/2024, 8:52
Strano...le ho trovate piante facili...

speriamo​ :))
lucazio00 ha scritto:
23/12/2024, 8:52
l'opposto della Cabomba!
Bo la cabomba ne ho sempre avuta e la caroliniana con CO2 è sempre cresciuta molto e senza pippe...
La furcata invece è un pò più bastarda​ :D  sicuramente CO2  d'obbligo e per quello che ho capito non succhia potassio quanto si dice...più che altro secondo me è avida di fosfati e anche se è totalmente repellente ai ciano...è facilmente attaccabile dalle filamentose e a differenza della cugina caroliniana e della sessiliflora (per confrontarla con una rapida simile) non le piace crescere in orizzontale a pelo d'acqua ma preferisce stare bella dritta sotto le lampade​ :-?? ​​​​​​​

Esperti in felci?

Inviato: 25/12/2024, 11:34
di lucazio00
​​
Rindez ha scritto:
25/12/2024, 9:14

lucazio00 ha scritto:
23/12/2024, 8:52
Strano...le ho trovate piante facili...

speriamo​ :))
lucazio00 ha scritto:
23/12/2024, 8:52
l'opposto della Cabomba!
Bo la cabomba ne ho sempre avuta e la caroliniana con CO2 è sempre cresciuta molto e senza pippe...
La furcata invece è un pò più bastarda​ :D sicuramente CO2 d'obbligo e per quello che ho capito non succhia potassio quanto si dice...più che altro secondo me è avida di fosfati e anche se è totalmente repellente ai ciano...è facilmente attaccabile dalle filamentose e a differenza della cugina caroliniana e della sessiliflora (per confrontarla con una rapida simile) non le piace crescere in orizzontale a pelo d'acqua ma preferisce stare bella dritta sotto le lampade​ :-?? ​​​​​​​

La caroliniana mi si ingialliva...la furcata ha retto abbastanza, ma vuole un'acqua troppo tenera. Da qualche parte ho ancora le foto della caroliniana ingiallita.
La CO2 è diciamo obbligatoria si, ma la userei a prescindere perchè a parità di piante ti fa tenere ancora più bassi nitrati e fosfati.
Il potassio è comunque scarso anche in natura...ma almeno i grandi volumi d'acqua compensano e scongiurano la "scomparsa" dall'acqua.
Riguardo i fosfati, non mi vanno a 0 perchè ho un buon carico animale.
Le lampade mie sono ok, sparano ben 7980 lumen, che in una superficie di 0,48m^2 danno ben 16625 lux, oppure 46,94 lumen/litro. Sono 2x Trocal LED da 42W ognuna.
Ma la durezza per la caroliniana ottimale qual'è?
In natura è raro che diverse specie convivono insieme...ogni specie si è specializzata in un determinato habitat.
Ultimamente ho avuto la C. palaeformis, la più adatta alle acque dure ed alcaline, ma avendola potata troppo è deperita. E' comunque introvabile.

Mai avuto problemi nè con Microsorum nè con Bolbitis, comunque!
 

Esperti in felci?

Inviato: 25/12/2024, 11:53
di Rindez

lucazio00 ha scritto:
25/12/2024, 11:34
Ma la durezza per la caroliniana ottimale qual'è

io quando avevo caroliniana stavo a durezze medie e pH intorno a 7, potassio ne mettevo si...ma adesso che ho furcata vedo che ne consuma secondo me meno di una sessiliflora.
La furcata la.tengo a pH decisamente basso...più vicino a 6 che 6.5...per un periodo...forse quello che stava meglio era circa 5.8.
 

Aggiunto dopo 7 minuti 32 secondi:
Io ho 10700 lumen rgb+white  della blau in 90 litri ma.ho dovuto abbassare parecchio il verde per ciano sulle microsorum​ :)) ...quindi in realtà chissà​ :-??

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Superficie 0.28 m2

Esperti in felci?

Inviato: 26/12/2024, 9:09
di lucazio00

Rindez ha scritto:
25/12/2024, 12:04
caroliniana stavo a durezze medie e pH intorno a 7, potassio ne mettevo si

Ah perfetto...sarà anche per quel motivo che l'hanno bandita in Europa...dubito che la furcata possa infestare i nostri corpi idrici

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:

Rindez ha scritto:
25/12/2024, 12:04
Io ho 10700 lumen rgb+white della blau in 90 litri ma.ho dovuto abbassare parecchio il verde per ciano sulle microsorum​ :)) ...quindi in realtà chissà​ :-??

118.89 lumen/litro e 38214,29 lux...e ti credo che la Microsorum aveva i cianobatteri addosso!