Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 10/01/2016, 16:57
stiv.tagal ha scritto:Sini ha scritto:
- Riesci a completare il profilo?
In che senso?
Grazie a tutti nuovamente
nel senso che se clicchi a
Pannello di controllo utente accedi al tuo profilo dove puoi scrivere i tuoi litri,l'illuminazione,se la vasca è aperta o chiusa,flora e fauna e nell'informazioni puoi mettere da quanto è avviato l'acquario,i valori più recenti e come fertilizzi,in maniera che leggiamo là senza che lo riscrivi tu ogni volta....
Ps....dal pmdd avanzato che ti ho linkato si parla di stick npk....procurateli subito

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Sini (10/01/2016, 17:20)
Stand by
cicerchia80
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 10/01/2016, 17:20
stiv.tagal ha scritto:
Infatti l'Egeria non è sopravvissuta, l'avevo agli inizi ma non l'ho più ora.
Ah, eco perché non la vedevo...
Aggiorna il profilo...
stiv.tagal ha scritto:
Sini ha scritto:- Oltre a togliere il disinfettante, interrompere i cambi e la sifonatura darebbe una mano ai batteri.
Oggi era previsto il cambio d'acqua con sifonatura settimanale.
Ho tolto la spugna verde e non ho effettuato la sifonatura (né di conseguenza il cambio d'acqua). Vediamo come evolve la situazione.
Avrai probabilmente un'esplosione algale...
stiv.tagal ha scritto:
Sini ha scritto:- La "peluria verdastra" potrebbero essere BBA?
Penso di no. Cerco di allegare un paio d'altre foto (anche se un po' sfuocate) per rendere l'idea. Non mi sembrano alghe nere.
Eppure a me sembrano BBA... soprattutto ai margini delle foglie...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
stiv.tagal

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 06/01/16, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4100 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: da aggiornare
- Fauna: 12 barbus tetrazona
1 ancistrus
- Altre informazioni: Misurazione (27.10.2019)
Temp = 24°
conduttività = 155
CO2 = spenta da alcune settimane poiché mi abbassava troppo il pH (per ora le piante non ne risentono)
PO43- = 0.8
NO3- = 25
Fe = 0
NO2- = 0.025
KH = tra 0 e 1 (...)
GH = mi è terminato il liquido per il test, devo riacquistarlo
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stiv.tagal » 11/01/2016, 20:46
Eccomi, allora sto aggiornando il profilo, ma fatico ad esser sicuro sulle piante.
Ho aperto tutti link del post principale ma non mi sembra d'aver trovato la seconda pianta.
Ho inserito:
1) Limnophila sessiliflora (sicuro)
2) (?)
3) Echinodorus (?)
******
Sono stato al supermercato e sfortunatamente non ho trovato i famosi Stick NPK. O meglio, li ho trovati ma tutti i tipo avevano, oltre i tre dati (es. NPK 12-12-12) alcuni +1 oppure +3.
Domani fotografo l'etichetta con il dettaglio ed eventualmente acquisto.
Per gli altri prodotti, ho trovato soltanto il "sale inglese".
Dite che al Bennet riesco a trovare ciò che mi manca?
stiv.tagal
-
stiv.tagal

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 06/01/16, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4100 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: da aggiornare
- Fauna: 12 barbus tetrazona
1 ancistrus
- Altre informazioni: Misurazione (27.10.2019)
Temp = 24°
conduttività = 155
CO2 = spenta da alcune settimane poiché mi abbassava troppo il pH (per ora le piante non ne risentono)
PO43- = 0.8
NO3- = 25
Fe = 0
NO2- = 0.025
KH = tra 0 e 1 (...)
GH = mi è terminato il liquido per il test, devo riacquistarlo
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stiv.tagal » 12/01/2016, 13:23
Ok, nel dubbio li ho acquistati tutti (anche perché variano i valori), alla peggio li utilizzo in giardino
Qui di seguito le immagini:
Sfortunatamente i prodotti per la creazione del fertilizzante non li ho trovati, sabato vedo di andare in Italia e acquistarli tutti.
Ora, il prossimo passo (oltre a quello di preparare il fertilizzante), qual'è?
Oppure avete bisogno ancora di valori più precisi (conduttivimetro e phmetro digitale in arrivo)?
Grazie anticipatamente e buona giornata!
stiv.tagal
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 12/01/2016, 14:07
Io voto per gli ultimi e 2 da usare insieme.....intanto prendine metà di uno e metà di un altro e fagli sciogliere in acqua calda
Dopodichè procurati un infusore da thé per metterne le altre 2 meta rimanenti in vasca dentro l'infusore,in maniera che avranno un lento rilascio,così sopprimiamo le carenze

Stand by
cicerchia80
-
stiv.tagal

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 06/01/16, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4100 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: da aggiornare
- Fauna: 12 barbus tetrazona
1 ancistrus
- Altre informazioni: Misurazione (27.10.2019)
Temp = 24°
conduttività = 155
CO2 = spenta da alcune settimane poiché mi abbassava troppo il pH (per ora le piante non ne risentono)
PO43- = 0.8
NO3- = 25
Fe = 0
NO2- = 0.025
KH = tra 0 e 1 (...)
GH = mi è terminato il liquido per il test, devo riacquistarlo
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stiv.tagal » 12/01/2016, 17:25
cicerchia80 ha scritto:Io voto per gli ultimi e 2 da usare insieme.....intanto prendine metà di uno e metà di un altro e fagli sciogliere in acqua calda
Non ho ben capito, divido i due bastoncini e li infilo (le due metà) sotto la pianta?
cicerchia80 ha scritto:Dopodichè procurati un infusore da thé per metterne le altre 2 meta rimanenti in vasca dentro l'infusore,in maniera che avranno un lento rilascio,così sopprimiamo le carenze
Nella guida ho letto di lasciarli nel "vano filtro" in modo che si sciolgano piano piano e vengano diffusi tramite la pompetta. Va ugualmente bene?
stiv.tagal
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 12/01/2016, 18:23
stiv.tagal ha scritto:Non ho ben capito, divido i due bastoncini e li infilo (le due metà) sotto la pianta?
no....li devi sciogliere per inserirli nel vano pompa...così daranno una carica di nutrimenti,alzando nitrati e fosfati
stiv.tagal ha scritto:Nella guida ho letto di lasciarli nel "vano filtro" in modo che si sciolgano piano piano e vengano diffusi tramite la pompetta. Va ugualmente bene?
Andrebbe meglio in un infusore,per poterli rimuovere se serve
Io uso un ovetto kinder dove ho fatto diversi buchi
Stand by
cicerchia80
-
stiv.tagal

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 06/01/16, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4100 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: da aggiornare
- Fauna: 12 barbus tetrazona
1 ancistrus
- Altre informazioni: Misurazione (27.10.2019)
Temp = 24°
conduttività = 155
CO2 = spenta da alcune settimane poiché mi abbassava troppo il pH (per ora le piante non ne risentono)
PO43- = 0.8
NO3- = 25
Fe = 0
NO2- = 0.025
KH = tra 0 e 1 (...)
GH = mi è terminato il liquido per il test, devo riacquistarlo
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di stiv.tagal » 12/01/2016, 21:21
cicerchia80 ha scritto:no....li devi sciogliere per inserirli nel vano pompa...così daranno una carica di nutrimenti,alzando nitrati e fosfati
Scusami, ma non ho ancora capito...
Li sciolgo in (es. 300 mL, un bicchiere) d'acqua calda e poi inserisco il tutto nel vano del filtro, ovvero lo spazio dove sono infilate la spugna blu e la lana?
cicerchia80 ha scritto:Andrebbe meglio in un infusore,per poterli rimuovere se serve
Io uso un ovetto kinder dove ho fatto diversi buchi
Prendo un ovetto kinder, ci faccio i buchi, ci metto le restanti 2 metà e poi lo inserisco in acquario? Deve andare a fondo o faccio in modo che rimanga a galla (es. mezzo pieno)?
stiv.tagal
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 12/01/2016, 21:24
stiv.tagal ha scritto:cicerchia80 ha scritto:no....li devi sciogliere per inserirli nel vano pompa...così daranno una carica di nutrimenti,alzando nitrati e fosfati
Scusami, ma non ho ancora capito...
Li sciolgo in (es. 300 mL, un bicchiere) d'acqua calda e poi inserisco il tutto nel vano del filtro, ovvero lo spazio dove sono infilate la spugna blu e la lana?
Non è più semplice se li sbriciola?
stiv.tagal ha scritto:cicerchia80 ha scritto:Andrebbe meglio in un infusore,per poterli rimuovere se serve
Io uso un ovetto kinder dove ho fatto diversi buchi
Prendo un ovetto kinder, ci faccio i buchi, ci metto le restanti 2 metà e poi lo inserisco in acquario? Deve andare a fondo o faccio in modo che rimanga a galla (es. mezzo pieno)?
Se hai un infusore da the è meglio. Comunque la faccenda è semplice: devi lasciare che si sciolgano lentamente in vasca, ma in modo che tu possa recuperarli se hai degli eccessi. Quindi va bene l'infusore da the, l'ovetto kinder bucato, la suocera che li tiene in mano e mette la mano nella vasca...
Ultima modifica di
Sini il 12/01/2016, 21:52, modificato 1 volta in totale.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 12/01/2016, 21:34
Sini ha scritto:Non è più semplice se li sbriciola?
anche....ma secondo me ci mette più tempo
Sini ha scritto:la suocera che li tiene in mano e mette l amano nella vasca...
quoto....da abbinare a piranaa affamati,possibilmente

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti