Pagina 2 di 2
Inserimento e stress
Inviato: 23/01/2025, 19:44
di Alex_N
Mah io non affretterei, giusto per precauzione, che qualche giorno in più in quarantena non fa male.
Inserimento e stress
Inviato: 26/01/2025, 15:25
di giuppy
Allora, lo avevo rimesso in vasca e sembrava stare bene, anzi sembrava stare molto meglio dei primi giorni in acquario. Ieri poi l'ho visto appoggiato sul fondo, respirava molto lentamente e anche oggi l'ho trovato li, però poi subito dopo è salito e ha iniziato a nuotare normalmente e ha mangiato normalmente (infatti nelle foto ha la pancia abbastanza gonfia). Gli è ricomparso lo stesso puntino che mi aveva sointo a isolarlo. Io allego le foto perchè onestamente non capisco. A volte si comporta normale, altre volte è sul fondo, poi ha questo puntino bianco ma ne ha solo uno, sembra quasi una ciste sulla coda perchè è un lò in rilievo ma è solo uno e sul corpo non ha nulla, neanche un puntino invece in genere con l'ictio si ricoprono. Per di più è bianco quindi non vorrei neanche scambiare per ictio un qualsiasi difetto sulla coda che magari a un pesce grigio non sarebbe apparso di quel colore e non mi avrebbe fatto venire il dubbio. Provo ad allegare foto ma si vede veramente poco, pure di persona
Inserimento e stress
Inviato: 26/01/2025, 21:41
di Alex_N
Se è un epibionte e ne rimane solo uno, potrebbe essere qualche altro ciliato magari pure innocuo. Ti direi: tienilo monitorato e alimentalo bene.
Tuttavia il fatto che rimanga per lungo tempo sul fondo è indice di uno stress da indagare meglio.
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
giuppy ha scritto: ↑26/01/2025, 15:25
pancia abbastanza gonfia
Sì su questo posso confermare che è la forma che deve avere durante tutta la giornata, per regolarsi con l’alimentazione.
Inserimento e stress
Inviato: 26/01/2025, 21:46
di giuppy
Ieri una è morta (scurimento livrea, dimagrita poi coda a spilla e in meno di 24 ore morta isolata nella vaschetta con un pò di sale per aiutare la cute), era la più minuta tra tutte le femmine, indubbiamente più giovane e meno sviluppata. Lui è il maschio più gracile tra i due e "timido" l'altro è più grande, più robusto e definitivamente più attivo con le femmine (fin troppo). Lo dico perchè i due esemplari più minuti sono anche gli unici che hanno mostrato segni evidenti di stress: ho notato che gli altri esemplari sono davvero esuberanti, molto energici e non dico violenti ma spesso si giravano e li mordevano, o il maschio scacciava quello bianco, le femmine inseguivano quella piccola ma pure tra di loro, quando davo il cibo si scontravano tra loro e si che ce n'era per tutti sparpagliato su una grande area. Secondo me sono stati presi di mira e un pò per selezione naturale si sono ammalati.
Inserimento e stress
Inviato: 26/01/2025, 21:49
di Alex_N
giuppy ha scritto: ↑26/01/2025, 21:46
coda a spilla
Inequivocabile
Gyrodactylus. Trattamento in quarantena con bagni di sale concentrati (o farmaco antelmintico) a tutti e vasca senza pesci per almeno una settimana o ritorna. È forse lui che ti sta uccidendo i pesci.
@
Fiamma si ricorda le dosi.
Inserimento e stress
Inviato: 26/01/2025, 22:06
di giuppy
Ma secondo voi ha senso isolare anche i 5 più forti, sani e attivi e sottoporli a stress quando magari i due che si sono ammalati lo hanno fatto solo perchè vittime del trasporto, stress in vasca e magari anche debolezza fisica (evidente rispetto agli altri). Non vorrei che mettendoli nella vaschetta (massimo una decina di litri oltre non riesco quindi sarebbero pure stipati) si stressino pure loro e si ammalino per questo. La pesciolina che è morta non aveva la coda a spillo in vasca, le è venuta dopo che l'ho isolata, prima si stava scurendo e basta, avevo anche pensato che isolarla e metterla nel sale l'avesse agitata e avesse accelerato la malattia...
Inserimento e stress
Inviato: 26/01/2025, 23:37
di Alex_N
Dipende. Lo stress di una quarantena ben fatta non porta un pesce sano a crepare di punto in bianco. Poi il guppy che all’occorrenza (non che sia l’ideale e di certo non la visione di AF) si può allevare in taniche, bocce e scodelle con tre dita d’acqua. Non faccio l’ipocrita e dico che parlo per esperienza personale, con pesci che volevo assicurarmi bene non avessero problemi di salute prima di inserirli in acquario, o una dozzina di avannotti allevati fino alla taglia adulta in decisamente meno di 10 litri, senza morti.
Con pesci già compromessi, però, non si può dire.
Inserimento e stress
Inviato: 27/01/2025, 12:02
di Fiamma
Alex_N ha scritto: ↑26/01/2025, 21:49
si ricorda le dosi.
per il sale sono molto alte ( 30 gr/ litro per 15 mn sotto stretta osservazione) francamente consiglierei i farmaci antelmintici che alle dosi consigliate sono sicuri, Gyrodol Jbl o Tremazol Sera purtroppo vanno ordinati all'estero perché non sono in vendita in Italia, altrimenti c'è il Droncit o comunque altro farmaco veterinario contenente Praziquantel, se somministrato col mangime si usano 50 mg di principio attivo per preparare 10 gr di mangime, per i bagni una compressa di Droncit ogni 20 litri per 6 ore, poi cambio dell'80%, poi si ripete dopo qualche giorno ( nel caso di Dactylogyrus che depongono le uova)
Funziona bene anche ML Fish professional della Green Vet, 4 ml ogni 10 litri
Inserimento e stress
Inviato: 29/01/2025, 21:12
di giuppy
Allora ciao a tutti di nuovo purtroppo, controllando la vasca ho visto che il bianco non sta ancora bene, mangia e si muove ma a volte si appoggia e ha dei puntini addosso, ho poi visto che anche un'altra femmina apparentemente molto sana ha un puntino bianco sulla coda e uno sulla pinna dorsale quindi li ho isolato assieme in una vaschetta a parte. Onestamente non so se procedere con i bagni lunghi o corti a sto punto, avevo anche un medicinale per l'ictio ma dovrei vedere se è scaduto o meno, però potrei probare anche con quello nel caso, Esha-exit credo.