lucazio00 ha scritto: ↑29/01/2025, 19:55
bitless ha scritto: ↑29/01/2025, 16:53
forse il cerato dopo 5 anni di riproduzione vegetativa si
è indebolito, e sto pensando di immettere nuova linfa
Ecco perché sono contrario a tenere solo una specie di pianta rapida...se collassa quella collassa tutto... almeno 2 specie di piante rapide ci vogliono
Quoto.
E metterei anche in conto i nutrienti.
La mia Cladophora è regredita tanto, riciccia un po' se vedo che calano i nutrienti, soprattutto fosfati, ferro e micro (mi regolo con gli apici della Bacopa, Rotala e compagnia).
Salicilico forse, ma pare che blocchi alcune piante, ci ho provato anche io ma mi sa che mi danneggiava il Myriophyllum. E comunque ha tempi lunghissimi. Lo sto provando in un vaso da 2 litri chiuso, la Cladophora sta sparendo, ma dopo un anno. In vasca da quando l'ho smesso le piante stanno tendenzialmente meglio. Ho acqua dura, forse c'entra qualcosa.
Aldeide epossidica forse, ma secca i muschi e alcune piante. Questa non l'ho mai provata avendo parecchio muschio in vasca.
Poi c'è la questione delle dosi con animali in vasca, soprattutto invertebrati. Preferisco tenerla d'occhio e rimuoverla con pazienza, al momento la mia mi permette di di fare una rimozione anche ogni due mesi. Ma non so quante specie di alghe dello stesso genere esistano che possono confondersi, non sarei sicuro che la mia situazione sia replicabile, magari sono fortunato e mi sono beccato il ceppo benigno. Capisco chi ha situazioni ingestibili e vorrebbe trovare una soluzione più pratica.