Pagina 2 di 16
Ancora Cladophora crispata
Inviato: 29/01/2025, 16:53
di bitless
ho avuto la crispa il primo anno (ora la mia vaschetta è
da oltre 5 anni senza alcun riallestimento) e pensavo di
averla debellata definitivamente, complice una selva di
cerato indomabile
ma è riapparsa e sta soffocando tutto
forse il cerato dopo 5 anni di riproduzione vegetativa si
è indebolito, e sto pensando di immettere nuova linfa
non ho mai provato l'aspirina, né altro perché mi sono
sempre fidato della forza del cerato... e per anni ha
funzionato bene
questa primavera dovrò prendere una decisione, ma
ho l'idea che ricomincerò daccapo... oppure tutto nel
cassonetto
non so, sono un po' stanchino

Ancora Cladophora crispata
Inviato: 29/01/2025, 19:20
di lucazio00
bitless ha scritto: ↑29/01/2025, 16:53
forse il cerato dopo 5 anni di riproduzione vegetativa si
è indebolito, e sto pensando di immettere nuova linfa
Ecco perché sono contrario a tenere solo una specie di pianta rapida...se collassa quella collassa tutto... almeno 2 specie di piante rapide ci vogliono
Ancora Cladophora crispata
Inviato: 29/01/2025, 20:16
di bitless
lucazio00 ha scritto: ↑29/01/2025, 19:55
almeno 2 specie di piante rapide ci vogliono
mi sa che hai ragione!

Ancora Cladophora crispata
Inviato: 30/01/2025, 6:58
di Topo
lucazio00 ha scritto: ↑29/01/2025, 9:13
Topo ha scritto: ↑29/01/2025, 7:29
non te lo ricordavi ?
No...riproviamoci!
quando inizi apri nuovo topic così mano mano aggiorni e seguiamo metti tutto ricetta sostanze e foto foto foto….


Ancora Cladophora crispata
Inviato: 30/01/2025, 11:59
di Scardola
lucazio00 ha scritto: ↑29/01/2025, 19:55
bitless ha scritto: ↑29/01/2025, 16:53
forse il cerato dopo 5 anni di riproduzione vegetativa si
è indebolito, e sto pensando di immettere nuova linfa
Ecco perché sono contrario a tenere solo una specie di pianta rapida...se collassa quella collassa tutto... almeno 2 specie di piante rapide ci vogliono
Quoto.
E metterei anche in conto i nutrienti.
La mia Cladophora è regredita tanto, riciccia un po' se vedo che calano i nutrienti, soprattutto fosfati, ferro e micro (mi regolo con gli apici della Bacopa, Rotala e compagnia).
Salicilico forse, ma pare che blocchi alcune piante, ci ho provato anche io ma mi sa che mi danneggiava il Myriophyllum. E comunque ha tempi lunghissimi. Lo sto provando in un vaso da 2 litri chiuso, la Cladophora sta sparendo, ma dopo un anno. In vasca da quando l'ho smesso le piante stanno tendenzialmente meglio. Ho acqua dura, forse c'entra qualcosa.
Aldeide epossidica forse, ma secca i muschi e alcune piante. Questa non l'ho mai provata avendo parecchio muschio in vasca.
Poi c'è la questione delle dosi con animali in vasca, soprattutto invertebrati. Preferisco tenerla d'occhio e rimuoverla con pazienza, al momento la mia mi permette di di fare una rimozione anche ogni due mesi. Ma non so quante specie di alghe dello stesso genere esistano che possono confondersi, non sarei sicuro che la mia situazione sia replicabile, magari sono fortunato e mi sono beccato il ceppo benigno. Capisco chi ha situazioni ingestibili e vorrebbe trovare una soluzione più pratica.
Ancora Cladophora crispata
Inviato: 04/02/2025, 18:17
di lucazio00
bitless ha scritto: ↑29/01/2025, 20:16
mi sa che hai ragione!
Potresti abbinarlo alla
Limnophila sessiliflora o a un
Myriophyllum (escluderei l'
Egeria densa per motivi di allelopatia)
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Scardola ha scritto: ↑30/01/2025, 11:59
La mia Cladophora è regredita tanto, riciccia un po' se vedo che calano i nutrienti, soprattutto fosfati, ferro e micro (mi regolo con gli apici della Bacopa, Rotala e compagnia).
Ottimo spunto da considerare...
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Scardola ha scritto: ↑30/01/2025, 11:59
E comunque ha tempi lunghissimi.
Sto cercando di accorciarli con dosaggi da 10mg/l di acido salicilico, visto che il Protalon non è bastato.
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Scardola ha scritto: ↑30/01/2025, 11:59
Aldeide epossidica forse
Passo ad essa se l'acido salicilico stavolta dovesse fallire (con 1 mg/l ci ero riuscito, ma ci sono voluti mesi)...poi se non va bene nemmeno l'aldeide epossidica passerò al monolinurone (Tetra)...se neanche questi bastano mi arrendo, visto che nemmeno l'acqua ossigenata al 3% la stecchisce.
Ancora Cladophora crispata
Inviato: 04/02/2025, 18:28
di Den10
lucazio00 ha scritto: ↑28/01/2025, 14:05
ancora la Cladophora...
sta stro bisogna attaccarla subito,appena vedi un filo(anche se un filo la si può confondere con la più "delicata" filamentosa)ma per chi ha occhio non ci si può sbagliare.Trattamento a dosi piena a spot di algexit ,24h sbianca e si degrada,ma non sempre va cosi,a me è successo così nel caradinaio ma avevo KH GH e pH alti
Aggiunto dopo 16 minuti 22 secondi:
p.s. un consiglio a tutti i crispatologi : le pinze,forbici,e altro riponetele in un contenitore di vetro riempito di acqua ossigenata

Ancora Cladophora crispata
Inviato: 04/02/2025, 18:51
di lucazio00
Attaccarla subito sono d'accordo!
Per sapere se è crispata bisogna osservarla bene se:
-è ramificata
-puzza in modo disgustoso
-resiste all'acqua ossigenata al 3% per 8-24 ore
Aggiunto dopo 45 secondi:
Den10 ha scritto: ↑04/02/2025, 18:45
Trattamento a dosi piena a spot di algexit ,24h sbianca e si degrada,ma non sempre va cosi
Se si degrada i black molly banchettano su di essa!
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Den10 ha scritto: ↑04/02/2025, 18:45
ma avevo KH GH e pH alti
Domattina misuro temperatura, ferro, pH, KH, GH, nitrati e fosfati!
Un mese fa il pH era a 7, ma già c'era la maledetta, ora sarà più basso per via dell'acido salicilico!
Ancora Cladophora crispata
Inviato: 04/02/2025, 22:06
di Platyno75
Den10 ha scritto: ↑04/02/2025, 18:45
pinze,forbici,e altro riponetele in un contenitore di vetro riempito di acqua ossigenata
Io sto rischiando, stessi attrezzi per 3 vasche, presente solo in una (sarà perché nelle altre ci sono i ciano?

)
Ancora Cladophora crispata
Inviato: 04/02/2025, 22:12
di Scardola
lucazio00 ha scritto: ↑04/02/2025, 18:54
-è ramificata
-puzza in modo disgustoso
-resiste all'acqua ossigenata al 3% per 8-24 ore
La mia le ha due su tre, le manca la puzza disgustosa, sa appena di muschio con una punta di rugginoso.