Specie non comprese negli altri elenchi
	Moderatori: Scardola, Azius
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Necton							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1249
 			
		- Messaggi: 1249
 				- Ringraziato: 455 
 
				- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Livebearers
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    455 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Necton » 09/03/2025, 18:53
			
			
			
			
			
Rapallo ha scritto: ↑06/03/2025, 16:14
che dite ci siamo?
 
 
Volendo potresti abbassare ancora il GH senza problemi, ma per iniziare vanno benissimo.
 
 
Rapallo ha scritto: ↑09/03/2025, 12:37
dite che verranno “predati” dagli Annulatus?
 
 
Avannotti di guppy ? Mmh.. non li ho mai tenuti insieme quindi boh ! Ma non credo onestamente.. al massimo quando ti capitano a tiro li togli senza farti troppi problemi.. tanto i guppy sono tutt'altro che pesci timidi, prima o poi si faranno catturare.. 

 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Necton per il messaggio: 
 
			- Rapallo (09/03/2025, 19:39)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Necton
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rapallo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  143
 			
		- Messaggi: 143
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 2450
 
				
																
				- Temp. colore: 7500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: 5 Tateurdina ocellicuada
3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life. 
Erogo CO2 (impianto Askoll). 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Twinstar LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    64 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rapallo » 09/03/2025, 19:39
			
			
			
			
			Sicuramente al momento che saranno cresciuti un pochino li toglierò senza problemi, non ho intenzione di tenerli perché l’intenzione è fare per l’appunto un mono specifico.
Il GH lo potrei anche abbassare, il problema è che ho paura di abbassare anche il KH, togliendo il così detto “effetto tampone”, ed erogando CO
2 non vorrei fare disastri 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rapallo
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Necton							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1249
 			
		- Messaggi: 1249
 				- Ringraziato: 455 
 
				- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Livebearers
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    455 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Necton » 10/03/2025, 23:25
			
			
			
			
			Allora lascialo così e vedi come vanno.. nel caso puoi sempre intervenire.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Necton per il messaggio: 
 
			- Rapallo (11/03/2025, 14:07)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Necton
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rapallo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  143
 			
		- Messaggi: 143
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 2450
 
				
																
				- Temp. colore: 7500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: 5 Tateurdina ocellicuada
3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life. 
Erogo CO2 (impianto Askoll). 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Twinstar LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    64 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rapallo » 08/04/2025, 20:42
			
			
			
			
			
IMG_1963.webp
IMG_1962.webp
Buonasera, oggi ho visto questa femmina che aveva attaccata a sè tramite una sorta di filo questo, come se dovesse “espellerlo” in un forum vidi una cosa simile e dissero che era un uovo, voi che dite?
Trall’altro aggiungo che il maschio è andato molte volte in parata oggi e ho visto che tendeva a corteggiare le femmine, mi è sembrato che sia andato nel muschio a fecondare qualcosa poiché era insieme ad una femmina e non li si toglieva di dosso.
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rapallo
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Necton							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1249
 			
		- Messaggi: 1249
 				- Ringraziato: 455 
 
				- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Livebearers
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    455 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Necton » 09/04/2025, 20:16
			
			
			
			
			Si stanno semplicemente riproducendo (i miei deponevano quotidianamente) tutto normale.. occhio che gli avannotti sono veramente invisibili ! Aiutano molto le galleggianti..
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Necton per il messaggio: 
 
			- Rapallo (09/04/2025, 20:24)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Necton
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rapallo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  143
 			
		- Messaggi: 143
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 2450
 
				
																
				- Temp. colore: 7500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: 5 Tateurdina ocellicuada
3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life. 
Erogo CO2 (impianto Askoll). 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Twinstar LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    64 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rapallo » 09/04/2025, 20:22
			
			
			
			
			Ho riletto ieri quel forum e dicono che sono uova non fecondate, dici che è così o no?
Scusa le molteplici domande ma sono alla prima esperienza con i Killi e il fatto che si possano essere riprodotti mi emoziona anche se è una cosa relativamente “facile” 

Ps. le galleggianti ci sono e insieme alla limnophila stanno ricoprendo la superficie.
Inoltre l’altro maschio è stato “bullizzato” dall’altro, infatti ha qualche pinna “mangiata”.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rapallo
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Necton							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1249
 			
		- Messaggi: 1249
 				- Ringraziato: 455 
 
				- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Livebearers
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    455 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Necton » 09/04/2025, 20:42
			
			
			
			
			Non preoccuparti, i killi sono fatti per riprodursi, prima o poi osserverai degli avannotti, e se anche questo non dovesse succedere lì, direttamente in vasca, ti basterà spostare una coppia o un trio a parte in una vaschetta con del muschio o un mop (bastano veramente 10-15 litri) e con l'acqua della vasca e tenerceli almeno per una settimana. Dopodichè li rimetti in vasca e aspetti che nascano gli avannotti.
 
Rapallo ha scritto: ↑09/04/2025, 20:22
Ps. le galleggianti ci sono e insieme alla limnophila stanno ricoprendo la superficie.
 
Ottimo, tra quelle galleggianti gli avannotti hanno più speranza di salvarsi e trovare cibo.
 
Rapallo ha scritto: ↑09/04/2025, 20:22
Inoltre l’altro maschio è stato “bullizzato” dall’altro, infatti ha qualche pinna “mangiata”.
 
Tutto normale, come ti dicevo nella mia prima risposta :
 
Necton ha scritto: ↑23/02/2025, 20:36
P.s.: essendo dei killi, i maschi fanno parate per stabilire la gerarchia nel gruppo, quindi è facile osservare qualche pinna rotta e strappata.. nulla di che comunque.
 
 
 
Goditeli e buon allevamento !   

 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Necton per il messaggio: 
 
			- Rapallo (09/04/2025, 20:48)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Necton
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rapallo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  143
 			
		- Messaggi: 143
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 2450
 
				
																
				- Temp. colore: 7500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: 5 Tateurdina ocellicuada
3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life. 
Erogo CO2 (impianto Askoll). 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Twinstar LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    64 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rapallo » 10/04/2025, 13:03
			
			
			
			
			Il problema è che lo vedo male, non voglio fare brutte anticipazioni ma si sta scolorendo e si è messo sul fondo, le femmine e l’altro maschio tutto bene invece.
Non so se prendere qualche altro maschio o tenere questo gruppetto di 5 femmine + 1 maschio.
Anche perché alcune femmine sono ancora molto giovani.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rapallo
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Necton							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1249
 			
		- Messaggi: 1249
 				- Ringraziato: 455 
 
				- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Livebearers
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    455 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Necton » 10/04/2025, 19:17
			
			
			
			
			Ti direi di non prenderne altri, eventualmente vai avanti solo con questo maschio e vedi come vanno.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Necton per il messaggio: 
 
			- Rapallo (11/04/2025, 8:35)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Necton
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rapallo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  143
 			
		- Messaggi: 143
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 2450
 
				
																
				- Temp. colore: 7500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: 5 Tateurdina ocellicuada
3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life. 
Erogo CO2 (impianto Askoll). 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Twinstar LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    64 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rapallo » 12/05/2025, 0:34
			
			
			
			
			Buonasera, una domanda, riprendendo il discorso killifish, siccome nell’altro acquario da 20 litri mi è morto il betta da poco… Dici che una coppia di Aphyosemion Australe può andare? 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rapallo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti