Pagina 2 di 2
Tappetino interno
Inviato: 08/04/2025, 23:56
di Matias
Morph ha scritto: ↑08/04/2025, 22:57
quest ultimo si fa grande ma anche le sabaji tanto piccole non sono
Beh sì, piccoli non sono
Morph ha scritto: ↑08/04/2025, 22:57
tuttavia ho gia sperimentato che piante interrate non me le fanno tenere.
E ci credo, ripeto solo piante che radicano molto potrebbero tenere (chesso, Echinodorus, Nymphaea ecc.)... Almeno finché sono piccoli

io purtroppo non ti parlo per esperienza personale, non so dirti se un' Echino ben radicata possa resistere a un loricaride di 20/25 e oltre cm...
Morph ha scritto: ↑08/04/2025, 22:57
O metto 2-3 cm di sabbia giusto per.. ma ci
Ti dirò anche se così avresti un fondo basso (niente Echinodorus & co., vogliono un fondo più alto per svilupparsi bene) nel complesso esteticamente sarebbe meglio. Tanto puoi mettere tutti i cm che vuoi, ma se vogliono scavano... E meglio una buca di 3 cm che una di 10/15, esteticamente penso risulterebbe di meno.
Tappetino interno
Inviato: 09/04/2025, 0:20
di HCanon
Scusate se mi intrometto, io non so nulla di loricaridi, ma da quello che dite è nella loro natura scavare buche!?!
Ma se è così, indipendentemente da questioni estetiche, per il loro benessere, non sarebbe bene mettergli a disposizione un bel fondo per scavare?
Tappetino interno
Inviato: 09/04/2025, 6:58
di Spumafire
HCanon ha scritto: ↑09/04/2025, 0:20
Ma se è così, indipendentemente da questioni estetiche, per il loro benessere, non sarebbe bene mettergli a disposizione un bel fondo per scavare?
Mi becchi in campana,di loricaridi so veramente poco,però penso che una belva da 25/30 cm arriverebbe a vetro anche con 10 e più cm di fondo.
Però non so se,per assecondare l’istinto di scavare,sia meglio mettere o no fondo.
@
Morph ,io a sto punto metterei proprio poco fondo e se dovessi vedere che diventa antiestetico,lo tiro via pian piano con dei sifoni ai cambi

Tappetino interno
Inviato: 09/04/2025, 8:44
di Morph
Spumafire ha scritto: ↑09/04/2025, 6:58
HCanon ha scritto: ↑09/04/2025, 0:20
Ma se è così, indipendentemente da questioni estetiche, per il loro benessere, non sarebbe bene mettergli a disposizione un bel fondo per scavare?
Mi becchi in campana,di loricaridi so veramente poco,però penso che una belva da 25/30 cm arriverebbe a vetro anche con 10 e più cm di fondo.
Ci arrivano già da piccoli, fidati

il mio precedente L14 di 12-13 cm arrivava a scoprire 10 cm di fondo, che all epoca era ghiaietto neanche sabbia.
@
HCanon segli lascio un fondo alto da scavare, il problema è che sollevano troppa polvere e particelle che poi restano in sospensione.. e poi non li vedrei più perchè scaverebbero la parte davanti per nascondersi dietro.
Proverò senza fondo quest estate,poi al limite metto 2-3 cm di sabbia
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
HCanon ha scritto: ↑09/04/2025, 0:20
Scusate se mi intrometto, io non so nulla di loricaridi, ma da quello che dite è nella loro natura scavare buche!?!
Ma se è così, indipendentemente da questioni estetiche, per il loro benessere, non sarebbe bene mettergli a disposizione un bel fondo per scavare?
Non credo sia nella loro narura. È che sono timidi/paurosi. In natura trovano nascondigli naturali, in acquario vogliono nascondersi.. quindi scavano sotto legni e pietre per crearsi una casa.
Con le pleco caves la cosa migliora, ma qualche buco lo trovo sempre..
Tappetino interno
Inviato: 09/04/2025, 10:09
di Matias
HCanon ha scritto: ↑09/04/2025, 0:20
se è così, indipendentemente da questioni estetiche, per il loro benessere, non sarebbe bene mettergli a disposizione un bel fondo per scavare?
È una domanda lecita e ottima osservazione, sicuramente è appurato che vivono a lungo e si riproducono senza problemi anche in vasche senza fondo, ecco perché molti allevatori ricorrono a questa soluzione per comodità (parliamo tra l'altro di pesci molto resistenti ed estremamente adattabili). C'è anche da dire che mentre alcuni pesci sono fortemente filtratori (come i Corydoras), i loricaridi di cui parliamo scavano spesso e volentieri per nascondersi (comunque anche per mangiare se sono carini loro/onnivori), e offrendo dei nascondigli, come ci dice Morph stesso, ne sentono anche meno il bisogno (discorso simile a quello dei pangio, per loro se si dovesse scegliere tra nascondigli e fondo da filtrare e dove eventualmente nascondersi, molto meglio i primi).
Poi sicuramente sarebbe interessante creare una vasca con un fondo molto alto, magari pure che ricordi il biotopo... Ma sta cosa non si vede quasi mai, sono pesci rari e costosi, quindi spesso si tende a cercare riprodurli. Oppure li si inserisce in vascone di centinaia di litri con altri pescioni (arapaima, astronotus ecc.) pure lì rigorosamente senza fondo... Pure lì campano anni e anni e se ne fregano
Vabbè qua siamo off topic e si apre un mondo, volendo si può aprire un topic in pesci da fondo (ho fatto pure rima

) per parlarne
Detto questo, quoto:
Spumafire ha scritto: ↑09/04/2025, 6:58
metterei proprio poco fondo e se dovessi vedere che diventa antiestetico,lo tiro via pian piano con dei sifoni ai cambi
Come dicevo per me questo è il miglior compromesso tra estetica e casino in vasca
Tappetino interno
Inviato: 09/04/2025, 13:48
di Morph
Si, pomeriggio magari apro un topoc in pesci da fondo. Così vedo anche per i corydoras. Grazie a tutti
