Alghe diatomee?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe diatomee?

Messaggio di Rindez » 23/04/2025, 16:25


Cerbero98 ha scritto:
23/04/2025, 15:03
Si per questo non è un problema dato che dovrò ospitare un betta a breve, dovrei avere i valori adatti

intendevo dire che poi la gestione diventa difficoltosa se devi crescere piante.
Ma se fai una vasca di solo piante emerse e acqua scura un equilibrio lo riesci a trovare.
Se invece vuoi pH molto acidi, e piante rigogliose sommerse e durissima.

Aggiunto dopo 12 minuti 10 secondi:

Cerbero98 ha scritto:
23/04/2025, 15:03
ho evitato l'acqua di rubinetto perché molto calcarea e perché credevo che utilizzando osmotica e sali potessi gestire KH e GH a mio piacimento.

purtroppo no.
Se usi sali per KH per alzarlo visto il fondo...immetti parecchio potassio/sodio.
Usando acqua calcarea invece quindi ricca di calcio e bicarbonati non comprometti le concentrazioni di sali in colonna.
Ma in ogni caso non dovresti saturarlo, ma adattarsi hai valori che il fondo ti crea.
Un minimo di saturazione iniziale va bene ma poca cosa...non ha senso continuare a farlo finché non arrivi ad averlo saturato completamente per ottenere un comportamento da inerte(anche perché non sarà mai come un inerte).
La cosa migliore sarebbe partire con acqua bella dura e dosare i fosfati poco ma molto spesso finché loro(i fosfati) incominciano a rimanere in colonna.
a quel punto accetti i valori che hai di pH /KH e gestisci la.vasca in funzione di quello.
Se ti ritrovi sotto il 6 tipo 5,5...sappi che sarà un cosa durissima gestire il tutto...se invece è un fondo non troppo aggressivo e si stabili,za a circa 6..o poco più allor con qualche accortezza si gestisce bene.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Cerbero98
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 31/03/25, 22:46

Alghe diatomee?

Messaggio di Cerbero98 » 23/04/2025, 17:10

No ovviamente non lo voglio bombardare di sali per saturarlo, ma usarli eventualmente in un cambio acqua.
In quel caso nemmeno? Ovviamente nei classici rabbocchi non aggiungerei nulla, solo osmotica.
Acqua di rubinetto quindi mi dici che posso usarla a occhi chiusi o è da fare dei test prima? Perché nel caso potrei cominciare a fare i rabbocchi con acqua di rubinetto o volendo anche con acqua in bottiglia
I fosfati come li aggiungo?
Il pH da quando ho avviato l'acquario si trova a 6.5
Meglio averlo e non usarlo che non averlo e averne bisogno

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe diatomee?

Messaggio di Rindez » 23/04/2025, 18:17


Cerbero98 ha scritto:
23/04/2025, 17:10
Acqua di rubinetto quindi mi dici che posso usarla a occhi chiusi o è da fare dei test prima?

trova le analisi del tuo gestore e postale qui che vediamo che acqua ti eroga il sindaco.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Cerbero98
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 31/03/25, 22:46

Alghe diatomee?

Messaggio di Cerbero98 » 23/04/2025, 19:27

Queste sono le analisi.
Screenshot_20250423_192633_Chrome.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meglio averlo e non usarlo che non averlo e averne bisogno

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe diatomee?

Messaggio di Rindez » 23/04/2025, 19:45

Me ne vendi 2 ettolitri? ​ :))

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Se il negoziante ti ha consigliato di usare sali con un acqua così...direi che poi cambiarlo tranquillamente.
 

Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
50/50 rete con osmotica è un acqua già pronta per coltivare piante in tranquillità.
Mancano ovviamente nitrati e fosfati...
Con un acqua così puoi pensare di fregartene magnesio, potassio..e integrare solo azoto e fosforo.
Quando scende un po' la conducibilità...fai un cambio e stai già ok.
:))  scusa se rido...ma sembra a qua  fatta apposta per coltivare piante ​ :))
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Cerbero98
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 31/03/25, 22:46

Alghe diatomee?

Messaggio di Cerbero98 » 23/04/2025, 21:05

Il negoziante non l'ha vista la mia acqua, a sua discolpa. Sono andato io abbastanza convinto di mio e chi mi ha venduto il fondo non è lo stesso dal quale ho preso i sali.
Diciamo che tutto ciò che ho fatto fin ora l'ho fatto prendendo informazioni in vari negozi, online e qui sul forum. Ho fatto un mix :))
Comunque non credevo fosse così buona, utilizzo l'acqua per le piante in vaso e i residui di calcare nei sottovasi e sulle foglie ci sono. Uguale sull'acciaio della cucina ahahaha
Mi comincio a spaventare perché sta cominciando a diventare tutto così complicato😅
Quindi devo munirmi sicuramente di un conduttivimetro, test ( quali?) e fertilizzanti per integrare fosforo e azoto, come procedo? Ho letto l'articolo sul pmdd e sinceramente non ci ho capito molto, ora lo riguardo.
Logicamente ormai l'acquario è avviato e maturo quindi non sostituisco tutta l'acqua.. 50/50 osmosi e rubinetto la utilizzerò per i cambi, giusto? Come mi devo comportare con l'acqua che già ho dentro?
Scusami per tutte queste domande, ti ringrazio molto!

Aggiunto dopo 18 minuti 10 secondi:
Rindez ha scritto:
23/04/2025, 16:37
intendevo dire che poi la gestione diventa difficoltosa se devi crescere piante.
Ma se fai una vasca di solo piante emerse e acqua scura un equilibrio lo riesci a trovare.
Se invece vuoi pH molto acidi, e piante rigogliose sommerse e durissima.
Io ho una vasca piccola, 17l ,che ospita solo anubias, limnophila, pogostemon che non sembra in forma, spirodela (galleggiante) e anubias. A parte il pogostemon le altre piante mi sembrano tutte in gran forma, l'anubias ha fatto foglie nuove e le radici sono cresciute, la limnophila è esplosa soprattutto dopo aver integrato potassio, considera che aveva anche le radici aeree e sono sparite. La spirodela qualcuna è diventata gialla e trovo sparse in vasca un po' delle sue radici ma si è moltiplicata tanto. Non ho intenzione di mettere altre piante, anche perché lo spazio non c'è.
Al momento sembra che tutto stia andando bene a parte queste alghe diatomee.. è veramente così sbagliato il metodo che ho utilizzato fin ora?
Allego le foto dell'acquario appena avviato e qualche giorno fa per farti vedere le differenze
20250409_182220.webp
20250315_173300.webp

Aggiunto dopo 18 minuti 46 secondi:
Dai valori dell'acqua di rete leggo durezza totale 27.3, il GH giusto? Se taglio al 50% con osmotica dovrei avere GH 13,6. Non è comunque tanto?
Ho letto sul forum che si può utilizzare l'acqua demineralizzata al posto della osmotica, che ne pensi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meglio averlo e non usarlo che non averlo e averne bisogno

Avatar utente
Lenry99
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Alghe diatomee?

Messaggio di Lenry99 » 23/04/2025, 22:20


Cerbero98 ha scritto:
23/04/2025, 21:42
totale 27.3,

Ciao caro, quelli sono gradi francesi, devi dividere per 1,78 per ottenere i gradi tedeschi.
Quindi tagliando con acqua osmotica otterresti GH 7,6.
👋👋👋
Questi utenti hanno ringraziato Lenry99 per il messaggio:
Rindez (ieri, 7:00)

Avatar utente
Cerbero98
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 31/03/25, 22:46

Alghe diatomee?

Messaggio di Cerbero98 » 23/04/2025, 22:46

Ho capito, beh allora sarebbe perfetto! Grazie mille
Meglio averlo e non usarlo che non averlo e averne bisogno

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti