Pagina 2 di 2

Che alghe sono?

Inviato: 26/04/2025, 18:57
di quellodelmolo

Lenry99 ha scritto:
ieri, 10:00
@quellodelmolo
Scusa se continuo a farti domande oltre ai sali fertilizzi?
Le piante ti sembrano bloccate?

Fai rabbocchi? Se si usi solo osmosi?
Fai cambi parziali? Ogni quanto e in che %?

scusate il ritardo ma oggi ero impegnato. 
Non fertilizzo perché il fondo è allofano, nuovo ha 7 settimane, quindi dovrebbe essere pieno di nutrienti. 
Infatti le piante crescono bene, senza segni di carenze. 
Il pratino, eleocharis mini, cresce bene e ha messo parecchi stoloni. La rotula ho già dovuto potarla due volte, rimette in fretta e con internodi vicini. 
La anubias mettono foglie nuove non dico una a settimana, ma quasi. 
Le crypto naturalmente hanno perso prima tutte le foglie, da forma emersa, e adesso hanno rimesso tutte quelle nuove, e sono in crescita. 
Gli unici un po’ bloccato sono i muschi, quelli che si vedono sopra il legno, credo perché sono quelli più ricoperti di alghe. 
L’hygrophila ha tutte le foglie sane e ne mette di nuove, anche se pensavo crescesse più velocemente, almeno in altezza. 
Il cerato, che si vede galleggiare, cresce abbastanza, ho dovuto toglierne un terzo perché copriva troppo. 
Diciamo che non sono preoccupato dalla crescita, e neanche dalle alghe, la situazione non è preoccupante essendo allestito solo da 7 settimane. Mi aspettavo delle alghe. 
L’unica cosa non riesco a capire bene cosa siano. Perché le filamentose le ho sempre viste belle verdi, queste invece sono proprio marroni. 
In questo periodo che non fa molto caldo su 60 litri netti, più o meno rabbocco mezzo litro a settimana solo con acqua osmosi. 
Dopo la fase di cambi giornalieri e poi sempre più distanziati per gestire il rilascio del fondo allofano adesso faccio un cambio del 20%, 12 litri, una volta a settimana. 

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:

pietromoscow ha scritto:
ieri, 11:50
Sbarazzati dei sali: usa solo acqua minerale no gas io ho sempre fatto cosi e mi sono trovato sempre bene. E probabile tu abbia le piante in blocco, controlla i Macro Elementi NO3- PO43- il rapporto deve essere 10 a 1................ NO3-.10 PO43-.1

piante in blocco non mi sembra, nessun segno di carenza per ora, mi sembra che crescano bene, ho già dovuto potare qualche volta.
Ho il fondo allofano quindi rilevare nella colonna d’acqua nitrati e fosfati è molto difficile
Perché li assorbe subito il fondo rendendoli disponibili per via radicale. 

Che alghe sono?

Inviato: 26/04/2025, 19:48
di Lenry99

quellodelmolo ha scritto:
ieri, 19:01
cambio del 20%, 12 litri, una volta a settimana.

Forse troppo, se i sali hanno 39mg litro di k, le piante forse non fanno a tempo ad assorbire.
Vediamo se ci sono altri pareri.
Comunque se non sono in blocco ottimo segno!

Che alghe sono?

Inviato: 26/04/2025, 21:21
di quellodelmolo

Lenry99 ha scritto:
ieri, 19:48

quellodelmolo ha scritto:
ieri, 19:01
cambio del 20%, 12 litri, una volta a settimana.

Forse troppo, se i sali hanno 39mg litro di k, le piante forse non fanno a tempo ad assorbire.
Vediamo se ci sono altri pareri.
Comunque se non sono in blocco ottimo segno!
Vi chiedo una delucidazione se possibile, perché non ho capito bene. 
Di seguito riporto le indicazioni di dosaggio dei sali:
 
“Si consiglia l’uso di PhytaGen S1 Planta in ragione di 6 grammi (un misurino raso, incluso nella confezione) ogni 20 litri di acqua demineralizzata. 

Con questo dosaggio, l’acqua ricostruita presenta i seguenti valori: 

Durezza totale= 7 dGH (gradi tedeschi di durezza totale) 
Alcalinità= 4 dKH (gradi tedeschi di durezza carbonatica)
Conduttività= 380 µS/cm (micro Siemens su centimetro) 

Potassio= 39,2 mg/l 
Calcio= 35,2 mg/l
Magnesio= 9,3 mg/l
Sodio= 0 mg/l
Bicarbonati= 87,8 mg/l
Zolfo= 30,6 mg/l  
Cloruri= 6,2 mg/l 

 
Naturalmente al momento del cambio dell’acqua io inserisco solo 12 litri di acqua osmotica ai 48 rimasti nell’acquario con KH 4 
Secondo il calcolatore per tornare a KH 4 devo aggiungere 3,5gr di sali
In questo caso quanto potassio sto aggiungendo?
Perché non sto aggiungendo 6gr a 20 litri per arrivare a 39 mg/l
Io credo che sia una concentrazione minore visto che i grammi sono di meno. Però forse mi sbaglio. 
Grazie. 

Che alghe sono?

Inviato: 26/04/2025, 21:41
di Lenry99

quellodelmolo ha scritto:
ieri, 21:21
credo che sia una concentrazione minore visto che i grammi sono di meno. Però forse mi sbaglio.

Ciao caro,
dato che io non voglio dirti cose errate ti consiglio di aprire in chimica,
le alghe in questo momento sono il problema secondario,
con il fondo che hai e il fatto che usi sali devi chiede a persone moooolto più esperte di me!
Scusami ma penso che il mio consiglio sia la cosa giusta da fare!!
Sistemati i valori, se hai ancora problemi di alghe, tagga tutte le persone che sono intervenute in questa discussione.
 
 
 
 

Che alghe sono?

Inviato: 27/04/2025, 9:11
di quellodelmolo
@Topo  
@Platyno75  ​
quellodelmolo ha scritto:
ieri, 19:01

Lenry99 ha scritto:
ieri, 10:00
@quellodelmolo
Scusa se continuo a farti domande oltre ai sali fertilizzi?
Le piante ti sembrano bloccate?

Fai rabbocchi? Se si usi solo osmosi?
Fai cambi parziali? Ogni quanto e in che %?

scusate il ritardo ma oggi ero impegnato.
Non fertilizzo perché il fondo è allofano, nuovo ha 7 settimane, quindi dovrebbe essere pieno di nutrienti.
Infatti le piante crescono bene, senza segni di carenze.
Il pratino, eleocharis mini, cresce bene e ha messo parecchi stoloni. La rotula ho già dovuto potarla due volte, rimette in fretta e con internodi vicini.
La anubias mettono foglie nuove non dico una a settimana, ma quasi.
Le crypto naturalmente hanno perso prima tutte le foglie, da forma emersa, e adesso hanno rimesso tutte quelle nuove, e sono in crescita.
Gli unici un po’ bloccato sono i muschi, quelli che si vedono sopra il legno, credo perché sono quelli più ricoperti di alghe.
L’hygrophila ha tutte le foglie sane e ne mette di nuove, anche se pensavo crescesse più velocemente, almeno in altezza.
Il cerato, che si vede galleggiare, cresce abbastanza, ho dovuto toglierne un terzo perché copriva troppo.
Diciamo che non sono preoccupato dalla crescita, e neanche dalle alghe, la situazione non è preoccupante essendo allestito solo da 7 settimane. Mi aspettavo delle alghe.
L’unica cosa non riesco a capire bene cosa siano. Perché le filamentose le ho sempre viste belle verdi, queste invece sono proprio marroni.
In questo periodo che non fa molto caldo su 60 litri netti, più o meno rabbocco mezzo litro a settimana solo con acqua osmosi.
Dopo la fase di cambi giornalieri e poi sempre più distanziati per gestire il rilascio del fondo allofano adesso faccio un cambio del 20%, 12 litri, una volta a settimana.

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:

pietromoscow ha scritto:
ieri, 11:50
Sbarazzati dei sali: usa solo acqua minerale no gas io ho sempre fatto cosi e mi sono trovato sempre bene. E probabile tu abbia le piante in blocco, controlla i Macro Elementi NO3- PO43- il rapporto deve essere 10 a 1................ NO3-.10 PO43-.1

piante in blocco non mi sembra, nessun segno di carenza per ora, mi sembra che crescano bene, ho già dovuto potare qualche volta.
Ho il fondo allofano quindi rilevare nella colonna d’acqua nitrati e fosfati è molto difficile
Perché li assorbe subito il fondo rendendoli disponibili per via radicale.