Pagina 2 di 2

Help, che alghe sono??

Inviato: 07/05/2025, 16:39
di Topo
Visto giusto sono d’accordo con te stesso

Help, che alghe sono??

Inviato: 07/05/2025, 20:53
di Mathius27
Boia deh. Si, probabilmente ho entrambi i problemi, hydra su legni e vallisneria e alghe su anubias, hydrocotyle e fondo. Grazie mille per l illuminazione ​ :-bd 
Vi chiedo se gentilmente mi potreste indicare possibili soluzioni per provare a risolvere entrambi i problemi. Grazie mille in anticipo.
 

Help, che alghe sono??

Inviato: 07/05/2025, 22:53
di Andcost

Mathius27 ha scritto:
07/05/2025, 20:53
Si, probabilmente ho entrambi i problemi, hydra su legni e vallisneria e alghe su anubias, hydrocotyle

Metteresti delle foto più nitide di fondo e piante? 

Mathius27 ha scritto:
07/05/2025, 20:53
Vi chiedo se gentilmente mi potreste indicare possibili soluzioni per provare a risolvere entrambi i problemi.

Per le alghe, che non vedo, più che aggiustare il tiro con la fertilizzazione non farei nulla. 
Per le hydra non farei nulla ugualmente. Di solito spariscono da sole. E non creano problemi. Predano qualche microrganismo, tipo copepodi

Help, che alghe sono??

Inviato: 08/05/2025, 19:01
di Mathius27
Andcost perdonami non mi riesce taggare la tua richiesta di foto più nitide. Eccole
Appena ho modo metto anche quelle del fondo

Help, che alghe sono??

Inviato: 08/05/2025, 21:19
di pietromoscow

Mathius27 ha scritto:
06/05/2025, 22:11
NO2-: 0
NO3-: 0..................​ [-x Devono stare così NO3-.10
PO43-: 0.................​ [-x Devono stare così PO43-.1 
Mathius27 ha scritto:
06/05/2025, 22:11
FE.0,2

​=#ebeaddVi chiedo se gentilmente mi potreste indicare possibili soluzioni per provare a risolvere entrambi i problemi. Grazie mille in anticipo.
 
IL problema e che hai i Macro a zero 
 

Aggiunto dopo 35 secondi:

Mathius27 ha scritto:
06/05/2025, 22:11
 

Help, che alghe sono??

Inviato: 08/05/2025, 21:45
di Mathius27
Grazie mille per il feedback. Ho iniziato la scorsa settimana a fertilizzare con Masterline I e II somministrando a giorni alterni 1.5 ml di prodotto. Attendo domenica ormai per rifare i test. Nel caso fosse insufficiente proverò a passare ad una somministrazione giornaliera. Speriamo 🙏. Mentre per le hydra credo che lascerò che la natura faccia il suo corso, se poi vedo che la situazione va a peggiorare valuterò interventi mirati.

Help, che alghe sono??

Inviato: 08/05/2025, 21:58
di pietromoscow
Metti le piante in condizione di crescere: e non ti creare problemi; NO3-.10   PO43-.1   F0,2  Cosi devono stare i valori.
Se questi valori NO3- PO43-  sono a zero le piante non crescono.

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Poi mani in tasca e fai fare alla natura.

Help, che alghe sono??

Inviato: 09/05/2025, 7:09
di Topo
Spezzo una Lancia (in testa)in favore di Pietro … ma giusto per dirti che nitrati e fosfati a zero non vanno… poi i valori vanno in base alle piante …

Help, che alghe sono??

Inviato: 10/05/2025, 9:52
di Andcost

Mathius27 ha scritto:
08/05/2025, 19:01
Andcost perdonami non mi riesce taggare la tua richiesta di foto più nitide. Eccole
Appena ho modo metto anche quelle del fondo

Ok, nulla di che...
Se puoi ombreggia le anubias, se stanno sotto la luce qualche alga è inevitabile. 
Per l'hydrocotyle puoi semplicemente, quando poti, tagliare le parti apicali pulite e ripiantarle. Considera pure di farne crescere un po' galleggiante.
Per il resto, come ti han detto, fertilizza e pazienta
 
 

Help, che alghe sono??

Inviato: 10/05/2025, 15:52
di Mathius27
Grazie ancora per il feedback e consigli. Oggi, dopo una settimana di fertilizzazione, ho testato NO3- e PO43- che sono ancora a 0 ​ [-( . Non credo però che le piante siano in blocco totale, di egeria ne avrò levata 3 etti e anche dell hygrophila ho potato diverse cime apicali;Ho paura che l azoto che somministro venga praticamente tutto assorbito quanto meno dall egeria che sembra l idra del cartone Hercules 🤷‍♂️ Ora voglio vedere come va questa settimana. Nel caso di variazioni/migliorare della situazione aggiorno il presente post. Nel frattempo ho fatto un cambio d acqua di un 20% e sifonato superficialmente il fondo qua e la.