Pagina 2 di 3

Sali per discus

Inviato: 21/05/2025, 17:55
di Rindez
Più semplice di così ​ :D ?

Sali per discus

Inviato: 21/05/2025, 18:01
di sDrakoz

Rindez ha scritto:
21/05/2025, 17:55
Più semplice di così ​ ?

considera che a tendere spezzerò l’osmosi con acqua di rubinetto. 
Ma per ora volevo prendere l’acqua osmotica e remineralizzarla con dei sali “commerciali”..
Semplice semplice ​ :D  

Sali per discus

Inviato: 21/05/2025, 18:09
di Rindez
Praticamente tutti hanno i loro difetti...chi una cosa chi un'altra..poi se usati all'interno del loro protocollo di fertilizzazione esattamente come dicono..funziona la cosa, per alcune marche anche bene.
Gli SHG menzionati da Spumafire dovrebbero essere trai migliori direi..vista la scarsa solubilità useranno,come ti dicevo, carbonati principalmente.
Esattamente non sono informato sulla esatta composizione...ma.opteri per questi, visto che se volevano avrebbero potuto anche loro come gli altri fare un prodotto ben solubile e comodo...sacrificando la qualità.
Se ti scoraggia la solubilità basta che li.sciogli prima di metterli in vasca con acqua gassata, o aiutarti con un gasatore d'acqua come soda stream.

Aggiunto dopo 10 minuti 54 secondi:
Ovviamente se usi acqua gasata o il gasatore...dopo che si sono sciolti togli l'eccesso di CO2 facendola sgasare per bene prima di metterla in vasca.

Sali per discus

Inviato: 21/05/2025, 20:07
di sDrakoz
Spumafire ha scritto:
21/05/2025, 12:23
sali della shg

gli amazonas?​
Rindez ha scritto:
21/05/2025, 18:20
Esattamente non sono informato sulla esatta composizione.

IMG_0956.webp

Sali per discus

Inviato: 21/05/2025, 20:48
di Rindez
quello che si può capire solo con i valori risultanti non è molto..la conducibilità in compenso non è molto alta.
Non si possono avere certezze purtroppo con solo I.test GH e KH.
@Spumafire chiediamo a lui se ha usato questi...e se si è trovato bene con questi...li prenderei per buoni.

Sali per discus

Inviato: 22/05/2025, 12:13
di Spumafire

Rindez ha scritto:
21/05/2025, 13:40
Perché i migliori sali per una ricostruzione, più simile possibile come composizione a quella in natura, prevede l'utilizzo di sali poco solubili.
Mentre spesso è volentieri le.varie marche pensano più alla comodità d'utilizzo piuttosto che alla qualità dell'acqua risultante

Buono a sapersi,ti confermo che questi sali fanno veramente fatica a sciogliersi.
Ho trovato un leggero miglioramento quando l’acqua era calda,ma facevano sempre fatica​ :)
E poi uscivano un sacco di parolacce,ecco ritiro quelle che ho detto va​ =))
Rindez ha scritto:
21/05/2025, 20:48
chiediamo a lui se ha usato questi...e se si è trovato bene con questi...li prenderei per buoni.

@sDrakoz  io usavo proprio questi ​ :) ​​​​​​​

Sali per discus

Inviato: 22/05/2025, 17:30
di Rindez

Spumafire ha scritto:
22/05/2025, 12:13
Ho trovato un leggero miglioramento quando l’acqua era calda,ma facevano sempre fatica​

e questo potrebbe pure essere un altro punto a favore...potrebbe voler dire che il.fattore limitante alla solubilizzazione non era il solfato di calcio(che in realtà è più solubile a temperature basse).
:-bd

Sali per discus

Inviato: 22/05/2025, 19:58
di sDrakoz
Ciao @Rindez e @Spumafire,
se dovessi avere un addolcitore condominiale potrebbe essere un problema?
Lo chiedo sia per l’osmotica che produco che per usarla “pura” per smezzare l’osmosi

Sali per discus

Inviato: 22/05/2025, 22:32
di Rindez

sDrakoz ha scritto:
22/05/2025, 19:58
Lo chiedo sia per l’osmotica che produco

per questa sicuramente no.
Visto che il tuo impianto osmosi è a valle dell'addolcitore.
Per quanto riguarda l' acqua di rete invece dipende da che tipo di depuratore si parla.

Sali per discus

Inviato: 23/05/2025, 9:39
di sDrakoz

Rindez ha scritto:
22/05/2025, 22:32
Per quanto riguarda l' acqua di rete invece dipende da che tipo di depuratore si parla.

ok mi informo allora!
Un vicino sostiene che abbiamo l’addolcitore condominiale mentre io avevo capito che ognuno se lo poteva installare nel proprio appartamento..​ :-??