Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
dmg71

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 09/11/15, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: 28100
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile nero della wave
- Flora: Anubias
staurogyne rubescens
echinodorus barthii
egeria najas
claudophora aegagropila
Hygrophila Corymbosa
hygrophila difformis
Limnophila
Alternanthera cardinalis
Eichhornia crassipes (Giacinto d'acqua)
- Fauna: 10 Paracheirodon innesi
3 Corydoras
3 Corydoras albini
3 Otocinclus
5 Platy
7 Guppy
2 Molly (un black, uno nero e giallo e due bianchi)
1 lumaca Neritina
- Altre informazioni: Filtro interno Eheim Biopower 240
Illuminazione Easyled 90cm "Potenza compatibile FW" 44W
Altra vasca Rio Juwel 180
litri effettivi 140 o su di li
Illuminazione con 3 neon Dennerle da 45 watt ciascuno (2 special plant e 1 Amazon day) e relativi riflettori.
Filtro interno Bioflow
fondo di circa 8 cm di manado
Skimmer di superfice Eheim
Somministrazione di CO2 con 20 bolle al minuto
3 P. scalare Altum Perù
3 Ancistrus
Piante vari steli di Egeria, Aternanthera reineckii mini, myriophyllum mattogrossense, hygrophila difformis,
Ludwigia Glandulosa, Ammania Gracilis, tre o quattro steli di bacopa caroliniana, Ludwigia repens e 1 stelo di Cabomba
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di dmg71 » 15/01/2016, 14:28
Silver21100 ha scritto:Per la pompa ci sarebbe molto da dire, ma sopratutto molto decidere... all'inizio durante la maturazione e l'attecchimento delle piante l' acqua non eccessivamente mossa andrà benissimo,poi dovrai decidere che strada fare.
Se vuoi una vasca più naturale possibile , il lavoro sporco lo faranno le piante e se riuscirai a trovare il giusto equilibrio tra fauna flora arriverai al punto di poter rinunciare al filtro.
Se invece ti piace una vasca riccamente popolata con pesci che si riproducono con una certa frequenza , il filtro e la pompa saranno indispensabili per smaltire un carico organico che le sole piante non riuscirebbero a gestire.
In quest'ultimo caso, considera che una pompa tende sempre ad erogare un po' meno di quanto dichiarato in seguito alla resistenza offerta dai materiali filtranti ,che col tempp tendono ad intasarsi.
Per ora non aver fretta di cambiare la pompa... fai maturare il tutto e valuta cosa vuoi fare, nel frattempo se vuoi spostare i cannolicchi da un filtro all' altro non dovrai fare altro che toglierli dal vecchio filtro,metterli in un contenitore con un po'di acqua prelevata dalla vasca, quindi posizionare il nuovo filtro per poi reinserire i cannolicchi....uff! si impiega più a scriverlo che a farlo !
Bene, grazie, quindi per adesso tengo la pompa attuale e tra un mesetto valuto cosa è meglio fare.

dmg71
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti