Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Rindez
- Messaggi: 4964
- Messaggi: 4964
- Ringraziato: 1026
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
1026
Messaggio
di Rindez » 12/06/2025, 18:43
Dipende dal tipo cert.
Ci possono essere resine che scambiano calcio e magnesio con sodio, che abbassano quindi la.durezza...però la.conducibilità non cambia praticamente perché scambiano appunto con sodio...ci sono resine serie che scambiano invece calcio e magnesio con acqua, quindi ottime per abbassare durezza e conducibilità.
Poi ovviamente quelli ad osmosi che conosciamo bene.
Il.primo tipo si rigenera a.sale(sono le.resine sconsigliate ovviamente per i nostri acquari).
Il secondo tipo si rigenerato con acidi e basi forti(quindi scomode per questioni manuali).
Se ti.riferisci agli scatolotti che si avvitano ai rubinetti...quelli sono a base di resine del.primo tipo..e immagino non rifenerabili + in aggiunta hanno una parte di carbone attivo per migliorare il sapore.(stessa.cosa la.britta per l'acqua per capirci)
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- Certcertsin (12/06/2025, 19:57)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
IvanPzt

- Messaggi: 264
- Messaggi: 264
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/04/23, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x37x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
- Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
- Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
- Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
- Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.
Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).
Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.
Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.
Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans
Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.
Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di IvanPzt » 16/06/2025, 9:42
Mmmmmm…… da quello che state dicendo intuisco che la soluzione “taniche del supermercato” sia ancora la migliore, almeno nel mio caso.
IvanPzt
-
Certcertsin
- Messaggi: 17278
- Messaggi: 17278
- Ringraziato: 3237
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3109
-
Grazie ricevuti:
3237
Messaggio
di Certcertsin » 16/06/2025, 15:07
IvanPzt ha scritto: ↑16/06/2025, 9:42
da quello che state dicendo intuisco che la soluzione “taniche del supermercato
Valuta anche l acqua blues simile sant Anna Costa pure meno dell osmotica se vuoi la bevi pure ed è pure più controllata.
Non è proprio demineralizzata ma quasi
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
IvanPzt

- Messaggi: 264
- Messaggi: 264
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/04/23, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x37x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
- Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
- Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
- Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
- Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.
Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).
Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.
Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.
Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans
Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.
Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di IvanPzt » 16/06/2025, 23:44
Certcertsin ha scritto: ↑16/06/2025, 15:07
IvanPzt ha scritto: ↑16/06/2025, 9:42
da quello che state dicendo intuisco che la soluzione “taniche del supermercato
Valuta anche l acqua blues simile sant Anna Costa pure meno dell osmotica se vuoi la bevi pure ed è pure più controllata.
Non è proprio demineralizzata ma quasi
grazie! Io di solito vado di demineralizzata MD o meglio ancora despar. La fatica è vivere in centro città e non avere il garage sotto casa… mi spiego?

ma continuerò a trovare stratagemmi.
IvanPzt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Gianky, Google [Bot] e 3 ospiti