Ciao ragazzi,
Torno qui per capire come completare la fertilizzazione della vasca.
In pratica ho un problema di alghe e cianobatteri che @
Rindez mi sta aiutando a risolvere qui
chimica-dell-acquario-f14/se-usassi-sol ... 9-s30.html
Ma sembra essere indispensabile il reintegro di micro e macro elementi in colonna, oltre alle tabs che mi avete consigliato e che ho già cominciato ad utilizzare da 2 settimane.
Ricopio qui il mio post iniziale per semplicità con le info principali :
“ - fondo di sabbia fine, niente substrato
- piante : 3 echinodorus, qualche stelo sopravvissuto di vallisneria (morta tutta recentemente), qualche anubias e Lemna Minor e Salvinia Minima come galleggianti + molti steli di egeria densa (che vorrei togliere una volta stabilizzata la situazione con alghe e ciano)
- luce : 2 tubi LED di 32 watt totali
- fotoperiodo : 8 ore un tubo e 7 l’altro, sovrapposti (il tubo da 7 ore parte mezz’ora dopo e finisce mezz’ora prima)
- pesci : nessuno. Dopo l’estate dovrebbe arrivarmi l’ospite, un pesce predatore (Serrasalmus Sanchezi) che vivrà da solo nella vasca.
Valori :
pH 7.4
KH 4
GH 5
Conduttività 230
NO
3- < 0.5
NO
2- < 0.01
PO
43- 0.02
FE 0.02
- non somministro CO
2
Come dicevo, sto lottando contro i cianobatteri in particolare, e volevo capire come aiutare le piante che ho in vasca a ristabilire la gerarchia piante > alghe/cianobatteri.
Potete aiutarmi a capire che fertilizzante devo usare in colonna (oltre agli stick Compo già consigliati, che d’ora in poi utilizzerò in 1x ogni 3 mesi)?
Non ho la minima idea di che elementi integrare, come nè con che cosa e in quali quantità.
Pensavo di utilizzare magari Seachem Excel pure se so che è una forumula diluita, ma almeno immetterebbe tutti gli elementi necessari ?
E la mia paura maggiore è che aggiungere altri nutrimenti aiutino le alghe e i cianobatteri oltre che le piante, ma è per questo che tengo Salvinia ed Egeria per il momento, anche se per ora non hanno fatto un granché dato che ho le ondate di cianobatteri…
Insomma grazie in anticipo a chi sarà consigliarmi nello specifico!
Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:
Giusto per completare con le informazioni che ho dato nel thread in Chimica :
Delle foto delle alghe che mi sembrano diverse e che sto cercando di combattere
- ciano sulla sabbia
- alghe verdi sui vetri
- strani detriti / alghe rampicanti sui legni
- altri detriti/strato di alghe (morte?) sulle rocce
- alghette “a polipo” sui legni (tipo hydra, ma non sono hydra sono alghe)
- sporadiche alghe nere a pennello (credo) un paio sul vetro posteriore e qualcuna unicamente sulle foglie morte dell’echino
Gli elementi che @
Rindez mi ha consigliato da integrare : calcio, magnesio, azoto,potassio, fosforo, ferro, manganese, boro, molibdeno e zinco (per capire le carenze dei quali, le mie uniche indicazioni sono la conduttività, il test del ferro e fosfati indicati più in alto).
E come dicevo, l’unica fertilizzazione che sto usando è quella con i Compo che mi avete detto. Acqua ottenuta con un mix 0.25-075 di rubinetto-osmosi.
Aggiunto dopo 58 secondi:
In teoria ho ricapitolato tutte le info, se ne dovessero mancare per potermi consigliare ditemi e aggiungo subito !
Grazie mille !

