Pagina 2 di 4

Stabilità dei prodotti cifo in diluizione

Inviato: 19/06/2025, 13:14
di Rindez

GiovAcquaPazza ha scritto:
19/06/2025, 13:07
Per quanto riguarda il potassio, ti viene uguale (0,4 mg/l per ogni mg/l di PO43-) ?

si certo caro​ :-bd

Stabilità dei prodotti cifo in diluizione

Inviato: 19/06/2025, 19:38
di GiovAcquaPazza
Fatto adesso il test pH nella soluzione 1/10 di cifo azoto, lo strumento l’ho tarato 3 giorni fa ed è un Hanna nuovo quindi mi fido :
1) pH acqua di osmosi “pura” 6,5;
2) pH soluzione 1/10 6,5.
Ammettendo pure che la risoluzione dello strumento è 0,1 direi che ammoniaca non ne abbiamo, altrimenti saremmo a valori basici .
@Rindez confermi ?

Stabilità dei prodotti cifo in diluizione

Inviato: 19/06/2025, 19:43
di Rindez
Devi vedere se cambia nel.tempo l'idrolisi dell'urea non è istantanea...però appena si alza un pò il.pH o.si abbassa procede in modo più spedito.
A pH 6 circa hai la stabilità massima in acqua pura..che non è il.nostro caso.
Nel.cifo sicuramente ci sono degli stabilizzanti per evitare l'idrolisi...bisogna  vedere se bastano diluendo.

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Tieni monitorato il.pH e se varia son cazzi.

Aggiunto dopo 6 minuti 44 secondi:
Io e lucazi00 è un po che giochiamo con soluzioni di urea per stabilizzarla in modo comodo e abbordabile da chiunque...ma non è così immediato come possa sembrare.
Il range di stabilità in acqua pura è molto ristretto intorno a 6 e sarebbe meglio evitare tamponi o inibitori dei batteri che metabolizzano l'azoto(usati per stabilizzare le.miscele ura/nitrati/ammonio in agricoltura).

Stabilità dei prodotti cifo in diluizione

Inviato: 19/06/2025, 20:13
di GiovAcquaPazza
Rindez ha scritto:
19/06/2025, 19:51
soluzioni di urea per stabilizzarla
Sto seguendo quella discussione, proprio a riguardo riflettevo sul fatto che l’Ad blue è composto per il 32,5% di urea pura e per il resto da acqua demineralizzata a zero residuo , aprendo le taniche non ho mai sentito puzza di ammoniaca (ne avevo presa un po’ di scorta quando lo stabilimento Yara di Ferrara aveva interrotto la produzione) , forse si potrebbe partire da lì .

Stabilità dei prodotti cifo in diluizione

Inviato: 19/06/2025, 21:13
di Rindez
Che usino acqua demineralizzata seria ci sta (probabilmente bidistillata), perché alcuni metalli aiutano come catalizzatori alla reazione ad avvenire direi tra i primi il magnesio...quindi anche solo piccolissime quantità che con il conduttivimetro non riveli..posso fare la.differenza.
Ma.comunque rimango dell'idea che aggiungo anche altro per bloccare il degrado ad opera dei batteri. Sto dicendo cose che vanno prese con il giusto dubbio...perché non mi sono mai interessato particolarmente di impiantistica e manco dal giro da un bel pò.. oltre al fatto che quando c'è di mezzo un brevetto....

Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
A.proposito di Ferrara...do stai a fe?
Anch'io sono di fe.

Stabilità dei prodotti cifo in diluizione

Inviato: 19/06/2025, 22:09
di GiovAcquaPazza
L’acqua bidistillata si trova facilmente in farmacia, non costa nemmeno una esagerazione , l’ho usata per fare i micro a singoli elementi, una follia che avevamo iniziato qui sul forum qualche anno fa. Il problema è trovare urea di purezza adeguata.
Abito in centro a Fe

Stabilità dei prodotti cifo in diluizione

Inviato: 20/06/2025, 6:35
di Rindez
Esatto ci vorrebbe anche l'urea a purezza molto elevata.

GiovAcquaPazza ha scritto:
19/06/2025, 22:09
, l’ho usata per fare i micro a singoli elementi, una follia

si me ne aveva accennato vittorio​ :)) . Solo dei matti...ok farsi da te i fertilizzanti come più ti piacciono...ma i micro per poterne determinare le concentrazioni in vasca...sono abbastanza cazzi​ :D

Stabilità dei prodotti cifo in diluizione

Inviato: 21/06/2025, 13:14
di cicerchia80
Ferrara sarà il centro di raccolta chimici matti di vede😂 Lucazio ancora non arriva, si è fermato a Terni
GiovAcquaPazza ha scritto:
18/06/2025, 16:43
mentre il fosforo inesorabilmente tende a fare depositi sul fondo.
ne ho provate diverse e mi ha sempre fatto residui, anche con la distillata

Stabilità dei prodotti cifo in diluizione

Inviato: 21/06/2025, 22:53
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:
21/06/2025, 13:14
mi ha sempre fatto residui
Per il fosforo penso che prenderò un kg di monopotassico, anche se nel mio caso non sarebbe il massimo perché ho notato che l’allofano dennerle tende a rilasciare potassio, non molto, ma prima del cambio era a 15 mg/l senza che ne avessi mai aggiunto .
Bhe effettivamente a Ferrara c’è un’alta concentrazione di chimici !

Stabilità dei prodotti cifo in diluizione

Inviato: 23/06/2025, 8:53
di nicolatc
GiovAcquaPazza ha scritto:
18/06/2025, 16:43
l'azoto sembra tenga bene anche per diversi giorni
È rimasto stabile stabile? Secondo me non ci saranno problemi di ammoniaca, perché il problema dovrebbe essere scongiurato a monte.
Sui fosfati ad alta concentrazione, purtroppo la diluizione stessa (anche il cambio di pH) crea un po' di precipitazione.