Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Elanor » 26/06/2025, 16:40

Non sono d’accordo. 
 
Qui in pianura padana avere 30 gradi in casa è un attimo, senza condizionatore io li avrei da giugno ad agosto. 
 
Mettiamo però che ho 28 gradi in casa e l’acquario è a 30, in questo scenario usiamo un radiatore di metallo (il vetro non conduce bene ed è più costoso) faccio circolare l’acqua nel mio radiatore, anche se io avessi costruito il radiatore perfetto; non riuscirei ad abbassare la temperatura a meno di quella della stanza. 28 gradi per molti acquari (compresi i miei) sono troppi. 
 
Però, facciamo ancora uno sforzo di immaginazione e con ghiaccio e cose porto la temperatura alla desiderata. Comunque per fare questo impianto mi servirebbe: un radiatore, delle ventole, una pompa (a meno che non abbia un filtro esterno), del ghiaccio. In più ho l’effort di dover produrre e mettere sempre ghiaccio nuovo ogni tot ore. 
 
Con il raffreddamento per evaporazione mi serve solo una ventola e, ogni due giorni, un rabbocco. Ed essendo una reazione che cede calore all’esterno, posso abbassare la temperatura a di più di quella della stanza

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6118
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di GiovAcquaPazza » 26/06/2025, 17:08


Elanor ha scritto:
26/06/2025, 16:40
ho 28 gradi in casa e l’acquario è a 30

impossibile a meno che tu non abbia una vasca chiusa con le luci accese o che tu abbia appena acceso il condizionatore, normalmente è il contrario (temperatura acquario inferiore a quella di casa)
 

Elanor ha scritto:
26/06/2025, 16:40
Con il raffreddamento per evaporazione mi serve solo una ventola e, ogni due giorni, un rabbocco. Ed essendo una reazione che cede calore all’esterno, posso abbassare la temperatura a di più di quella della stanza

corretto, con le sole ventole, anche ipotizzando una temperatura in casa di 30 gradi (ipotesi molto realistica anche per me che abito a Ferrara), riusciresti tranquillamente a mantenere la vasca sui 25 gradi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4519
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Rindez » 26/06/2025, 17:16

State dicendo la stessa cosa​ :)) . In vasca sarebbe più bassa pernl'evaporazione..ma.poi ci sono le lampade 8 ore al giorno...le pompe..la sensibilità dei termometri da casa ebda acquario che sono entrambi ridicoli...

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Quello che è certo è che lo scambio può avvenire solo se c'è differenza di temperatura(e questo non è proprio opinabile) e il vetro è tra i materiali più sbagliati da usare. 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Gianky » 27/06/2025, 13:43

Sono daccordo con voi su tutto.
 
Ma a me le ventole sull'acquario non piacciono e credo di non essere l'unico.
 
Un imoianto "esterno" credo aiuti molto sia in termini di estetica che di efficienza.
 
Farò la prova e vi informo

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6118
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/06/2025, 14:05

Gianky ha scritto:
27/06/2025, 13:43
ventole sull'acquario non piacciono
Nemmeno a me !!
Non volevo dirti “non farlo”. Solo aiutarti a fare due conti …a prescindere dal sistema di raffreddamento che sceglierai..apri il coperchio e distanzia il più possibile le luci dal pelo dell’acqua.
Anni fa un tizio qui sul forum progettò (forse costruì anche ma non sono sicuro ) un sistema abbastanza semplice costituito da una serpentina in acciaio inox chiusa in una borsa frigo autoraffreddante (quelle che hanno la cella di peltier per capirci). A spanne direi che avrebbe sufficiente potenza per raffreddare di qualche grado.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Elanor » 27/06/2025, 14:26


GiovAcquaPazza ha scritto:
26/06/2025, 17:08
impossibile a meno che tu non abbia una vasca chiusa con le luci accese o che tu abbia appena acceso il condizionatore, normalmente è il contrario (temperatura acquario inferiore a quella di casa)

ma infatti il mio scenario era ipotetico 😭
 
Comunque si, alla fine abbiamo confermato la stessa cosa. 
 
Per il fatto estetico sono ovviamente d’accordo, anche a me non piacciono moltissimo. 
Poi ovviamente, lungi da me dirti di non farlo. 
 
L’unico consiglio è di usare un radiatore di metallo e non di vetro m
Questi utenti hanno ringraziato Elanor per il messaggio:
GiovAcquaPazza (27/06/2025, 16:29)

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Gianky » 27/06/2025, 14:44


Elanor ha scritto:
27/06/2025, 14:26
L’unico consiglio è di usare un radiatore di metallo e non di vetro m

Ehh no, per come dicevamo prima l'alluminio non va bene.
 
Quindi serve uno scambiatore di vetro tra acquario e liquido refrigerante.
Il refrigerante ha pompa autonoma e radiatore.
 
Appena trova l'equilibrio termico dovrebbe funzionare...
 
Vediamo

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4519
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Rindez » 27/06/2025, 16:18

Acciaio inox di alta qualità le.sigle non le ricordo bene...ma un  316 L sicuramente ha delle caratteristiche di resistenza alla corrosione ottima...se si vuole esagerare un 322.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6118
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/06/2025, 16:28


Gianky ha scritto:
27/06/2025, 14:44
scambiatore di vetro tra acquario e liquido refrigerante.

vedrei meglio uno scambiatore in acciaio di quelli che si usano per il mosto o per la birra, li trovi anche su aliexpress e non costano una enormità. Per il liquido refrigerante hai già in mente qualcosa? 
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Gianky
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 13/06/25, 20:05

Raffreddiamo l'acquario in modo smart

Messaggio di Gianky » 27/06/2025, 18:52


GiovAcquaPazza ha scritto:
27/06/2025, 16:28

Gianky ha scritto:
27/06/2025, 14:44
scambiatore di vetro tra acquario e liquido refrigerante.

vedrei meglio uno scambiatore in acciaio di quelli che si usano per il mosto o per la birra, li trovi anche su aliexpress e non costano una enormità. Per il liquido refrigerante hai già in mente qualcosa?

Acqua distillata dovrebbe essere il top. Non deve sopportare grandi temperature.
Ora cerco l'acciaio

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti