Pagina 2 di 6
Chiedo aiuto per capire
Inviato: 22/07/2025, 18:32
di claudiobutrichi
Lucazio00 non so se hai letto ma dopo aver tolto almeno l'80 (ma più vicino al 90) ho misurato i valori dopo aver messo acqua di osmosi e PRIMA di mettere i sali.
E no, la concentrazione non era "sopra" ma è a 60 da molto tempo, solo che ora, da poco c'è l'acqua di osmosi
Chiedo aiuto per capire
Inviato: 22/07/2025, 19:05
di Rindez
Continuando a ragionarci sopra...come dice @
lucazio00 , probabilmente il potassio era presente nel fondo, non tanto sequestrato.come capita con molecole organiche o fosfati per esempio...in quanto i metalli alcalini sono poco propensi a farsi chelare...ma proprio per il potassio in particolare, potrebbe essere presente nel.fondo sotto forma di solfato(che si è abbastanza solubile) ma non quanto ci si aspetterebbe.
Un eccesso importante di solfati in vasca potrebbe "sequetrarti" il potassio se in forte concentrazione...e sciogliersi appena incominci a diluire con osmotica.
Purtroppo queste sono solo supposizioni che non possono essere certezze senza avere dati su cui basarci.
La.conducibilità della osmotica almeno la.conosciano? Perché di acqua non osmotica ne gira parecchia.anche se venduta come tale.
Chiedo aiuto per capire
Inviato: 22/07/2025, 19:13
di lucazio00
claudiobutrichi ha scritto: ↑21/07/2025, 21:45
La domanda è questa: possibile che dopo un cambio così grosso e mettendo acqua di osmosi pura ,senza aggiungere minerali prima di fare il test, il potassio sia ancora così alto?
O c'è un errore di misurazione (la provetta non era perfettamente pulita, contenendo tracce di potassio, e/o l'acqua per la diluizione conteneva potassio, o (meno probabile) c'è stato un errore di lettura... oppure il fondo ha stabilizzato la concentrazione di potassio (prima assorbendolo e poi rilasciandolo)... oppure una combinazione di tutto...
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Rindez ha scritto: ↑22/07/2025, 19:05
il potassio in particolare, potrebbe essere presente nel.fondo sotto forma di solfato(che si è abbastanza solubile) ma non quanto ci si aspetterebbe.
Infatti il Seachem Equilibrium contiene il potassio come solfato, non proprio solubilissimo...
Rindez ha scritto: ↑22/07/2025, 19:05
Un eccesso importante di solfati in vasca potrebbe "sequetrarti" il potassio se in forte concentrazione...e sciogliersi appena incominci a diluire con osmotica.
Il Seachem Equilibrium è una miscela di solo solfati...
Chiedo aiuto per capire
Inviato: 22/07/2025, 19:18
di Rindez
lucazio00 ha scritto: ↑22/07/2025, 19:17
Il Seachem Equilibrium è una miscela di solo solfati
ottimo allora è tutto solfato di potassio che si scioglie pian piano...anche perchè alternative non ce ne sono

Chiedo aiuto per capire
Inviato: 22/07/2025, 19:22
di lucazio00
Mi ricordo che il Seachem Equilibrium si scioglie con fatica contenendo solfato di calcio (che per un certo tempo potrebbe aver trattenuto il solfato di potassio dallo scioglimento)... oppure il Seachem Equilibrium era perfettamente sciolto in acqua senza alcun residuo?
Che materiale di fondo hai? Inerte a base di quarzo? Oppure un fondo attivo?
Chiedo aiuto per capire
Inviato: 22/07/2025, 22:16
di claudiobutrichi
Rispondo prima a Rindez sull'acqua di Osmosi .
Ho un impianto professionale costato 3500 euro. La conducibilità è 60.
Rispondo a Lucazio00 il materiale di fondo l'ho già detto, sabbia
Chiedo aiuto per capire
Inviato: 23/07/2025, 0:59
di nicolatc
Hai fauna in acquario? Quali specie?
Parlavi di magnesio ed osso di seppia, ma i valori di KH e GH prima e dopo il cambio del 90%?
In passato, se ferilizzavi, quali usavi? E facevi cambi d'acqua regolari?
Ripeto, con l'equilibrium se hai un target di 6 gradi GH hai 70 mg/l di potassio, senza contare eventuale fertilizzazione con potassio.
Ma non è normale che prima e dopo un cambio tra l'80 e il.90% con osmosi a 60 µS/cm (che non è idelae ma vabbè), il potassio resta totalmente invariato a 60 mg/l .
Anche volendo considerare qualche fenomeno di scioglimento dopo il cambio. Così come è anomalo che la conducibilità sia ancora ben 500 µS/cm
Misura KH e GH se non l'hai già fatto. Eventualmente poi si può valutare di fare ulteriori cambi con osmosi.
Chiedo aiuto per capire
Inviato: 23/07/2025, 1:07
di nicolatc
Rindez ha scritto: ↑22/07/2025, 19:18
ottimo allora è tutto solfato di potassio
Se vi interessa la composizione e qualche ragionamento che ci facemmo sopra un po' di tempo fa, potete leggere questa discussione:
viewtopic.php?t=39784
Chiedo aiuto per capire
Inviato: 23/07/2025, 2:18
di cicerchia80
...semi OT, ho visto più piante bucate per eccesso di potassio, che oer carenza (i sintomi sono gli stessi)
claudiobutrichi ha scritto: ↑22/07/2025, 22:16
Rispondo prima a Rindez sull'acqua di Osmosi .
Ho un impianto professionale costato 3500 euro. La conducibilità è 60.
Rispondo a Lucazio00 il materiale di fondo l'ho già detto, sabbia
...
claudiobutrichi ha scritto: ↑21/07/2025, 21:45
Buongiorno a tutti e grazie a chi risponderá. Chiedo aiuto ai più esperti.
Ho acquari da circa 12 anni ma non mi è mai successa una cosa del genere e non riesco a capire.
Ho, a quanto mi dice il test reagente JBL, il potassio alto, diciamo sui 60 mg/LT o più.
Il fatto che non mi fa capire il motivo è questo. Ho un impianto ad Osmosi inversa in casa ,per bere e naturalmente anche in acquario uso quest'acqua con aggiunta di sali Seachem "Equilibrium" . Tutti i dosaggi dei vari valori sono a posto da sempre ma, misurando così,quasi per curiosità il potassio mi sono accorto che risulta alto. Ho fatto una misurazione generale dei vari valori perché qualche pianta iniziava a presentare segni di sofferenza,tra cui una, dei fori nelle foglie che so essere possibile indice di scarsità proprio di Potassio.
Siccome ho trasferito la vasca su un nuovo mobile appropriato per la mia vasca da 200 litri, ho fatto uno svuotamento di almeno l'80% con relativo cambio. Pensavo che a questo punto il Potassio si sarebbe abbassato di molto ma invece niente.
Ho provato a misurare con i classici 15 ml di acqua dell' acquario ma la provetta restava sotto i 15 e quindi non si poteva vedere il risultato. Allora ho provato con 50 e 50 , di osmosi pura e la metà dell acquario ma ancora la crocetta del test non si vede e la misura non arriva al 15.
Ho fatto allora 12,5 di acqua di osmosi e 2,5 dell' acquario moltiplicando poi per 5 il risultato ed è così che ho visto che sono ancora a 60 e più.
La domanda è questa: possibile che dopo un cambio così grosso e mettendo acqua di osmosi pura ,senza aggiungere minerali prima di fare il test, il potassio sia ancora così alto?
L'impianto di casa è nuovo e perfettamente funzionante. Ho misurato i valori dell' acqua dell' impianto e sono perfetti. In vasca non ho nulla che possa dare Potassio in acqua . Non riesco a capire. Qualche esperto tra voi può darmi delucidazioni? Grazie mille!

Dato che è per consumo umano, non è che si comporti da addolcitore scambiando potassio con calcio e magnesio (oltre al botto giá messo con l'equilibrium), normalmente scambiano sodio, ma dato il prezzo importante (3500 pippi) potrebbe benissimo scambiare potassio
Che in linea teorica, se fossero tutti quei 60 µS Andrebbero ad aggiungere altri 30 mg/l di K in vasca
Chiedo aiuto per capire
Inviato: 23/07/2025, 5:48
di claudiobutrichi
Allora prima di tutto chiedo scusa perché il correttore mi ha aggiunto uno zero . La conducibilità è 6 (sei) e non 60.
Poi, leggendo il link sui prodotti Seachem chiedo: ma uno che non è iper esperto,non si può fidare nemmeno delle aziende? Almeno per me se è cosí non so più che fare. Capito che quindi può essere colpa del prodotto Equilibrium , ora che fare?
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Per Cicerchia (non so quotare) . No non si comporta da addolcitore perché all' acquisto e poi alla taratura dell' impianto mi sono raccomandato che lo acquistavo ma soprattutto per l'acquario.