akadama

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: akadama

Messaggio di pippove » 19/01/2016, 1:41

exacting ha scritto:fatto tutto con pompa spenta?
il filtro esterno devo ancora installarlo, il livello della vasca e' di circa 15 cm d'acqua perchè domani devo comprare ed incollare alle radici un po di epifite.
Specy ha scritto: No assolutamente.
meno male allora lascio radicare bene le piante e tra una settimana o due cerco di pulirle un po'
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: akadama

Messaggio di exacting » 19/01/2016, 8:21

vedrai che con la corrente generata dalla pompa andrà via da sola, non perderci tempo più di tanto

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: akadama

Messaggio di Specy » 19/01/2016, 9:25

pippove ha scritto:il livello della vasca e' di circa 15 cm d'acqua perchè domani devo comprare ed incollare alle radici un po di epifite.
Pippo perché andare a spendere denaro per una colla specifica, quando puoi utilizzare del semplice filo di cotone che col tempo scomparirà, in piena mentalita AF ;)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: akadama

Messaggio di Scardola » 19/01/2016, 10:12

pippove ha scritto:Infatti proprio a Fukushima pensavo.
Potrebbe anche essere
Come insegnano Homer e la Marvel, con un po' di radioattività cresce tutto più grande e più forte. Basta che non metti in vasca niente che morde.

Scherzi a parte, la zona contaminata intorno a Fukushima sono pochi km e non mi pare sia la zona dove producono Akadama. Inoltre le spedizioni internazionali vengono ispezionate regolarmente. In Italia è più preoccupante il Radon e la radioattività naturale, che in alcune zone è abbastanza alta (specialmente nel Lazio e in Campania). Se volete giocarci, vendono dei kit didattici per costruire un contatore Geiger a meno di 100 Euro (didattici, non strumenti da laboratorio, ma funzionano).

Mi preoccuperei più per l'inquinamento chimico in caso (sia nell'acqua di alcuni acquedotti che in alcuni terricci da vasi, ma quelli giusto per chi fa le vasche col metodo Walstad).

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: akadama

Messaggio di Scardola » 19/01/2016, 10:15

pippove ha scritto:oggi ho piantato le piante, veramente difficile.
data la leggerezza del materiale le piante fanno fatica ad ancorarsi, non oso pensare a cosa sia il manado.
purtroppo però piantando ho alzato un sacco di polvere dell'akadama che si e' depositata sopra le foglie sui sassi e sulle radici dando un aspetto di melma paludosa.
ora se tocco le piante per spolverarle vengono via dal suolo e tornano a galla, aspetto una settimana che facciano le radici?
può essere dannoso per le piante se sono impolverate?
domani vado a comprare le epifite da incollare sulle radici e poi riempiro' del tutto la vasca quindi probabilmente alzerò un po di polverone, consigli per le piante?
Ebbi lo stesso problema col terriccio Fluval Stratum, non toccare nulla per qualche giorno, anche se alcune torneranno a galla lo stesso. Io avevo le Anubias marroni all'inizio.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: akadama

Messaggio di pippove » 19/01/2016, 15:27

Specy ha scritto:Pippo perché andare a spendere denaro per una colla specifica
le ho incollate con l'attack, che in un'altra discussione risultava essere la stessa colla che specificava essere per acquari.
ho fatto una prova con un pezzo di mocrosorum tempo fa e devo dire che dopo qualche mese non solo la pianta si e' ancorata perfettamente ma anche che non si vede più il "bianco" della colla dopo che enta in contatto con acqua ed umidità.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: akadama

Messaggio di Scardola » 21/01/2016, 19:34

Mini OT:
edit al mio post precedente. Le miniere di Akadama più famose si trovano a Kanuma-Shi, che è circa a 200 km da Okuma, dove sorge la centrale di Fukushima Daichi. La zona interdetta intorno alla centrale è di circa 30 km.

Comunque non credo ci sia molto da preoccuparsi, le spedizioni sono controllate e anche nella zona rossa ormai la radioattività è calata a livelli molto bassi.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
pippove (21/01/2016, 19:41)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: akadama

Messaggio di Specy » 21/01/2016, 19:56

Ragazzi, e bene si, io l'ho fatto controllare ai tempi :)). Mi spiego, quando acquistai l'akadama per la prima volta nel novembre 2011, mi posi questo problema. Per fortuna nel palazzo accanto al mio, vi è un ufficio per i controlli dell'ambiente, il cui dirigente, ci fa i corsi d'aggiornamenti ECM aziendali, inerenti le radiazioni ionizzanti. Visto la confidenza, gli chiesi la cortesia di fare un controllo ( ovviamente a gratis) alle tre confezioni che acquistai, e logicamente risultarono nella norma =)) =)) =))
State tranquilli ragazzi, non vi create fobie :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato Specy per il messaggio:
pippove (21/01/2016, 20:50)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: akadama

Messaggio di Fulldynamix » 27/01/2016, 20:06

Specy ha scritto:Ragazzi, e bene si, io l'ho fatto controllare ai tempi :)). Mi spiego, quando acquistai l'akadama per la prima volta nel novembre 2011, mi posi questo problema. Per fortuna nel palazzo accanto al mio, vi è un ufficio per i controlli dell'ambiente, il cui dirigente, ci fa i corsi d'aggiornamenti ECM aziendali, inerenti le radiazioni ionizzanti. Visto la confidenza, gli chiesi la cortesia di fare un controllo ( ovviamente a gratis) alle tre confezioni che acquistai, e logicamente risultarono nella norma =)) =)) =))
State tranquilli ragazzi, non vi create fobie :ymdevil:
Io lavoro in una ditta di servizi doganali e lavoro con la Dogana. Vi garantisco che la merce proveniente dal Giappone o altri paesi non entra in U.E. e ovviamente in Italia se in Giappone o altri paesi non rilasciano un Certificato Ufficiale con i Valori a norma per le leggi della Comunità Eur. In più ci sono controlli a campione in importazione ed infine certa merce sensibile è già sogetta a priori ad essere controllata. Solo se entra in contrabbando può essere fuori norma. Ed il gioco non merita la candela se la merce è quì di libera vendita e poco costosa. Ma se ti serve un grammo di polvere del corno di rinoceronte come afrodisiaco e lo pagheresti 10.000€ allora stai tranquillo che te lo portano a casa anche se è radioattivo come il Pollonio. ;)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: akadama

Messaggio di pippove » 27/01/2016, 21:08

menomale, non credo che importino illegalmente sacchi di akadama che costano 16 euro.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Velvet e 8 ospiti