Pagina 2 di 2
Fondo fertile sì o no
Inviato: 25/09/2025, 14:15
di cicerchia80
Beh oggettivamente avere gli Scalare in vasca è sempre un compromesso
FB_IMG_1723760032650.webp
Questa è una delle ultime foto della mia vasca in soggiorno prima che la smantellassi, c'erano cinque "Nanay" che comunque sono più piccoli rispetto ai commerciali, se ne vedono solo 2, e non sembrerebbe niente di che, se non fosse che quella vasca è lunga 1.5 metri e da li forse ti rendi conto che ci stanno anche stretti

(io però sono tirchio)
Ottof ha scritto: ↑25/09/2025, 13:31
Perchè non ami le sabbie?
perché oggettivamente potrebbero compattarsi, al di la di "rischi gravi", un fondo drenante è propositivo per le piante
Fondo fertile sì o no
Inviato: 25/09/2025, 14:33
di qeiciccio
Ottof ha scritto: ↑25/09/2025, 13:31
Perchè non ami le sabbie?
P.S.: bellissimo acquario
Ciao Grazie innazitutto , non mi piacciono i fondi che drenano poco per motivi legati al concetto di acquario che ho io .
In generale prediligo gli olandesi anni 90/2000 ed è quello che faccio io nel mio 125. Anche se ogni tanto guardo gli aquaskape moderni fatti di poche piante e tanti legni e rocce.
Quindi per risponderdi prediligo i fondi drenanti e che favoriscono una microscircolazione pur anche causata da uno scambio termico .
Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑25/09/2025, 14:15
Questa è una delle ultime foto della mia vasca in soggiorno prima che la smantellassi, c'erano cinque "Nanay" che comunque sono più piccoli rispetto ai commerciali, se ne vedono solo 2, e non sembrerebbe niente di che, se non fosse che quella vasca è lunga 1.5 metri e da li forse ti rendi conto che ci stanno anche stretti

(io però sono tirchio)
Cacchio avevo intuido dalla foto in formato 16:9 che si trattasse di una acuqario lungo ma non cosi tanto .... avrei detto 120 ....
Cmq nella foto ci sta pure un terzo nanai ....
Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
In Generale sono sempre stato attratto dagli altum , ma ci vogliono vasche importanti con una colonna d'acqua da 70 cm e quelle profondità li non le buchi con le plafoniere commerciali .
Altra cosa adoro le vasche luminose e colorate, tutt'altro che in linea col rio delle amazzoni .
Fondo fertile sì o no
Inviato: 25/09/2025, 18:45
di Ottof
cicerchia80 ha scritto: ↑25/09/2025, 14:15
Beh oggettivamente avere gli Scalare in vasca è sempre un compromesso
FB_IMG_1723760032650.webp
Questa è una delle ultime foto della mia vasca in soggiorno prima che la smantellassi, c'erano cinque "Nanay" che comunque sono più piccoli rispetto ai commerciali, se ne vedono solo 2, e non sembrerebbe niente di che, se non fosse che quella vasca è lunga 1.5 metri e da li forse ti rendi conto che ci stanno anche stretti

(io però sono tirchio)
Ottof ha scritto: ↑25/09/2025, 13:31
Perchè non ami le sabbie?
perché oggettivamente potrebbero compattarsi, al di la di "rischi gravi", un fondo drenante è propositivo per le piante
Cosa significa "drenante" in questo contesto? Scusate per la domanda asinina.
Fondo fertile sì o no
Inviato: 26/09/2025, 8:57
di qeiciccio
Ottof ha scritto: ↑25/09/2025, 18:45
Cosa significa "drenante" in questo contesto? Scusate per la domanda asinina.
Significa che se anche in minima parte , forse infinetisimale , un pò d'acqua scende sotto fino al fondo dell'acquario favorendo la salute della flora. Cosa che non è detto che avvenga, con la stessa faciltà con fondi che tendono ad aggregarsi come la sabbia e/o le allofane alla lunga .Nel caso di estrema compattazzione potrebbero verificarsi fenomeni di anossia, facendo marcire le piante alla radice.