Pagina 2 di 4
Nuova esperienza Betta
Inviato: 27/09/2025, 21:30
di Spumafire
Carl1one ha scritto: ↑27/09/2025, 16:21
Alla fine sono riuscito a trovare una vasca rettangolare (dimensioni 45x28x30), spero possa andare bene
Ottimo

Carl1one ha scritto: ↑27/09/2025, 16:21
Come suggerito da Will74, ho acquistato portalampada con attacco E27…ci deve essere una correlazione tra scelta lampadina a 6500k e lumen?
Calcola che più lumen più luce avrai in vasca,però visto il progetto non te ne servirà tantissima,giusto per illuminare un po’ emerse e galleggianti

Carl1one ha scritto: ↑27/09/2025, 16:21
procederò con vasca aperta quindi vorrei inserire pothos (eventualmente anche altra emersa tipo spathipyllum oppure 2 emerse sono troppe?)
Non sono troppe,alla fine si regolano anche loro

Ricorda di far ramificare un pelo il pothos prima di inserirlo in vasca(se lo fai da talea,basta metterla in un bicchiere d’acqua fino a che non vedi delle radici spuntare).
Carl1one ha scritto: ↑27/09/2025, 16:21
come posso fissare pothos senza avere coperchio?
Se hai una radice che esce puoi pensare di fissarla lì.
Un altro modo è creare degli appoggi con le lastre in sughero siliconate al vetro e fissare le emerse li

Carl1one ha scritto: ↑27/09/2025, 16:21
Quanto se ne mette (scusate domanda banale)
Non esiste la domanda banale

Io ti direi anche solo una talea che poi comincia a crescere assieme allo spatiphyllo.
Carl1one ha scritto: ↑27/09/2025, 16:21
foglie o pignette per acidificare (sono necessarie?)
Se hai già acqua acida non servono anche se perderesti un pelo di ambratura dell’acqua

Nuova esperienza Betta
Inviato: 28/09/2025, 11:03
di Carl1one
Spumafire ha scritto: ↑27/09/2025, 21:30
Se hai già acqua acida non servono anche se perderesti un pelo di ambratura dell’acqua
A proposito di acqua…quale iter devo seguire? Faccio i test sull’acqua di rete e poi decido di mixarla eventualmente con demineralizzata oppure parto unicamente con demineralizzata?
Spumafire ha scritto: ↑27/09/2025, 21:30
Io ti direi anche solo una talea che poi comincia a crescere assieme allo spatiphyllo.
il betta dovrà poi essere inserito (ovviamente dopo periodo di maturazione) compatibilmente anche con piante emerse già “avviate” e cresciute? Presumo che i tempi per le emerse siano lenti…
Nuova esperienza Betta
Inviato: 28/09/2025, 17:17
di Spumafire
Carl1one ha scritto: ↑28/09/2025, 11:03
A proposito di acqua…quale iter devo seguire? Faccio i test sull’acqua di rete e poi decido di mixarla eventualmente con demineralizzata oppure parto unicamente con demineralizzata?
Prova a vedere se trovi le tue analisi dell’acqua di rete(cerca nel web o nella bolletta),così vediamo quanto tagliarla con osmosi o demineralizzata per avere acqua buona per il betta

Carl1one ha scritto: ↑28/09/2025, 11:03
il betta dovrà poi essere inserito (ovviamente dopo periodo di maturazione) compatibilmente anche con piante emerse già “avviate” e cresciute? Presumo che i tempi per le emerse siano lenti…
Mi sono perso se metterai filtro o no

In ogni caso fai una maturazione completa e poi vai con l’inserimento del pinnuto

Le emerse possono richiedere un pelo più di tempo,ma non sempre.
Nuova esperienza Betta
Inviato: 29/09/2025, 12:55
di Carl1one
Spumafire ha scritto: ↑28/09/2025, 17:17
Prova a vedere se trovi le tue analisi dell’acqua di rete(cerca nel web o nella bolletta),così vediamo quanto tagliarla con osmosi o demineralizzata per avere acqua buona per il betta
Avevo effettuato test a reagente su acqua di rubinetto con i seguenti risultati:
KH 9
GH 9
pH 7,5
Conducibilità 274 µS/cm
Sul web ed in bolletta non sono affidabili, abito dalla parte opposta del paese dove fanno le rilevazioni...
Spumafire ha scritto: ↑28/09/2025, 17:17
Mi sono perso se metterai filtro o no
Senza filtro, già me lo avevano cosigliato per altra vasca (con macropodus) ma non me la sono sentita
Questa volta provo direttamente senza filtro!
Nuova esperienza Betta
Inviato: 29/09/2025, 21:20
di Spumafire
Carl1one ha scritto: ↑29/09/2025, 12:55
KH 9
GH 9
pH 7,5
Conducibilità 274 µS/cm
Ok,così non sono neanche male,se si deve tagliare,lo si farà con poca osmosi probabilmente

Carl1one ha scritto: ↑29/09/2025, 12:55
Sul web ed in bolletta non sono affidabili, abito dalla parte opposta del paese dove fanno le rilevazioni...
Strano,per legge devono essere veritiere

Nuova esperienza Betta
Inviato: 29/09/2025, 21:29
di Carl1one
Spumafire ha scritto: ↑29/09/2025, 21:20
Ok,così non sono neanche male,se si deve tagliare,lo si farà con poca osmosi probabilmente
Bene! Quindi quale iter mi consigli? Inizio con il riempire totalmente con acqua di rete ed intervengo successivamente oppure parto subito con acqua di osmosi? (Posso utilizzare acqua demineralizzata del supermercato anche per acquario Betta?)
Procedo anche con acquisto foglie catappa?
Nuova esperienza Betta
Inviato: 30/09/2025, 7:51
di Spumafire
Per l’acqua di rubinetto dovresti avere le analisi per essere più sicuro,però,se teniamo in considerazione i dati presi dai test a reagente,io farei 60% osmosi e 40% rubinetto.
Puoi anche usare acqua del supermercato se ti va o se sei più comodo
Per le foglie io le prenderei a prescindere,ma perché mi piace molto l’effetto che danno

In ciccia,se con i valori giusti ci arrivi già in altri modi,le foglie servono per ambrate e dare quell’effetto wild

Nuova esperienza Betta
Inviato: 30/09/2025, 19:33
di Carl1one
Spumafire ha scritto: ↑30/09/2025, 7:51
Per l’acqua di rubinetto dovresti avere le analisi per essere più sicuro,però,se teniamo in considerazione i dati presi dai test a reagente,io farei 60% osmosi e 40% rubinetto.
Puoi anche usare acqua del supermercato se ti va o se sei più comodo
Ecco le analisi prese dal sito

...GH dovrebbe essere in linea, così come conducibilità...non ho invece valore bicarbonati...
Spumafire ha scritto: ↑30/09/2025, 7:51
Per le foglie io le prenderei a prescindere,ma perché mi piace molto l’effetto che danno

In ciccia,se con i valori giusti ci arrivi già in altri modi,le foglie servono per ambrate e dare quell’effetto wild
sì, preferisco mettere foglie e rametti, piuttosto evito sassi onde evitare problemi per il Betta...eventualmente, pur non essendo calcaree la dragon stone potrebbero essere sconsigliate perchè "spigolose"?
Nuova esperienza Betta
Inviato: 01/10/2025, 7:49
di Spumafire
Carl1one ha scritto: ↑30/09/2025, 19:33
Ecco le analisi prese dal sito ...GH dovrebbe essere in linea, così come conducibilità...non ho invece valore bicarbonati...
Perfetto,io ti direi di tagliare acqua del rubinetto con 50% osmosi e 50% rubinetto così da dimezzare le durezze

Carl1one ha scritto: ↑30/09/2025, 19:33
sì, preferisco mettere foglie e rametti, piuttosto evito sassi onde evitare problemi per il Betta...eventualmente, pur non essendo calcaree la dragon stone potrebbero essere sconsigliate perchè "spigolose"?
Anche qui vanno benissimo foglie e rametti(occhio solo che non siano appuntiti

),se riesci una vagonata di galleggianti che gli fanno da riparo e creano un habitat ideale.
Per le dragon é una giusta osservazione la tua,ti confesso però che io le avevo sul fondo e non si era mai ferito.
Erano pietre piccole mezze interrate a simulare dei sassi attorno alle radici

Nuova esperienza Betta
Inviato: 01/10/2025, 14:31
di Carl1one
Spumafire ha scritto: ↑01/10/2025, 7:49
Perfetto,io ti direi di tagliare acqua del rubinetto con 50% osmosi e 50% rubinetto così da dimezzare le durezze
Ok, considerando il fondo (quanti cm?) la colonna d'acqua quanto deve essere alta? Come ti dicevo vorrei tenere vasca aperta...ed ho pure il gatto...
Spumafire ha scritto: ↑01/10/2025, 7:49
Anche qui vanno benissimo foglie e rametti(occhio solo che non siano appuntiti ),se riesci una vagonata di galleggianti che gli fanno da riparo e creano un habitat ideale.
Sì, preferisco non rischiare ed inserire solo foglie e rametti...galleggianti ho salvinia natans, presumo possa andare bene...