Pagina 2 di 3

Prima del primo acquario.

Inviato: 09/11/2025, 22:54
di ZeShepherd
Anche per i velifera qualcuno parla di acqua salmastra altrimenti ci sarebbero anche i portaspada, ne ho visti di belli e sembra siano sovrapponibili come esigenze ai guppy. Si intendevo la demineralizzata, scusa, alla fine dalle analisi la mia acqua non sembra essere male durezza a parte. Mi permetto ​ :) , state più o meno dicendo la stessa cosa partendo da due punti diversi. Preparo la vasca in base a chi dovrà abitarla o decido chi dovrà abitarla e poi preparo la vasca. In pratica è poi quello che vorrei fare, acquistare una vasca di dimensioni adeguate e con calma allestirla considerando quello che dovrà essere il risultato finale, con eventuali correzioni e cambiamenti. Un "working in progress" fino ad ottenere un ambiente stabile e adeguato. Mi sembra la procedura più giusta, intanto imparerei a gestire le piante, la chimica dell' acquario, i vari "strumenti" e mi farei un idea anche dell' "estetica" dell'acquario, una volta tutto pronto comincerei a inserire i pesci.

Prima del primo acquario.

Inviato: 10/11/2025, 8:26
di gem1978
ZeShepherd ha scritto:
09/11/2025, 22:54
Preparo la vasca in base a chi dovrà abitarla o decido chi dovrà abitarla e poi preparo la vasca.
:)) ah ok, non avevo capito :)
ZeShepherd ha scritto:
09/11/2025, 22:54
Anche per i velifera qualcuno parla di acqua salmastra altrimenti ci sarebbero anche i portaspada, ne ho visti di belli e sembra siano sovrapponibili come esigenze ai guppy.
in effetti c'è tanta confusione e mi perdo i pezzi anch'io.😅 mi sono riletto i miei appunti.
dovrebbe esserci un unico latipinna, il Florida, da acque dure non definibili salmastre. Ma gli appunti sono vecchi e potrebbe essere un'informazione non aggiornata.
@cicerchia80 , ti torna?
latipinna e velifera sono due pesci diversi , talvolta latipinna viene usato anche per raggruppamento.

I guppy sono eurialini, camperebbero anche nel gasolio. Comunque sì, possono stare assieme ai portaspada. :)

Prima del primo acquario.

Inviato: 10/11/2025, 8:54
di ZeShepherd
Tirando le somme direi che per la vasca posso già dire che sarà una Juwel rio 125 o 180. Devo studiarmi i fondi e soprattutto le piante che possono essere utili alla realizzazione di una vasca equilibrata. Capace che prima di Natale riesco a decidere​ :)) , sono sempre molto veloce a fare le cose, d'altra parte come diceva qualcuno "L'attesa del piacere è essa stessa piacere"​ :) .
Ho un problema anche con le rocce, penso che dovrò comprarle, dalle mie parti la roccia più inerte che posso trovare ci sta' che sia il marmo​ :). Qualche consiglio per non spendere una fortuna e avere un buon risultato?

Prima del primo acquario.

Inviato: 10/11/2025, 15:48
di Stefano69
Le rocce da mettere in acquario secondo me sono le dragon stone in quanto non sono calcaree per cui non ti inguaiano il GH, se vuoi spendere di meno ma non più di tanto ci sono i soliti siti online che vendono pietre in resina molto ben fatte

Prima del primo acquario.

Inviato: 10/11/2025, 16:46
di ZeShepherd
Ho dato un occhiata alle dragon stone, mi piacciono e hanno un costo accessibile e poi mi pare che la forma così irregolare si presti ad ancorarci piante e muschi. Certo acquistando online non sai di preciso cosa arriva​, con la resina andresti più sul sicuro :) . Comunque l'acquisto online  mi pare quasi obbligatorio sia per questo che per altro, in zona ho trovato un solo negozio specializzato e non mi è parso proprio economico. Ho visto anche le bamboo stone che non sono male. Unico dubbio sulle dragon stone è che qualcuno la dà per inerte qualcuno per leggermente calcarea. Si tratta di rocce diverse con lo stesso nome o cosa? Una volta in mano è facile scoprire la verità però le hai già pagate​ :)  

Prima del primo acquario.

Inviato: 10/11/2025, 21:22
di gem1978
ZeShepherd ha scritto:
10/11/2025, 16:46
Si tratta di rocce diverse con lo stesso nome o cosa?
mi pare esistano quelle amtra che spesso si sono rilevate calcaree.

Prima del primo acquario.

Inviato: 10/11/2025, 22:15
di Stefano69
Ad ogni modo hai sempre il diritto di recesso. Io, tranne gli animali ho comprato quasi tutto online tra acquariumline e acquariomania e mi sono trovato benissimo. Io per paura del peso e delle sue proprietà ho comprato le rocce in resina e fanno un figurone. Domani ti posto una foto

Prima del primo acquario.

Inviato: 10/11/2025, 22:28
di ZeShepherd

gem1978 ha scritto:
10/11/2025, 21:22
ZeShepherd ha scritto:
10/11/2025, 16:46
Si tratta di rocce diverse con lo stesso nome o cosa?
mi pare esistano quelle amtra che spesso si sono rilevate calcaree.

Sono proprio le Amtra che danno per leggermente calcaree. Evidentemente se ne sono accorti anche loro​ :)

Prima del primo acquario.

Inviato: 12/11/2025, 7:15
di cicerchia80
gem1978 ha scritto:
10/11/2025, 8:26
mi sono riletto i miei appunti.
dovrebbe esserci un unico latipinna, il Florida, da acque dure non definibili salmastre. Ma gli appunti sono vecchi e potrebbe essere un'informazione non aggiornata.
@cicerchia80 , ti torna?
...il complesso sphenops non è di acqua salmastra, solo i latipinna, e ce ne sono anche di acqua dolce

Prima del primo acquario.

Inviato: 12/11/2025, 9:42
di ZeShepherd
Su internet si trovano informazioni un po' contradditorie riguardo le preferenze (dolce/salmastra) dei vari poecilia, sphenops compresi. Forse è dovuto al fatto che ne esistono infinite varietà, molte delle quali hanno poco a che fare con l'ambiente naturale perché ottenute da ibridazioni fatte in vasca, comunque quando necessario vedrò di approfondire nell'apposita sezione. Grazie a questa breve "chiacchierata" comincio ad avere un idea più chiara di quello che vorrei realizzare. Purtroppo se metessi mano al progetto adesso sarebbe in una sede provvisoria, la vasca sarebbe circa 30Kg qualcosa di più per il fondo, filtro piante e arredi probabilmente andremmo vicini al quintale anche senza acqua. Lo spostamento è breve, 5 minuti di percorso, ma varrà la pena o a questo punto pazientiamo ancora qualche mese e attendiamo la sede definitiva? Non mi preoccupa tanto il peso quanto i carichi a cui andrei a sottoporre una struttura che alla fine è fatta di lastre di vetro incollate.