Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole! “Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ). Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED: - 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m - 1 striscia 20-30cm 12V luce blu Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Abbiamo una sezione "Mostraci il tuo acquario".
Forse il tuo messaggio stava meglio lì... bastava aggiungere 2-3 foto.
Appena lo sistemo un po' faccio un topic nella sezione indicata, ma se lo facessi ora riceverei tante indicazioni su problemi che credo di poter risolvere da solo... Spero che dopo riceverò solo consigli per errori e problematiche delle quali non conosco proprio nulla.
RiccardoMazzei ha scritto:Benvenuto!!
Però povere Rasbore! Pecché pensi già al momento in cui scompariranno?
Bah, una è sparita nel corso della seconda notte: è proprio sparita sparita sparita... L'ho cercata in lungo ed in largo (ed in 25 litri non è che ci sia molto da cercare)... Forse una volta raggiunto il fondo l'hanno mangiata le lumache o i suoi simili...
Non so, ma i pesci non li vedo come elemento primario dell'acquario, bensì come complemento di un sistema fatto di piante, rocce, etc.
Sì, in 25 litri in effetti è pensabile tenere solo lumache.
Per quanto riguarda il ricorrere al forum solo per alcuni argomenti, ho qualche dubbio: tu puoi avere chiaro cosa fare secondo la tua gestione, ma il grande vantaggio di un forum come AF è di avere anche fare con persone che tendono ad avere una gestione organica dell'acquario. Facendo una domanda specifica finirai comunque a descrivere l'acquario nel suo complesso, perché chi vuole risponderti ha bisogno di sapere più o meno tutto sulla tua conduzione.
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.