Pagina 2 di 2

Re: Piante epifite e galleggianti... Ma chi ossigena l'acqua

Inviato: 19/01/2016, 7:50
di DavideVR
Paky ha scritto:Le mie anubias (quando erano più esposte alla luce di adesso) facevano pearling....
Anche le mie.... ;)

Re: Piante epifite e galleggianti... Ma chi ossigena l'acqua

Inviato: 19/01/2016, 8:30
di RiccardoMazzei
Anche il Microsorum accumula bolle sulla pagina inferiore. Ma d'altronde il pearling è un fenomeno che avviene nell'acqua della vasca, non è un fenomeno fisiologico, mentre è un fatto comune a ogni vegetale la "respirazione inversa" diurna. In sostanza quando si ha pearling l'azione ossigenante delle piante è in eccesso, come sapete meglio di me (che senza CO2 e ancora in assestamento lo vedo per ora solo raramente).
Tuttavia, anche se gli organi preposti alla respirazione si trovano sulle foglie, per ovvia concomitanza con le sedi della fotosintesi, le foglie delle piante galleggianti hanno comunque anche una pagina inferiore che pesca in acqua, e che effettua scambi gassosi. Sarebbe un argomento di fisiologia vegetale interessante da approfondire con un botanico :)

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: Piante epifite e galleggianti... Ma chi ossigena l'acqua

Inviato: 19/01/2016, 10:00
di Jack of all trades
Buona parte dell'ossigeno arriva dagli scambi gassosi tra acqua e aria, per essere sicuri di solito è sufficiente orientare la pompa in modo da avere almeno un poco di movimento della superficie. Chiaramente un "tappo" di galleggianti limita molto gli scambi gassosi, meglio tenere sempre un po' di superficie libera.

Re: Piante epifite e galleggianti... Ma chi ossigena l'acqua

Inviato: 19/01/2016, 16:07
di enkuz
Il mio microsorum... fa pearling tanto quanto ceratophyllum e rotala (ad esempio) e soprattutto le foglie superiori ;)

Una galleggiante che ha la prerogativa di rilasciare un buon quantitativo di ossigeno dalle radici è il limnobium laevigatum :-bd

Secondo il mio punto di vista anche la riccia fluitans ne rilascia parecchio... visto che cresce in profondità (di conseguenza, la parte sommersa della pianta, rilascia ossigeno in colonna) e stiamo parlando anche in questo caso di una galleggiante.

Idem il cerato... che vive meglio galleggiante.

Le soluzioni ci sono... ed anche diverse... l'allestimento si può fare (anche con un buon numero di pesci in vasca) ;)

PS. tutti gli esempi che ti ho fatto li ho visti con i miei occhi, nelle mie vasche durante gli anni.