
Akadama (satura e no) tampona il pH?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cicerchia80
- Messaggi: 53625
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?
.....quindi con KH0 il pH é stabile.....stà cosa non capisco 

Stand by
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?
No assolutamente.. A kh0 se fai uno starnuto cambia di 3 punti 
Il fondo allofano reagisce in base all'acqua.. Un manado in acqua distillata rilascia.. Un akadama in un malawi assorbe..
Non essere rigido di testa
ragiona un secondo.. Se acqua e fondo sono in continuo scambio come puoi pensare che stia tutto in acqua o tutto sul fondo? Faranno un po' e un po' 

Il fondo allofano reagisce in base all'acqua.. Un manado in acqua distillata rilascia.. Un akadama in un malawi assorbe..
Non essere rigido di testa


Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- cicerchia80
- Messaggi: 53625
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?
fidati che ho una mentalita più aperta dell'arnese del mestire di una pornodiva.....la storia è piu complessa,se gli và te la racconta Luca....ti anticipo solo che sono le solite affermazioni di chi fà acquari da 30anniShadow ha scritto:No assolutamente.. A kh0 se fai uno starnuto cambia di 3 punti
Il fondo allofano reagisce in base all'acqua.. Un manado in acqua distillata rilascia.. Un akadama in un malawi assorbe..
Non essere rigido di testaragiona un secondo.. Se acqua e fondo sono in continuo scambio come puoi pensare che stia tutto in acqua o tutto sul fondo? Faranno un po' e un po'

Stand by
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?
Io ho vent'anni ci sono abituato
presentatemelo 


Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?
Rox ha sempre sostenuto che il mando non è altro che akadama satura



- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?
Shadow ha scritto:Se però poi una volta saturata noi cambiamo tutta l'acqua con osmosi abbiamo un fondo ricco simile al manado e acqua pure. Che succede? Ovviamente per osmosi i carbonati finiscono in acqua quindi si fa da tampone
Allora questi due sono i punti salienti del discorso. Io affermavo che con KH=0 non ci può essere stabilità, loro mi dicevano che era il fondo stesso (non saturo, perchè poi lo cambiavano) a mantenere tale stabilità al pH.Shadow ha scritto:A kh0 se fai uno starnuto cambia di 3 punti
Copio/incollo il suo messaggio:
L'articolo che mi ha suggerito di leggere, dice questo:Ripeto, il pH varia solo in avvio del fondo (ed è quello dato dagli acidificanti del terreno stesso, acidi fulvici e umici ecc ecc), qualora fosse troppo basso inizi ad aggiungere carbonati, stabilizzi il pH al valore desiderato, ad esempio pH 6,5 (è solo un esempio) a quel punto fai cambi solo con GH.. il pH a quel punto resta stabile avendo già assorbito il KH che lo porta a quel valore. Se nn stai li a saturarlo lui ramane li fisso senza che nessuno lo tocchi proprio perchè è una proprietà del fondo. Ovviamente se introducessi CO2 con KH zero allora si che avresti il ballerino che dici tu... basterebbe un niente e lui si alza o abbassa a piacimento. Per gli articoli, basta guardare su qualche forum. Al momento nn ne ho sotto mano per potertene passare, ma credimi la sua funzione è quella, appunto stabilizzare i valori e soprattutto il pH (variazioni dello stesso seccano le Caridina come un veleno, ecco perchè nn si usa la CO2, altrimenti saremmo tutti fessi? Non credi? )
Al che mi sono venuti dei dubbi, e cioè:...il fondo allofano garantisce questa condizione (GH e KH prossimi allo zero ndr) pur mantenendo stabile su valori accettabili tra il 6 e il 6.8 il pH grazie al potere tampone degli acidi deboli. La differenza con la situazione di cui sopra sta nel fatto che usando solo acqua da osmosi inversa per i cambi parziali l'Akadama non si satura e i valori rimangono costanti, condizione essenziale alla sopravvivenza di questi delicati animali (ma non fa male neanche agli altri).
A) Il fondo allofano, dato che ha assorbito bicarbonati, li rilascerà quando il valore di pH cala troppo? Quindi è lui stesso un tampone?
B) Ma se loro cambiano il fondo, perchè poi si satura e quindi perde questa fantomatica capacità di tamponare, chi diavolo (!!) tampona il pH?!
C) Non si capisce bene se saturano l'akadama col GH o meno. Ma se così fosse, cambierebbe qualcosa nel nostro discorso?
Alla mia domanda, ma sto pH, chi lo tampona? La loro risposta è stata questa:
Ah che onestamente mi sono arreso... Dovevo studiare e non volevo perdere ulteriore tempo!Ti ripeto, il pH diventa ballerino solo se aggiungessi CO2 in quel caso puoi correlare il KH al pH e dire che è ballerino, nel caso dei fondi allofani no! Perchè tu non introduci CO2 e la relazione che esiste tra pH KH e CO2 non può essere applicata evidentemente... lo capirai da solo questo.... Per capire perchè il fondo allofano lavori così devi studiatelo ad ogni modo il pH dello stesso è dato dalle proprietà delle terre stesse e l'assorbimento del KH è solo un effetto delle stesse. Non c'è nessun effetto ballerino del pH credimi. Leggiti qualche articolo su un allofano e lo capirai da solo. Emoticon wink ... ovvio che se lo saturi il pH si innalza, non ci vuole mica uno scienziato...perciò ti dicevo che questi fondi hanno valori stabili fino a che non si saturano a quel punto si che sballi anche il pH e devi sostituirlo, ma con una buona gestione tale effetto puoi allungarlo nel tempo.
Ora, che ne pensate voi di tutto sto ben di dio di lettere e parole?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- cicerchia80
- Messaggi: 53625
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?
Che sbagliano loro
Se Manado rilascia Magnesio,L'ADA assorbe GH e KH

il fondo allofano....se Akadama,assorbe carbonati .(punto)Luca.s ha scritto:A) Il fondo allofano, dato che ha assorbito bicarbonati, li rilascerà quando il valore di pH cala troppo? Quindi è lui stesso un tampone?
Se Manado rilascia Magnesio,L'ADA assorbe GH e KH
Luca.s ha scritto:B) Ma se loro cambiano il fondo, perchè poi si satura e quindi perde questa fantomatica capacità di tamponare, chi diavolo (!!) tampona il pH?!

Per me saturano con sali per GH e KH e poi inseriscono tutta osmosiLuca.s ha scritto:C) Non si capisce bene se saturano l'akadama col GH o meno. Ma se così fosse, cambierebbe qualcosa nel nostro discorso?
questa secondo me non la traduce nemmeno GoogleLuca.s ha scritto:Ti ripeto, il pH diventa ballerino solo se aggiungessi CO2

Stand by
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?
Questo è sicuro. Ne fanno un uso smodato ma tra quello e sola osmosi, non so cosa è peggiocicerchia80 ha scritto:Per me saturano con sali per GH e KH e poi inseriscono tutta osmosi
Però anche Shadow dice che giustamente li rilascia in caso di pH acido o comunque ad un valore tale che ne facilita il distacco.cicerchia80 ha scritto:il fondo allofano....se Akadama,assorbe carbonati
Il problema sta nel fatto che loro usano l'osmosi per non saturare il fondo, convinti che il fondo di per se tamponi il pH che comunque non subirebbe alcuna modificazione in quanto non c'è somministrazione di CO2.
Anche perchè mi dicono:
E ancora:Altrimenti studiati tu gli allofani e scrivine uno tu (di articolo ndr.) ... magari senza errori.. così potremo vedere anche la tua cultura e voglia di fare... più di questo nn posso dirti..
Un altro asserisce:quello che dici sarebbe giusto qualora tu introducessi CO2, in quel caso potrei darti ragione, per quanto riguarda invece l'allofano no. Il pH su questi fondi è stabile una volta che i valori si sono fissati ad un certo valore non cambiano più fino a che non si satura lo stesso
Per poi unire torba akadama e fare un fritto misto generale dandomi del presuntuosola stabilità del pH come ti ho già detto è definita dal fondo, non c entrano i carbonati. Ha proprietà acidificanti e le mantiene per un lungo periodo
Insomma, volevo, formule alla mano, smentire tali affermazioni punto per punto.Non ho detto che ha le stesse proprietà ma che è lo stesso principio. Infatti la torba per un periodo, anche se breve, acidifica l acqua stabilizzando il pH. Non so di preciso le proprietà di un allofano. Più di così non so spiegarti. Sei un po' presuntuoso nel dire che son informazioni false eh perché tutti quelli che hanno l allofano hanno pH acido stabile e KH 0.
Ci ho provato per un po ma poi, non riuscendo e avendo da studiare, ho preferito finirla la!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?
No, acidità o no non centra nulla.. Per me è un semplicissimo scambio di sali.. L'acqua ne ha tanti e li cede al terreno povero (akadama appena messa).. Una volta che il fondo ha assorbito ed é saturo tutto rimane fermo, se poi l'acqua che mettiamo é acqua demi ovviamente che succede.. Che il terreno ricco di minerali li cede all'acqua.anche Shadow dice che giustamente li rilascia in caso di pH acido o comunque ad un valore tale che ne facilita il distacco.
Tu Luca parli di akadama.. Loro di manado o altri fondi Ada elos ecc già saturi.. Ti pare che dei malati di caridina usano cose non di marca?
I loro fondi sono talmente zeppi di calcio e magnesio che ne rilasciano in vasca, anche per colpa del fatto che usano solo osmosi più sali
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?
Ma che senso avrebbe usare manado e simili? Loro vogliono abbassare le durezze, useranno per forza l'akadama...Shadow ha scritto:.
Tu Luca parli di akadama.. Loro di manado o altri fondi Ada elos ecc già saturi.. Ti pare che dei malati di caridina usano cose non di marca?
Tu dici di no?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti