Pagina 2 di 2

Re: fertilizzazione caridinaio con cantonensis

Inviato: 22/01/2016, 22:18
di francesco78
Ma lo stick dove lo devo collocare? Io ho un filtro a zainetto

Re: fertilizzazione caridinaio con cantonensis

Inviato: 22/01/2016, 22:28
di cicerchia80
In un infusore da thé se lo hai....oppure nella plastica portasorpresa dell'ovetto Kinder...qualcuno lo ha messo in un bigodino per capelli....insomma,dove ti pare basta che puoi rimuoverlo se serve

Re: fertilizzazione caridinaio con cantonensis

Inviato: 25/01/2016, 2:34
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:il problema lo hai con il ferro
E con il RAME!!!!
Rinverdente meglio stare cauti. Molto meglio il ferro chelato, se possibile al 100% con EDDHA, come ti dicevano su.
francesco78 ha scritto:Quello che volevo sapere se posso fertilizzare con il pmdd e che dosi devo usare non avendo la CO2
Anche io zero CO2 ho semplicemente dimezzato i dosaggi del PMDD. Poi devi seguire tu in base all'evoluzione della vasca.
Evitare in toto la concimazione non si può. E' come pretendere che una pianta sia fatta di plastica anche quando è vera.

Per le Caridina non ho esperienza nello specifico, magari vieni ad aprire un topic in "Crostacei" e qualcuno che le ha ti riesce a rispondere. Io con le Neocaridina davidi ho i nitrati a 50 mg/l, il fosforo a 5 mg/l e uso tranquillamente il ferro chelato. Semplicemente non arrivo mai all'arrossamento e per ora nessun problema d tossicità. sui crostacei. :)

Re: fertilizzazione caridinaio con cantonensis

Inviato: 25/01/2016, 7:27
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: E con il RAME!!!!
Rinverdente meglio stare cauti
:-q il rinverdente del PMDD non contiene rame :-!!!

Re: fertilizzazione caridinaio con cantonensis

Inviato: 25/01/2016, 16:01
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: il rinverdente del PMDD non contiene rame
Vero, ma contiene, seppur molto diluiti, altri metalli che credo potrebbero dar problemi ai crostacei sensibili, come lo Zinco. Inoltre ha del ferro chelato con EDTA che non è detto sia stabile ai pH di tutte le vasce. ;)

Re: fertilizzazione caridinaio con cantonensis

Inviato: 25/01/2016, 19:41
di cicerchia80
Artic1 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: il rinverdente del PMDD non contiene rame
Vero, ma contiene, seppur molto diluiti, altri metalli che credo potrebbero dar problemi ai crostacei sensibili, come lo Zinco. Inoltre ha del ferro chelato con EDTA che non è detto sia stabile ai pH di tutte le vasce. ;)
Certo...zinco e altri metalli sono pericolosi

Però ho letto un post di ROX dove diceva che fossero irrilevanti le quantita del rinverdente :-??

Domanda....solitamente in questi allestimenti si tende ad avere pH attorno a 6.5,in questo range non penso che il ferro del rinverdente sia pericoloso....o sbaglio? :-?

Re: fertilizzazione caridinaio con cantonensis

Inviato: 27/01/2016, 0:33
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:Domanda....solitamente in questi allestimenti si tende ad avere pH attorno a 6.5,in questo range non penso che il ferro del rinverdente sia pericoloso....o sbaglio?
Se viene utilizzato il ferro chelato 100% è come dici tu, a quel pH anche l'EDTA chela perfettamente. Ma se si usa ferro libero il pH acido tende a favorirne la solubilità, rendendolo disponibile, cosa che a pH basico (ad esempio per le Neocaridina davidi) invece non succede. Li di solito tende a precipitare in forma insolubile (andando tuttavia ad influire in caso di possibili accumuli nelle zone basse dove i gamberi "pascolano", fenomeno che reputo tuttavia meno pericoloso).

Comunque se la cosa ti incuriosisce puoi chiedere allo Scienziato Pazzo ;)