Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 23/01/2016, 0:42
Bah.....con le piante che hai nemmeno serve....ma con quella luce pensa a quante ne puoi mettere di piante esigenti:D
Con 0.8w per litro ci coltivi tutto

Stand by
cicerchia80
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 23/01/2016, 1:04
le CFL le trovi anche di 20watt se non ricordo male
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
AndreAnubias

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 07/01/16, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate, ghiaietto fine
- Flora: Cespuglio di Cryptocoryne wenditi;
Alcuni steli egeria densa;
Alcuni steli Bacopa;
Alcune Anubias nana
- Fauna: Numero indefinito di guppy (30-40 ovviamente compresi gli avannotti)
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreAnubias » 23/01/2016, 1:11
fernando89 ha scritto:le CFL le trovi anche di 20watt se non ricordo male
Si domani guarderò in negozio

comunque vorrei mettere un'illuminazione potente ma se riesco una lampada a 4000 k
Poi dietro ci devo mettere la stagnola
AndreAnubias
-
AndreAnubias

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 07/01/16, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate, ghiaietto fine
- Flora: Cespuglio di Cryptocoryne wenditi;
Alcuni steli egeria densa;
Alcuni steli Bacopa;
Alcune Anubias nana
- Fauna: Numero indefinito di guppy (30-40 ovviamente compresi gli avannotti)
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreAnubias » 23/01/2016, 10:05
Ragazzi mio papà mi ha risposto come si dice dalle mie parti "ma te ta set mat", dice che è pericoloso far passare della corrente a 220 V in mezzo alla condensa... mentre dei LED hanno solo 12 V male che va fa il solletico.
Voi che dite? Che accortezze avete preso? Siliconato gli attacchi?
AndreAnubias
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 23/01/2016, 10:11
AndreAnubias ha scritto:Ragazzi mio papà mi ha risposto come si dice dalle mie parti "ma te ta set mat", dice che è pericoloso far passare della corrente a 220 V in mezzo alla condensa... mentre dei LED hanno solo 12 V male che va fa il solletico.
Voi che dite? Che accortezze avete preso? Siliconato gli attacchi?
col babbo non si discute
Però puoi rispondergli che anche i neon sono a 220v....
Poi da elettricista saprà il principio di Fahrad,e in più il coperchio è di plastica.....Se ti puo far star tranquillo puoi mettere della colla a caldo sui morsetti di collegamento....ma è relativo
Puoi anche avventurarti nei LED,perchè nò
Solo che trà trasformatore ecc,non è che risparmi...anzi e poi a parita di lumen consumano uguali...
Ti consiglio di convincerlo

Stand by
cicerchia80
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 23/01/2016, 10:24
Chiedi a tuo papà come si collegano i portalampade all aperto....dovrebbero andare continuamente in corto ad ogni pioggia...no?

Jovy1985
-
AndreAnubias

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 07/01/16, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate, ghiaietto fine
- Flora: Cespuglio di Cryptocoryne wenditi;
Alcuni steli egeria densa;
Alcuni steli Bacopa;
Alcune Anubias nana
- Fauna: Numero indefinito di guppy (30-40 ovviamente compresi gli avannotti)
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreAnubias » 23/01/2016, 10:28
Beh si vero volendo potrei solo siliconare bene gli attacchi. Poi cercando ho visto che ci sono CFL con trasformatore che vanno a 12 V nessuno di voi le ha mai sentite?
AndreAnubias
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 23/01/2016, 10:30
AndreAnubias ha scritto:potrei solo siliconare bene gli attacchi

Il silicone ossida i contatti. Meglio la colla a caldo se proprio devi.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 23/01/2016, 10:31
Vado Off Topic giusto per sapere una cosa, ma aumenterai le piante che effettivamente hanno bisogno di quel parco luci, vero?
Ora come ora quelle che hai si accontentano anche di poca luce
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
saviola

- Messaggi: 1016
- Messaggi: 1016
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago (Mi)
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia dennerle e substrato tetra
- Flora: microsorum pteropus,
cyperus helferi
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 7 danio choprae
13 trigonostigma blu
- Altre informazioni: Vasca aquatlantis bermude 80.
Ho eliminato il filtro originale e messo un Eheim Biopower 240 sempre Interno ora in accoppiamento con uno esterno newa kanist 250. (Devo togliere quello interno)
CO2 pro green system
Avviata il 1 dicembre 2010 ma ho cambiato vari allestimenti
Fertilizzo con pmdd più stick compo.
Neon t8 originale eliminato e aggiunto 2 clf da 15w, un neon t5 special plant e un color plus
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di saviola » 23/01/2016, 10:35
Ciao. Io ho un coperchio come il tuo ma sulla vasca da 90. Ho montato 2 neon t5 dennerle e due clf da 15. Se ti interessa ti posto una foto
saviola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99 e 5 ospiti