Futuro crollo KH in akadama

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Futuro crollo KH in akadama

Messaggio di gibogi » 14/02/2014, 11:40

Specy ha scritto: lo stesso : dovendo inserire osso di seppia in gran quantità per far alzare il KH , non è che rischio di creare troppi squilibri in vasca ?
No novresti avere questo problema, in quanto tutto quello che stai aggiungendo, viene assorbito dall'akadama.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Futuro crollo KH in akadama

Messaggio di Specy » 14/02/2014, 12:02

Ok :-bd , ma cosi facendo, non è che ci sarà un totale squilibrio di qualche elemento ? cioè suppongo che l'Akadama assorba qualsiasi elemento, potassio, magnesio, ferro ecc. visto che in seguito rilascia questi elementi . Per cui pensavo che non fertilizzando , visto che ancora non noto richieste da parte delle piante, l'Aka sta assorbendo solo e unicamente carbonato di calcio , e lo farà fino a saturarsi. Per cui suppongo che quando sarà saturo, avrà quasi unicamente quell'elemento . Secondo me non è che l'Akadama è selettiva per alcuni elementi , che ne so io ad asempio come quando si parla di effetto osmmosi . in quei casi gli scambi fra membrane avvengono per osmolarità oppure nel caso di porosità diverse ( nel senso di pori di grandezze diverse ).
Lo sò sono un pò confusionario e sicuramente non mi sto spiegando bene :ymblushing:
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Futuro crollo KH in akadama

Messaggio di Uthopya » 14/02/2014, 12:40

Specy hai già letto questo? Ora devi tenere a bada il KH e il pH e comunque non DVI considerare l'Akadama come una batteria da precaricare con i nutrienti che ti serviranno in futuro :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Specy (14/02/2014, 13:14)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Futuro crollo KH in akadama

Messaggio di Specy » 14/02/2014, 13:13

certo che l'ho letto ed è proprio quell'articolo che mi ha fatto venire stò dubbio =)) =)) X( , ma forse l'ho letto troppo in fretta e lo rileggerò attentamente.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Futuro crollo KH in akadama

Messaggio di Rox » 14/02/2014, 13:18

Di ossi di seppia ce ne puoi mettere mille, ma finché il pH non si abbassa, non si scioglieranno.
Oppure si scioglieranno ma con estrema lentezza.

Il carbonato di calcio è poco solubile, a pH neutro.
Quando comincerai ad erogare CO2 vedrai il KH salire di nuovo.
Forse anche troppo, se hai aggiunto tre ossi in 100 litri.

Dopo quell'esperienza con le Tabs, non è meglio che vieni a parlarne un po' più spesso, prima di esagerare? ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Specy (14/02/2014, 14:27)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Futuro crollo KH in akadama

Messaggio di Specy » 14/02/2014, 13:56

Scusami, ma pH 6.3-6.4 mica è neutro.
Hai sicuramente ragione, sono troppo frettoloso ma proprio avendo quel pH ho pensato che si era sciolto a che non bastasse.

Inoltre non erano molto grossi come ossi

Immagine

Questo è un po più del doppio di quelli che ho messo.

Adesso sto somministrato 5b/mn di CO2, vediamo a quando scende il pH e se KH sale.
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Futuro crollo KH in akadama

Messaggio di Rox » 14/02/2014, 14:44

Specy ha scritto:Scusami, ma pH 6.3-6.4 mica è neutro.
Sì... mi sono spiegato male...
E' poco solubile a pH neutro, d'accordo, ma più vai sull'acido e più si scioglie.
Non diventa mai come lo zucchero, ma con i tuoi valori qualcosa rilascia senz'altro.
Il problema è che l'Akadama è più veloce, in questa fase, anche perché hai scelto la granulometria fine.

Il vantaggio è che il fenomeno durerà meno.
Proprio per la velocità di assorbimento, arriverai più rapidamente a saturazione.

Comunque, hai un'ottima acqua del sindaco.
Potresti quasi usarla come fertilizzante. :D
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Specy (14/02/2014, 19:11)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Futuro crollo KH in akadama

Messaggio di Specy » 14/02/2014, 19:16

Ok , come spiegato nel topic sulla fertilizzazione,alle 14:00 ho leggeremnte aumentato la CO2 a 5b/mn con il risultato che adesso il pH è 6.6, vedremo domattina di quanto è salito il KH .
Rox ha scritto:Comunque, hai un'ottima acqua del sindaco.
Potresti quasi usarla come fertilizzante. :D
A tal proposito aprirò un topic dedicato per alcune informazioni sulla cua composizione :-bd
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Futuro crollo KH in akadama

Messaggio di gibogi » 14/02/2014, 20:40

Specy, non vedo l'ora di vedere la tua vasca finita. :-bd
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Futuro crollo KH in akadama

Messaggio di Uthopya » 14/02/2014, 21:29

Specy con il tuo fondo "è così": all'inizio bisogna stargli un pò dietro e valutare l'evoluzione periodicamente ma poi sarà l'arma vincente!

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti