Pagina 2 di 2
Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?
Inviato: 31/01/2016, 19:12
di Artic1
ps: nella seconda foto distingui il profilo delle singole uova, nella prima si vedono male ma si vedono. Se ci fai caso a volte fanno ossigenare le uova muovendo i pleopodi e li le vedi proprio, anche su gamberetti molto colorati!

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?
Inviato: 31/01/2016, 19:20
di Masatomo
Evvai!!! Speriamo vengano rosse fuoco come la mamma, che le altre che ho, a parte un paio, sono tutte semi-trasparenti
Grazie per la conferma della buona notizia.
Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?
Inviato: 31/01/2016, 22:26
di Artic1
Masatomo ha scritto:semi-trasparenti
Tranquillo il colore si stabilizza con il tempo.
Comunque quelli più pallidi e con colori meno definiti di solito sono i maschi

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?
Inviato: 01/02/2016, 10:42
di Scardola
Io ancora ho pochi pesci rispetto ai gamberi e pochi mesi di esperienza ma sto provando a farle convivere con gli Endler (nella vasca nuova ho cominciato con 300 gamberi contro 10 pesci). Se può esserti utile, ho un cespuglio di Riccia a galla, che è letteralmente pieno di baby gamberetti. Quando ho dovuto potarlo ne è uscita una nube. Io ti suggerirei di procurarti della Riccia o una pianta simile dove i pesci non possano infilarsi e faccia da "nursery" alle larvette finché non crescono abbastanza.
Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?
Inviato: 01/02/2016, 23:58
di Artic1
Scardola ha scritto:Quando ho dovuto potarlo ne è uscita una nube. Io ti suggerirei di procurarti della Riccia o una pianta simile dove i pesci non possano infilarsi e faccia da "nursery" alle larvette finché non crescono abbastanza.

Re: La prima nascita nel mio acquario: cosa fare?
Inviato: 03/02/2016, 8:32
di Masatomo
Ieri sera ho assistito per caso alla fuoriuscita di un nuovo nato dalla "pancia" della mamma.. Ne ho visto nascere uno ed un altro era in giro per la vasca.. Effettivamente sono troppo grandi per finire nella fauci dei miei urophthalmoides.. La prossima neocaridina gravida la lascio nell'acquario coi pesci, vediamo cosa succede (anche perché spostarli da una parte all'altra non credo li faccia molto felici)..