Pagina 2 di 3

Re: Utilizzo bastoncini NPK

Inviato: 27/01/2016, 23:05
di scheccia
La pietra 2 foto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Utilizzo bastoncini NPK

Inviato: 27/01/2016, 23:06
di Sini
Seconda foto... sembra che ci sia qualcosa tipo... slymer...

Re: Utilizzo bastoncini NPK

Inviato: 27/01/2016, 23:17
di melmelchior
Nooo spero non siano Cianobatteri ~x(
Non me ne va dritta una [-x
Immagine
Immagine

A me sembrano filamentose ma non me ne intendo.
e quelle macchie bianche? ci sono anche sul vetro e sembra quasi maionese spalmata. Boh

Re: Utilizzo bastoncini NPK

Inviato: 27/01/2016, 23:26
di Luca.s
Un altro utente, per altro anche moderatore, ha visto nascere nel suo acquario, cianobatteri bianchi...

Hai letto l'articolo relativo, si? Hai modo, nel dubbio di procurarti del Myriophyllum?

Re: Utilizzo bastoncini NPK

Inviato: 28/01/2016, 2:36
di Artic1
Bah... io i ciano li ho sotto il ghiaino e in mesi mai che mi abbian dato problemi... :)
Non correrei troppo. Sono evidenti le filamentose, quelle cose che potrebbero essere cianobatteri... potrebbero anche esser un po' di tutto, no? Son solo io lo sbiccio? :-?

Re: Utilizzo bastoncini NPK

Inviato: 28/01/2016, 6:31
di ersergio
Anche a me sembrano filamentose e forse le "chiazze" verdi sulla pietra, Chlorococcum (alghe verdi puntiformi), ma se riesci a prenderne un piccolo frammento con la pinza e sentirne l'odore ,ti renderai conto se lo sono o no ,la puzza dei ciano è inconfondibile....
Mi raccomando ,anche se avessi altre filamentose in vasca non toccarle assolutamente...
Forse è il caso di aprire un nuovo thread il alghe...;)
:-h

Re: Utilizzo bastoncini NPK

Inviato: 28/01/2016, 8:07
di melmelchior
Luca.s ha scritto: Hai letto l'articolo relativo, si? Hai modo, nel dubbio di procurarti del Myriophyllum?
Si Si l'ho letto... spero non siano Cianobatteri. Quello che ho notato è che nel vetro laterale sono chiazze come se qualche pesce fosse sporco e si fosse sfregato nel vetro :-s
Se riesco a trovarla nei negozi la prendo volentieri. Sperando non vada in disaccordo con le altre piante.

Re: Utilizzo bastoncini NPK

Inviato: 28/01/2016, 8:33
di Sini
melmelchior ha scritto:... spero non siano Cianobatter
La mia esperienza è come quella di Artic. Anche io ne ho avuti un pò sotto il ghiaino, li vedevo dal vetro. Adesso in vasca non c'è proprio nulla di nulla. Però...
► Mostra testo

Re: Utilizzo bastoncini NPK

Inviato: 28/01/2016, 9:27
di melmelchior
Sini ha scritto:
melmelchior ha scritto:... spero non siano Cianobatter
La mia esperienza è come quella di Artic. Anche io ne ho avuti un pò sotto il ghiaino, li vedevo dal vetro. Adesso in vasca non c'è proprio nulla di nulla. Però...
► Mostra testo
Sini a proposito di egeria.... ma se taglio i rami lunghi e le ripianto valgono come nuove piante? o devo proprio acquistarne delle altre?

Re: Utilizzo bastoncini NPK

Inviato: 28/01/2016, 9:30
di cicerchia80
melmelchior ha scritto:
Sini ha scritto:
melmelchior ha scritto:... spero non siano Cianobatter
La mia esperienza è come quella di Artic. Anche io ne ho avuti un pò sotto il ghiaino, li vedevo dal vetro. Adesso in vasca non c'è proprio nulla di nulla. Però...
► Mostra testo
Sini a proposito di egeria.... ma se taglio i rami lunghi e le ripianto valgono come nuove piante? o devo proprio acquistarne delle altre?
dallo stelo emettera una nuova ramificazione,ed il punto dove è stata tagliata restera monca :Dmentre la parte apicale continuera a crescere per fatti suoi