Come saturare l'akadama

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Spuma1991
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/12/15, 13:38

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di Spuma1991 » 31/01/2016, 17:30

Rieccomi dopo giorni di riflessione....

Sempre più convinto dell'utilizzo dell'akadama, stavo pensando di inserirlo senza piante, quindi solo fondo, filtro, acqua di rubinetto almeno per le prime due/tre settimane a luci spente, in modo da evitare l'insorgere di alghe. Può essere una buona soluzione in modo tale da non avere particolari problemi nel caso in cui "qualcosa vada storto"?

Altro dubbio, una volta saturato l'akadama, avrò comunque un effetto tampone sul pH?

Grazie in anticipo.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di cicerchia80 » 31/01/2016, 17:45

Spuma1991 ha scritto:Può essere una buona soluzione in modo tale da non avere particolari problemi nel caso in cui "qualcosa vada storto"?
io non ssrei daccordo,inserirei le piante almeno hanno la possibilità di creare sostanze allelopatiche,sono loro che combattono le alghe
Spuma1991 ha scritto:Altro dubbio, una volta saturato l'akadama, avrò comunque un effetto tampone sul pH?
L'Akadama non ha un effetto tampone,è che abbassando il KH di conseguenza abbassa pure il pH
Stand by

Avatar utente
Spuma1991
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/12/15, 13:38

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di Spuma1991 » 31/01/2016, 17:50

io non ssrei daccordo,inserirei le piante almeno hanno la possibilità di creare sostanze allelopatiche,sono loro che combattono le alghe
ok, magari inserisco le "prime" piante

L'Akadama non ha un effetto tampone,è che abbassando il KH di conseguenza abbassa pure il pH
ok, allora la domanda diventa: continuerà ad abbassare il KH e di conseguenza il pH mantenendo così un'acqua tendente all'acido come "piace" ai pesci tropicali?

Aggiungo ancora una domanda: quanto "dura" l'akadama? C'è chi dice un anno, c'è chi dice che non si esaurisce e c'è chi dice che NON si deve saturare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di cicerchia80 » 31/01/2016, 17:58

Spuma1991 ha scritto:ok, allora la domanda diventa: continuerà ad abbassare il KH e di conseguenza il pH mantenendo così un'acqua tendente all'acido come "piace" ai pesci tropicali?
Certo....chi alleva caridina usa questa tecnica(sbagliata)proprio per questo motivo
Spuma1991 ha scritto:Aggiungo ancora una domanda: quanto "dura" l'akadama?
bella domanda....sò chi è riuscito a tenerlo attivo anche per 2 anni,appunto per le caridina

Per come la vedo io.....ma che cè frega....una volta saturo si aggiustano i valori rete/osmosi ed amen,senza contare acidificanti naturali e la buon vecchia CO2
Che se vuoi immettere,la proprieta adsorbente dell'Akadama va in gloria,dato che più il KH è basso e meno il pH è gestibile...non sò se hai letto:
Spiegazione dell'effetto tampone
Stand by

Avatar utente
Spuma1991
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/12/15, 13:38

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di Spuma1991 » 31/01/2016, 18:03

Si, ma è altrettanto vero che più il KH è basso, più è facile tenere basso il pH. Volendo allestire un biotopo amazzonico ho bisogno di pH e KH bassi o comunque a livelli medio bassi.

Quindi, avvio l'acquario con l'acqua di rubinetto "sfruttando" l'akadama. Una volta raggiunta la saturazione, i cambi d'acqua ed i rabbocchi vanno fatti tramite osmosi + rubinetto per ottenere gli stessi valori presenti in vasca. Correggimi se sbaglio.

Cosa non capisco ancora è: l'akadama non dovrebbe assorbire per poi cedere alle radici e quindi riassorbire dalla colonna d'acqua?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di cicerchia80 » 31/01/2016, 18:12

Spuma1991 ha scritto:KH è basso, più è facile tenere basso il pH. Volendo allestire un biotopo amazzonico ho bisogno di pH e KH bassi o comunque a livelli medio bassi.
certo....mica ti dico di no,quando ti facevo il discorso sopra era per dire dell'uso che se ne fà,arrivano a KH0 per farsi scendere il pH,usano acqua osmosi più sali per avere valori...o meglio,per leggere i valori sui test

Quando se si parte da un acqua a pH 7 ed un KH a 5 con pochissima CO2 ti abbassi il pH ai valori amazzonici ed in più puoi metterci le piante ;)
Spuma1991 ha scritto:Una volta raggiunta la saturazione, i cambi d'acqua ed i rabbocchi vanno fatti tramite osmosi + rubinetto per ottenere gli stessi valori presenti in vasca. Correggimi se sbaglio.
non sbagli :-bd
Spuma1991 ha scritto:Cosa non capisco ancora è: l'akadama non dovrebbe assorbire per poi cedere alle radici e quindi riassorbire dalla colonna d'acqua?
è quella la peculiarita importante dell'akadama,lo scambio trà fondo e colonna,anche una volta che avrà adsorbito i carbonati e sara saturo continuera ad assorbire e rilasciare i nutrimenti in colonna o dal fondo
Stand by

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di pippove » 31/01/2016, 18:13

Spuma1991 ha scritto:Cosa non capisco ancora è: l'akadama non dovrebbe assorbire per poi cedere alle radici e quindi riassorbire dalla colonna d'acqua?
credo proprio di si, e' quello che ho capito anch'io, le piante si prendono i nutrimenti assorbiti dall'Akadama con spreco di poca energia.
i ho appena allestito ma gia' dopo la prima settimana ho pearling tutte le sere, perfino su piante che non avevo mai visto farlo, non so se sia merito dell'akadama o semplice fortuna.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Spuma1991
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/12/15, 13:38

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di Spuma1991 » 31/01/2016, 18:48

Visto il continuo scambio, perché la durata viene data limitata ad un anno!?!?

Pippove puoi dirmi come hai fatto maturare tu l'akadama?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di cicerchia80 » 31/01/2016, 19:09

Spuma1991 ha scritto:Visto il continuo scambio, perché la durata viene data limitata ad un anno!?!?
la durata limitata è relativa a quella dell'assorbimento dei carbonati,non allo scambio di nutrimenti...quello è eterno
Stand by

Avatar utente
Spuma1991
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/12/15, 13:38

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di Spuma1991 » 31/01/2016, 19:12

Ok, adesso mi hai tolto diversi dubbi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: germandowski92 e 5 ospiti