Pagina 2 di 5

Re: Misura potassio

Inviato: 31/01/2016, 7:55
di RiccardoMazzei
Detto fra noi... :ymdevil:
Ti piace sto schemino?
Screen Shot 2016-01-31 at 07.53.10.png

Re: Misura potassio

Inviato: 31/01/2016, 11:47
di lucazio00
Si mi piace assai! =))

Però anche il magnesio può far precipitare il fosforo e viceversa!
Diciamo che il fosforo dà problemi di precipitazione con i cationi polivalenti (calcio, magnesio, ferro, manganese, zinco e rame) ma non con il boro e col molibdeno, anche se la loro carica atomica è positiva e maggiore di 1, essi sono legati a diversi atomi di ossigeno che li rende nel complesso carichi negativamente.

Re: Misura potassio

Inviato: 31/01/2016, 12:03
di pippove
Quindi a differenza del test del ferro che non lo rileva adeguatamente quello sul potassio è affidabile? nel caso lo comprerei

Re: Misura potassio

Inviato: 31/01/2016, 12:18
di RiccardoMazzei
Pippo, io a naso direi che, visto che il potassio è molto solubile, non ha il problema di precipitare se non è chelato, quindi il test dovrebbe essere affidabile. Sentiamo cosa dice qualcuno che usa la testa anziché il naso :)

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: Misura potassio

Inviato: 31/01/2016, 12:24
di lucazio00
Dico la stessa cosa del Mazzei! :-bd

Re: Misura potassio

Inviato: 31/01/2016, 12:24
di Marol
Per quanto riguarda il ferro, l'acquisto non ne vale la spesa perchè è una carenza molto facile da diagnosticare... in più subisce molte trasformazioni e alcuni test potrebbero non rilevare la forma ferrica ma solo la ferrosa, altri invece si dichiarano capaci di leggerle entrambe.

Riguardo il potassio, anch'io lo sto provando da un po' di tempo avendo un paio di ricariche e come letture nelle prove fatte è risultato affidabile... poi come tutti i test è sensibile all'errore di procedura!

Re: Misura potassio

Inviato: 31/01/2016, 12:29
di cicerchia80
Una domanda...seguendo l'articolo con una dose suggerita già saremmo a fondo scala,giusto :-\

Re: Misura potassio

Inviato: 31/01/2016, 14:41
di RiccardoMazzei
Ecco, anche a me è venuto il sospetto che ci dobbiamo fare un po' una sensibilità su questo argomentino....

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: Misura potassio

Inviato: 31/01/2016, 18:13
di RiccardoMazzei
lucazio00 ha scritto:Però anche il magnesio può far precipitare il fosforo e viceversa!
Diciamo che il fosforo dà problemi di precipitazione con i cationi polivalenti (calcio, magnesio, ferro, manganese, zinco e rame) ma non con il boro e col molibdeno, anche se la loro carica atomica è positiva e maggiore di 1, essi sono legati a diversi atomi di ossigeno che li rende nel complesso carichi negativamente.
Benissimo grazie :)

Re: Misura potassio

Inviato: 31/01/2016, 23:04
di Marol
cicerchia80 ha scritto:Una domanda...seguendo l'articolo con una dose suggerita già saremmo a fondo scala,giusto
anche se in eccesso il potassio non fa male, semplicemente aumenta la conducibilità.
Per interferire con l'assorbimento del calcio deve arrivare a concentrazioni molto alte, quasi il doppio del calcio stesso, come detto prima... solitamente le durezze delle nostre acque di rete non permettono tale situazione perchè il calcio è sempre ben presente.
Però può succedere che in qualche allestimento con durezze relativamente basse nascano problemi.

C'è anche da dire che da PMDD non viene detto di dosarlo settimanalmente... fai il primo dosaggio, al massimo il secondo ma poi ti sai già regolare col conduttivimetro o col test a questo punto...
Poi come diceva Luca, la concentrazione, dipende anche da vasca a vasca, il consumo non è sempre uguale; ci sono condizioni e specie di piante che richiedono maggiori quantitativi di potassio specie se presenti assieme nella stessa vasca.