Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Messaggi: 53636
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 02/02/2016, 0:58
Artic1 ha scritto:Ragazzi... vero tutto quel che dite ma sta vasca è allestita da 5 giorni!!!
Non ha neppure passato il picco dei nitriti e già cominciamo a concimarla???? Io ci ho fatto (sbagliando eh, per carità!) 4 mesi senza un concime e lui dopo 5 giorni già a pompare... io aspetterei almeno la maturazione. Se ci friggiamo i batteri prima che si formino poi sarà un bel casinetto. No????

scusa se dissento....io quando allestii non sapevo quando fertilizzare e in 10 giorni ho lessato un Microsorum,Una Cabomba ed una Egeria.....non so cosa hai nell'acqua tu

Ma 4 mesi per via del terriccio forse

Meno male che mi salvo Darioc...moderatore in piante allora
Stand by
cicerchia80
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 02/02/2016, 1:20
cicerchia80 ha scritto:io quando allestii non sapevo quando fertilizzare e in 10 giorni ho lessato un Microsorum,Una Cabomba ed una Egeria
Credo che non fossero molto ben messe dall'origine allora... Sul serio, le piante in acqua povera possono sopravvivere settimane, figurati se poi arrivano da vasche ben fertilizzate in cui han fatto le scorte...
Quello che volevo dire non era di non concimare per nulla, ma di andare con moolta calma anche perché il concime che da ora con piante in assestamento e filtro non maturo... l'ammoniaca resta ammoniaca, i nitriti restano nitriti... solo per quello.
Non sarebbe meglio???

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Messaggi: 53636
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 02/02/2016, 2:04
Artic1 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:io quando allestii non sapevo quando fertilizzare e in 10 giorni ho lessato un Microsorum,Una Cabomba ed una Egeria
Credo che non fossero molto ben messe dall'origine allora... Sul serio, le piante in acqua povera possono sopravvivere settimane, figurati se poi arrivano da vasche ben fertilizzate in cui han fatto le scorte...
Quello che volevo dire non era di non concimare per nulla, ma di andare con moolta calma anche perché il concime che da ora con piante in assestamento e filtro non maturo... l'ammoniaca resta ammoniaca, i nitriti restano nitriti... solo per quello.
Non sarebbe meglio???

Ma non saprei che dirti....stavo cercando di ritrovare i miei primi post....ma sono sempre stato un OT per definizione....solo che ricordo quasi per certo che Rox e compani mi fecero sbriciolare stick,metterli in infusione e mettere pizzichi di potassio nel filtro,e tutto questo in maturazione,però non te lo giuro,perche non ritrovo i post
Comunque un OT permettetemelo
Massima tolleranza con i neofiti....quanto ero coglione

....
Ho chiesto a
@cuttlebone a che ora fertilizzare....e mi ha pure risposto...."alle 18:47....mi raccomando puntuale"

Stand by
cicerchia80
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/02/2016, 12:46
Ahah allora parto con 1ml di fosforo e appeno ho gli stick ne metto 1/4 sotto l'echinodorus e per ora basta. Poi vediamo!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/02/2016, 17:47
Allora ragazzi la situazione è questa. Ieri il ristorante era chiuso. Oggi arrivo e trovo myriophyllum mattogrossense e cabomba cresciuti ulteriormente. La echinodorus magdalenensis è sempre ferma, qualche foglia un po' "marcia" in cima.
La cosa che non mi aspettavo però è che TUTTI gli steli di cabomba hanno radici avventizie. In quasi tutti gli internodi e alcune arrivano fino al fondo (quindi sono circa 4cm!). Il myriophyllum invece va tranquillo e sbuca dal fondo da tutte le parti!
Ho subito messo 1ml di fosforo come consigliato da cicerchia.
Gli stick Compo non li ho ancora trovati ma ho tutto il pmdd già pronto: magnesio, ferro, potassio, Cifo fosforo e Cifo azoto.
Ricordo che abbiamo un 320litri netti allestito il 27/01, quindi 6 giorni fa!
Che gli devo dare a quelle poverelle?
P. S. Fosforo misurato prima di mettere 1ml sempre fermo a 0,25 mg/l.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 02/02/2016, 17:49
alessio0504 ha scritto:Che gli devo dare a quelle poverelle?
Comincia ad alzare i fosfati e vediamo come si comportano le piante.
Le radici che ci sono non se ne andranno, ma se la carenza era quella non dovrebbe metterne più.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/02/2016, 18:01
A quanto e quanto in fretta devo portarli i fosfati? Io stasera prima di chiudere posso anche controllare dove siamo andati a finire col test ed eventualmente rincarare la dose! In 36 ore un'esplosione così di radici avventizie mi fa pensare a una carenza importante! Però prima di esagerare e far peggio aspetto vostri consigli! Di contro 1ml in 320 litri mi par pochino anche se le piante per ora non sono tantissime! (Aumenteranno nei prossimi giorni!)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 02/02/2016, 18:02
Se stasera la misurazione non è cambiata, vai con un altro ml. Piano piano saliranno.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/02/2016, 18:08
Ok stasera faccio così e vi faccio sapere. Ma se metto 1ml in 320 litri posso sperare che il test lo rilevi? Perché se il test non lo percepisce e devo vedere come si comportano le piante allora dovrò aspettare qualche giorno e nel frattempo se lo saranno puppato tutto no?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 02/02/2016, 18:16
Se era carente le piante se lo puppano tutto sicuro. Ma non puoi buttarci dentro tutta la boccia per vedere il risultato sul test. Va fatto in modo graduale anche in assenza di pesci. Per questo va fatto poco ma spesso ( 1 ml al giorno fino a che non viene rilevato

).
alessio0504 ha scritto:Ma se metto 1ml in 320 litri posso sperare che il test lo rilevi?
Il cifo è molto concentrato. In genere si consiglia di inserirlo a gocce. Ok, in un 320 litri saranno anche pochi, ma sempre meglio andarci piano.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 11 ospiti