Pagina 2 di 3

Re: Cardinali anziani?

Inviato: 02/02/2016, 10:06
di Alex_N
Allora lucazio00, a 22.5°C i cardinali sono tutti più tranquilli: belli reattivi ma non si nascondono più all'istante appena qualcuno passa davanti all'acquario! Staremo a vedere.

Re: Cardinali anziani?

Inviato: 02/02/2016, 10:37
di Jovy1985
Sposto in caracidi ;)

Re: Cardinali anziani?

Inviato: 03/02/2016, 10:29
di Alex_N
Ok! Pensavo che il discorso dei pesci vecchi e di "come muoiono" si potesse estendere anche oltre i Caracidi ma effettivamente meglio così.

Comunque il cardinale "vecchio" di cui avevo accennato ha perso da solo il batuffolo bianco, ha solo i segni del graffio che si è preso. La temperatura è 22.5°C ora e avrò aggiunto una ventina di pignette d'ontano, non so se può aver influito. Sembra quasi che i superstiti del branco precedente siano diventati indistruttibili, ora che cerco veramente di seguirli al meglio.

Re: Cardinali anziani?

Inviato: 03/02/2016, 13:40
di darioc
Alex_N ha scritto:e avrò aggiunto una ventina di pignette d'ontano, non so se può aver influito.
A pH acido molti patogeni fanno più fatica a svilupparsi. ;)

Re: Cardinali anziani?

Inviato: 04/02/2016, 9:03
di Nijk
Alex_N ha scritto:siccome qualcuno dice che possono durare anche 10 anni se alimentati poco
Onestamente mi sembra davvero improbabile che un pescetto di 4 cm riesca a campare 10 anni :-?

In linea di massima sono d'accordo sul cercare di abituare i pesci (gradualmente) a temperature più basse, a mio avviso garantire una certa stagionalità potrebbe risultare positivo sia in termini di salute che di longevità.
Aggiungo che tutti noi spesso facciamo riferimento a temperature medie "idonee" per i pesci che inseriamo in vasca, ma che in tutti i casi si parla sempre di animali che in natura non hanno un termostato a disposizione ;)

Re: Cardinali anziani?

Inviato: 04/02/2016, 11:43
di Alex_N
Infatti ho aggiunto le pignette per acidificare, anche se il test mi dava già pH 6.5 (ma tra 6.5 e 7 non ci sono i valori intermedi e il viraggio è appena percettibile).
La temperatura a guardar bene sembra più 23°C, a quanto ne so la minima media a Manaus (però forse l'acqua è più calda?), dove la specie è stata introdotta e prolifera, seppure durante il giorno si salga anche a 26 - 28°C come niente. Valuterò in questi giorni, se vedo qualcosa che non va torno a 24.

Per la longevità avevo letto che in acquario i neon vivono anche 8 - 10 anni mentre i cardinali 4 - 5 (contro un solo anno in natura), nonostante siano più grossi! Siccome altri avevano esteso la longevità del P. innesi anche al P. axelrodi mi era venuto il dubbio.

Re: Cardinali anziani?

Inviato: 04/02/2016, 13:33
di darioc
Alex_N ha scritto:Per la longevità avevo letto che in acquario i neon vivono anche 8 - 10 anni mentre i cardinali 4 - 5 (contro un solo anno in natura), nonostante siano più grossi! Siccome altri avevano esteso la longevità del P. innesi anche al P. axelrodi mi era venuto il dubbio.
La temperatura gioca un ruolo centrale... :-

Re: Cardinali anziani?

Inviato: 04/02/2016, 17:00
di Alex_N
Eh beh, i neon sono d'acqua "fredda"!
Ho letto un articolo di Ivan Mikolji in cui dice di aver osservato i cardinali in un range tra 23 e 26°C durante la stagione umida, quindi direi che 23 non sono troppo pochi per loro... poi durante l'estate saliranno parecchio, così almeno per la temperatura la stagionalità dovrebbe sentirsi!

Re: Cardinali anziani?

Inviato: 05/02/2016, 10:56
di Nijk
Alex_N ha scritto:Eh beh, i neon sono d'acqua "fredda"!
"Acqua fredda" per modo di dire ... sicuramente il luogo di provenienza è mediamente più fresco di altri corsi d'acqua del bacino Amazzonico ma questo non vuol dire che si adatterebbe, ad esempio, ad uno dei nostri fiumi.

La maggior parte di noi tuttavia l'acquario lo ha in casa, e nelle nostre abitazioni le temperature anche d'inverno all'interno della vasca raramente scendono sotto i 20 gradi. Per questo ragione i neon potrebbero stare anche senza riscaldatore.

La cosa da tenere presente quando si parla di habitat naturale è che la stragrande maggioranza dei pesci che abbiamo la possibilità di acquistare, per non dire la quasi totalità, ormai ha ben poco in comune con gli esemplari selvatici.

Nel bene o nel male questo è dato di fatto e per questa ragione bisogna fare le cose con molta cura e attenzione.
Alex_N ha scritto:Ho letto un articolo di Ivan Mikolji in cui dice di aver osservato i cardinali in un range tra 23 e 26°C
In base a questa osservazione ciò che si potrebbe dedurre è di tenere comunque acceso il riscaldatore impostandolo sui 23° e lasciando alla temperatura ambiente il compito di regolarne la stagionalità.
Una cosa da tener presente però è che le "nostre" temperature chiaramente sono mediamente più basse di quelle Amazzoniche ...
Per questa ragione personalmente per i Paracheirodon axelrodi non scenderei mai sotto i 24°, e anche volendo provare ad abbassare la temperatura del termostato lo farei solo in concomitanza con l'inizio della primavera per cominciare ad abituarli ad certa "stagionalità", considera che anche tra notte e giorno ( le luci generalmente contribuiscono ad alzare di qualche grado la temperatura dell'acqua) uno scarto comunque ci sarebbe.

Per quanto riguarda il rapporto temperatura/longevità sicuramente qualcosa incide, posso dirti che, ad esempio, nel caso dei guppy ad una temperatura superiore corrisponde un ciclo vitale molto più veloce, sia sotto il punto di vista riproduttivo e sia per quanto riguarda la minore aspettativa di vita.

Di cardinali che vivono per 10 anni però io sinceramente non ne ho mai visti, non metto in dubbio le fonti che hai citato ma dal momento in cui hai solo "sentito dire" ti invito a prendere la cosa con le pinze ;)

Re: Cardinali anziani?

Inviato: 06/02/2016, 11:20
di Alex_N
Nijk mi hai convinto a tornare a 24°C spaccati, forse meglio non esagerare con le basse temperature anche se i pesci sembravano felici.
In concomitanza con l'abbassamento della temperatura ho cambiato con acqua demineralizzata per abbassare il GH e ho aggiunto piante, insomma è come se avessi simulato un acquazzone!
Adesso i pesci nuotano sempre assieme (e un branco di 26 che si appropria di tutta la vasca è veramente uno spettacolo!) e sono sempre più sicuri: non si nascondono più se qualcuno gli passa davanti, come facevano fino a un paio di giorni fa! Gli "anziani" sembrano essere perfettamente in salute, anche quello che era ferito!

Per l'alimentazione sto cominciando a dare sempre meno fino a giungere alle 2 volte a settimana, come lucazio00.