Pagina 2 di 3
Re: consiglio mobile per acquario
Inviato: 02/02/2016, 10:46
di Silver21100
La fatica è un fenomeno meccanico per cui un materiale sottoposto a carichi variabili nel tempo (in maniera regolare o casuale) si danneggia fino alla rottura (cedimento a fatica o rottura per fatica) anche se sia rimasto nel suo limite d'elasticità, cioè nonostante durante la vita utile del materiale l'intensità massima dei carichi in questione si sia mantenuta ad un valore sensibilmente inferiore alla tensione di rottura o di snervamento statico (in assenza di cicli di sforzo) del materiale stesso
Detto questo siamo veramente sicuri che un normalissimo truciolare commerciale in casa nostra possa resistere tranquillo in un ambiente privo di umidità ? il truciolare non è altro che un impasto di segature e trucioli con colla e questo lo rende molto sensibile all’umidità e visto che nelle vicinanze di un acquario l’acqua non manca mai, su questo materiale non ci metto le mani sul fuoco.
E’ vero che molti mobili per acquari sono prodotti in truciolare , ma siccome che il mio problema non è vendere ma far durare ciò che mi serve, i miei mobili me li sono costruiti in lamellare e multistrato
Re: consiglio mobile per acquario
Inviato: 02/02/2016, 10:55
di sausan
l'ho cmq protetto il mobile.... ho messo uno strato di un materiale morbido sotto all'acquario
Re: consiglio mobile per acquario
Inviato: 02/02/2016, 11:14
di Jovy1985
Buh....io andrei di multistrato.
Ecco il mio:
IMG-20141110-WA0000-1.jpg
Due "T" ruotate di 90° a cui vanno aggiunti piano inferiore e superiore. La mia vasca pesa circa 300 chili
IMG-20141111-WA0011.jpg
Re: consiglio mobile per acquario
Inviato: 02/02/2016, 14:08
di LucaV
Grazie a tutti per i consigli!!
questo wk farò un giro in qualche briko e decidere se fare un mobiletto.
al limite pensavo anche di rinforzare il mobiletto con degli inserti di multistrato verticali da inserire nei cubi vuoti del mobile.
che ne dite?
Re: consiglio mobile per acquario
Inviato: 02/02/2016, 14:09
di Jovy1985
LucaV ha scritto:Grazie a tutti per i consigli!!
questo wk farò un giro in qualche briko e decidere se fare un mobiletto.
al limite pensavo anche di rinforzare il mobiletto con degli inserti di multistrato verticali da inserire nei cubi vuoti del mobile.
che ne dite?
Può essere un idea

Re: consiglio mobile per acquario
Inviato: 02/02/2016, 14:11
di LucaV
Re: consiglio mobile per acquario
Inviato: 02/02/2016, 22:21
di aviox
Il problema di quel mobile è che non ha uno schienale che gli privi le flessioni laterali. Questo è il mio
IMG_20151223_49263.jpg
Al momento della foto non avevo ancora fatto l'anta, come puoi vedere ho messo lo schienale ma già la forma dei fianchi fa si che il mobile non oscilli.
Come materiale ho usato truciolato da 18 mm che per una vasca da 55 lt è più che sufficiente.
È bene sapere una cosa, il multistrato non è migliore del truciolato semplicemente resiste un pò di più all'acqua.
Se il truciolato si gonfia dopo un'ora il multistrato si "sfoglia" dopo 3 ore,discorso differente se invece parliamo di compensato marino che avendo gli strati incollati con colla ureica non risente dell'umidità.
Alberto
Re: consiglio mobile per acquario
Inviato: 02/02/2016, 22:26
di pippove
io me lo sono costruito in legno di abete, dipinto con la pittura bianca per gli scuri.
mi sono fatto tagliare i pezzi al leroy merlin e con vinavil e viti l'ho assemblato.
un foglio di base, quattro pannelli che fanno i fianchi esterni e quelli interni dove va la mensola. una schiena intera che sostiene il tutto ed il piano dove metti la vasca. tiene piu di 500kg.
2016-02-02 22.29.20.jpg
2016-02-02 22.29.41.jpg
2016-02-02 22.30.22.jpg
2016-02-02 22.31.01.jpg
2016-02-02 22.31.48.jpg
Re: consiglio mobile per acquario
Inviato: 02/02/2016, 22:26
di Jovy1985
aviox ha scritto:Il problema di quel mobile è che non ha uno schienale che gli privi le flessioni laterali. Questo è il mio
IMG_20151223_49263.jpg
Al momento della foto non avevo ancora fatto l'anta, come puoi vedere ho messo lo schienale ma già la forma dei fianchi fa si che il mobile non oscilli.
Come materiale ho usato truciolato da 18 mm che per una vasca da 55 lt è più che sufficiente.
È bene sapere una cosa, il multistrato non è migliore del truciolato semplicemente resiste un pò di più all'acqua.
Se il truciolato si gonfia dopo un'ora il multistrato si "sfoglia" dopo 3 ore,discorso differente se invece parliamo di compensato marino che avendo gli strati incollati con colla ureica non risente dell'umidità.
Alberto
.....e fidatevi, che lui è falegname

!!!
Re: consiglio mobile per acquario
Inviato: 02/02/2016, 22:33
di aviox
Retifico ho detto una una cavolata, nel compensato marino viene usata colla fenolica e non ureica.
[emoji13] [emoji13] grande Jovi
Alberto