Pagina 2 di 5

Re: Info su come eliminare il filtro

Inviato: 01/02/2016, 20:48
di cuttlebone
Matteorall ha scritto:Che pesci hai? Con alcuni il filtro o comunque una pompa che smuova l'acqua è benefico.

In caso di pesci di stagno/risaia dovresti controllare i nitrati, se sono costantemente a 0 e non aumentano (monitora per vari giorni o settimane, non fertilizzare), allora significa che hai sufficienti piante. Con questo dettaglio, per me puoi direttamente staccare la spina.
Nitrati a zero la trovo una condizione un po' pericolosa :-? per via del fatto che si rischia il blocco vegetativo delle piante.
A me, addirittura, dopo la rimozione del filtro, i Nitrati si sono alzati e sono rimasti costanti, meglio di prima, quando introducevo azoto... :D

Re: Info su come eliminare il filtro

Inviato: 01/02/2016, 20:57
di saviola
cuttlebone ha scritto:
Matteorall ha scritto:Che pesci hai? Con alcuni il filtro o comunque una pompa che smuova l'acqua è benefico.

In caso di pesci di stagno/risaia dovresti controllare i nitrati, se sono costantemente a 0 e non aumentano (monitora per vari giorni o settimane, non fertilizzare), allora significa che hai sufficienti piante. Con questo dettaglio, per me puoi direttamente staccare la spina.
Nitrati a zero la trovo una condizione un po' pericolosa :-? per via del fatto che si rischia il blocco vegetativo delle piante.
A me, addirittura, dopo la rimozione del filtro, i Nitrati si sono alzati e sono rimasti costanti, meglio di prima, quando introducevo azoto... :D
I nitrati sono fissi e stabili a 50 senza inserire azoto. I nitriti fissi a 0 e i fosfati dal 25 a oggi sono scesi da 5 a 0 e non ho il cifo fosforo.

Re: Info su come eliminare il filtro

Inviato: 01/02/2016, 20:59
di saviola
Matteorall ha scritto:Che pesci hai? Con alcuni il filtro o comunque una pompa che smuova l'acqua è benefico.

In caso di pesci di stagno/risaia dovresti controllare i nitrati, se sono costantemente a 0 e non aumentano (monitora per vari giorni o settimane, non fertilizzare), allora significa che hai sufficienti piante. Con questo dettaglio, per me puoi direttamente staccare la spina.
Ciao. Ho platy e cory

Re: Info su come eliminare il filtro

Inviato: 01/02/2016, 21:51
di Rob75
Un anno di vita e nitrati a 50 :-?
Così al volo direi che quel filtro funziona ancora e molto :-?
Con cosa fornisci azoto? Nitrato di potassio, cifo azoto, stick NPK o un insieme delle cose?!

I nitrati a zero no, sono d'accordo, ma fissi a 50 col filtro acceso... :-s

Ultima cosa: una foto d'insieme dell'acquario si può avere?

;)

Re: Info su come eliminare il filtro

Inviato: 01/02/2016, 21:58
di saviola
Rob75 ha scritto:Un anno di vita e nitrati a 50 :-?
Così al volo direi che quel filtro funziona ancora e molto :-?
Con cosa fornisci azoto? Nitrato di potassio, cifo azoto, stick NPK o un insieme delle cose?!

I nitrati a zero no, sono d'accordo, ma fissi a 50 col filtro acceso... :-s

Ultima cosa: una foto d'insieme dell'acquario si può avere?

;)
I nitrati sono sempre stati cosi. Puo essere il test sera che non funziona bene o altro non so. Anche con il primo filtro e con i 2 allestimenti precedenti sono sempre stati a 50. Un paio di volte ho inserito per provare un prodotto della sera che azzera PO43- e NO3- e li si che sono scesi a zero, ma dopo qualche giorno su di nuovo a 50. Per fertizzare uso il pmdd base e gli stick compo. Niente cifo azoto o fosforo. Anzi, visto i fosfati a zero lo devo comprare

Re: Info su come eliminare il filtro

Inviato: 01/02/2016, 22:00
di saviola
Secondo me se dovessi spegnere per qualche giorno il filtro rimangono cosi ma non so. Ho sempre letto sul forum utenti che aveva NO3- alti. Ho seguito anchio i consigli dati a loro ma niente

Re: Info su come eliminare il filtro

Inviato: 01/02/2016, 22:00
di Matteorall
Nitrati a zero la trovo una condizione un po' pericolosa :-?
Questo è vero, di solito, però, se le piante crescono anche con NO3- bassi (ho scritto 0, ma potrebbero essere anche 5), è possibile che riescano a consumare direttamente l'ammonio prima che questo arrivi al filtro batterico. Sono situazioni che comunque non si verificano sempre. L'importante secondo me è che NO3- siano sempre scarsi e costanti. Se aumentano significa che le piante non riescono ad elaborarli, ed una volta tolto il filtro l'incremendo di nitrati diventa incremento di ammonio con rischio di concentrazione elevata di questo o, forse peggio, avvio di nitrificazione in nitrito.

Personalmente credo che con 50 ppm di NO3- staccare il filtro sia un rischio. Già con filtro non è una situazione meravigliosa, il rischio che un piccolo incremento danneggi la fauna non è così irrilevante.
Se sono fissi però, almeno in teoria, significa che non ci sono squilibri.
Non è forse il caso di fare un cambio d'acqua? :-? :-?

Re: Info su come eliminare il filtro

Inviato: 01/02/2016, 22:01
di saviola
La foto é dium paio di settimane fa
rps20160113_092930.jpg

Re: Info su come eliminare il filtro

Inviato: 01/02/2016, 22:05
di cicerchia80
Mi aggrego al topic.....e se invece si verificasse la cosa opposta???mi spiego,se togliendo il filtro si abbassassere i nitrati???come dobbiamo vederla :-?

Voglio di....in questo caso non ci sarebbe più competizione tra filtro e piante,quindi se non in salita,mi aspetterei di vederli almeno costanti :-??

Re: Info su come eliminare il filtro

Inviato: 01/02/2016, 22:08
di Matteorall
mi aspetterei di vederli almeno costanti :-??
Da quanto ho capito lo sono già :)