
Non è una certezza matematica.CIR2015 ha scritto:Ma avendo tanta egeria in vasca fin dal primo gg non avrei dovuto risparmiarmi le filamentose ?

Molto probabilmente, se non c'era l'Egeria, eri in una condizione peggiore di quella che sei adesso.

Non è una certezza matematica.CIR2015 ha scritto:Ma avendo tanta egeria in vasca fin dal primo gg non avrei dovuto risparmiarmi le filamentose ?
Allora meno male che ho messo l'egeriaGiuseppeA ha scritto:Ora che sono da PC vedo meglio le foto e quoto in toto quello che ti ha detto Paky.![]()
Non è una certezza matematica.CIR2015 ha scritto:Ma avendo tanta egeria in vasca fin dal primo gg non avrei dovuto risparmiarmi le filamentose ?![]()
Molto probabilmente, se non c'era l'Egeria, eri in una condizione peggiore di quella che sei adesso.
Ti riporto quello che ha detto PakyCIR2015 ha scritto:Giuseppe ma mi conviene pulirli i vetri ? Ho provato a passare la calamita e mi si spargono tutti questi batuffoli per la vasca.
E quelle che crescono sul manado e sul legno ? Le aspiro ?
Non toccare le filamentose..meglio loro che i ciano.Paky ha scritto:Le filamentose non vanno tolte: producono allellopatici contro i cianobatteri, che sono molto peggio!!
La presenza di filamentose indica la presenza di ammonio, ovvero che il filtro non è ancora maturo. Quando sarà maturo, andranno via da sole.
Konrad Lorenz le toglieva solo dal vetro frontale, per ovvi motivi di visibilità.CIR2015 ha scritto:ma anche dai vetri non devo toglierle?
Ok Rox recepito tutto. L'unica cosa al momento io sto già fertilizzando... anche con il Cifo Azoto... e settimanalmente perdo quasi 7/8 punti di NO3-.Rox ha scritto:Konrad Lorenz le toglieva solo dal vetro frontale, per ovvi motivi di visibilità.CIR2015 ha scritto:ma anche dai vetri non devo toglierle?
Dopo un po', quelle che crescono sul vetro opposto formano uno sfondo, molto naturale, che rimpiangerai quando sarà sparito.
Nel frattempo, impediranno la formazione di cianobatteri, come ti è già stato detto.
L'Egeria non può funzionare dopo tre settimane.
Anche se rapidissima, è pur sempre una pianta... Non può essere veloce come un'alga, soprattutto se parliamo delle filamentose.
Prima ci sono i tempi di adattamento, poi deve cominciare a crescere...
Infine, se ci sono nutrienti sufficienti (zolfo, ferro, ecc.), inizierà a produrre allelochimici, ma ci vorrà del tempo prima di arrivare a concentrazioni significative.
L'allelopatia è sempre a scopo preventivo; i suoi effetti li vedi dopo mesi.
Se poi hai 15 mg di nitrati, ancora non c'è nemmeno la competizione alimentare; in un acquario senza carico organico, se l'Egeria fosse "tanta" come dici, quel valore precipiterebbe a zero.
I nitrati dovresti aggiungerli artificialmente, se quella belva fosse già in piena efficienza.
Ok... Allora la competizione è già iniziata.CIR2015 ha scritto:settimanalmente perdo quasi 7/8 punti di NO3-.
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti