Pagina 2 di 3

Re: CO2 e Conducibilita'.

Inviato: 04/02/2016, 12:44
di Forcellone
ok, ho capito.

So che certi valori possono variare durante la giornata.
Nel mio caso cerco di fare i controlli più o meno sempre il pomeriggio allo stesso orario, non posso condizionarmi oltre.

Seguo come procede il tuo test, magari esce qualcosa di nuovo. ;)

:-h

Re: CO2 e Conducibilita'.

Inviato: 04/02/2016, 13:47
di Marol
tutto quello si trova disciolto in acqua va ad influenzare la conducibilità, chi più chi meno... CO2 inclusa!

Re: CO2 e Conducibilita'.

Inviato: 04/02/2016, 13:52
di Derfhel
A distanza di qualche ora rilevo questo, bicchiere acqua "sgasata", per intenderci l'acqua che ho sbattacchiato nella bottiglietta questa mattina, =)) Segna 540µS a 23,1° , Il bicchiere con l'acqua prelevata direttamente dall'acquario, senza agitare nulla, piano piano e' scesa a 545µS a 23.2°. A sto punto direi che e' solo la temperatura ad incidere sulla misurazione e non la CO2. :))
Cmq sta menata che ho fatto questa mattina, spero serva a qualcuno se non altro per avvisarlo che basta anche una piccola variazione nella temperatura per sballare anche di poco la misurazione.
Mamma mia si vede proprio che non avevo una mazza da fare oggi =))

Re: CO2 e Conducibilita'.

Inviato: 04/02/2016, 13:58
di naftone1
Derfhel ha scritto:Mamma mia si vede proprio che non avevo una mazza da fare oggi
=)) =)) =)) =))

quando capitano le mattinate cosi BENVENGA !

Re: CO2 e Conducibilita'.

Inviato: 04/02/2016, 21:04
di Marol
Derfhel ha scritto:Il bicchiere con l'acqua prelevata direttamente dall'acquario, senza agitare nulla, piano piano e' scesa a 545µS a 23.2°. A sto punto direi che e' solo la temperatura ad incidere sulla misurazione e non la CO2.
non sono del tutto d'accordo... quanto tempo è passato dal prelievo dell'acqua dalla vasca alla misurazione della conducibilità finale?

La CO2 disciolta non rimane in acqua per molto tempo, evapora anche se non agiti. Infatti in vasca continua ad esserci perchè la immetti; se tu chiudi il rubinetto ne rimarrà ben poca.

Re: CO2 e Conducibilita'.

Inviato: 04/02/2016, 22:55
di Derfhel
Marol ha scritto: La CO2 disciolta non rimane in acqua per molto tempo, evapora anche se non agiti. Infatti in vasca continua ad esserci perchè la immetti; se tu chiudi il rubinetto ne rimarrà ben poca.
Marol ne sono convinto, non a caso ho fatto questo test, cmq anche evaporando non e' la CO2 che determina quella variazione di conducibilita'. ma e' la temperatura. Infatti basta fare due conti 540µS a 23,1° ci aggiungi il 4% ed arriviamo a 560µS. Quindi quando questa mattina ho misurato la conducibilita' dell'acqua della bottiglia non ho fatto caso al calo di temperatura che c'era stato ed ho rilevato i 15 punti in meno.

Re: CO2 e Conducibilita'.

Inviato: 04/02/2016, 23:05
di giampy77
Ma se il conduttivimetro ha la compensazione della temperatura questa non dovrebbe incidere, poi secondo me ti stai facendo troppi problemi, considera che con i giocattoli che abbiamo noi 15 µS/cm non sono nulla, alcuni sul forum registrano quello scarto da una parte all'altra della vasca.

Re: CO2 e Conducibilita'.

Inviato: 05/02/2016, 0:26
di Marol
ma scusa...
nel primo test hai messo a confronto acqua della vasca e campione sgasato e hai notato una differenza di conducibilità. Ora non credo che scuotendola dentro la bottiglia si sia raffreddata di 2° per darti una conducibilità minore.

Nel secondo test invece hai parte di quell'acqua in un bicchiere mentre in un altro quella della vasca, entrambe lasciate lì per delle ore. Si uniformano sia in temperatura che contenuto di CO2: nel primo bicchiere già non ce n'è, nel secondo evapora.
E' normale quindi avere 2 valori di conducibilità simili...

Re: CO2 e Conducibilita'.

Inviato: 05/02/2016, 2:07
di Derfhel
Ragazzi non mi sono messo ne problemi ne altro, semplicemente mi sono posto una domanda e volevo provare a trovare una risposta, se vedevo che la CO2 influenzava in modo rilevante la conduttivita', cercavo un momento migliore per utilizzare il conduttivimetro, per avere un valore che si avvicinasse il piu' possibile al consumo reale delle piante. Nulla di piu'. Ma secondo me non la influenza piu' di tanto, o almeno non per il quesito che mi ero posto. Comunque mi posso sbagliare, anzi magari mi sbaglio. Magari qualcuno prende spunto da questo post e scopre l'esatto opposto, regalandoci un'ulteriore parametro.
giampy77 ha scritto:Ma se il conduttivimetro ha la compensazione della temperatura questa non dovrebbe incidere
E come ho scritto prima, ecco secondo me quello che ho fatto oggi e' molto piu' utile per questo, anche io ero convinto che la compensazione della temperatura di questi giocattoli lavorasse come pensi anche tu, invece secondo me il valore sale/scende proprio seguendo il termometro interno, per questo ho aggiunto che bisogna fare attenzione alla temperatura quando si fanno le misurazioni.

Re: CO2 e Conducibilita'.

Inviato: 05/02/2016, 9:01
di naftone1
nel mio conducinesometro la temperatura fa quello che vuole, cosi come la conduttivita del resto... :)
bisogna tener conto sempre che abbiamo per le mani strumenti che sono appena piu che giocattoli quindi prendere con le pinze i risultati sempre, per l'uso in acquaio vanno benissimo cosi, anche perche non è che si puo spendere mille mila euri per un conduttivimetro serio imho...
però ti dico, da idee come la tua, verificate un po per curiosità e un po (forse) per noia ogni tanto si scoprono cose interessanti quindi benvenga la sperimentazione "ad cazzum" insomma ;)