Pagina 2 di 2
Re: Questione CO2
Inviato: 06/02/2016, 16:32
di cicerchia80
Francesco......il diffusore dovrebbe stare sotto,nel punto più basso,al getto della pompa
Re: Questione CO2
Inviato: 06/02/2016, 16:38
di francesco78
Ok allora sposto il diffusore dall'altra parte sotto al getto pompa...attualmente erogo sui 25 bolle al minuto nelle 8 ore del fotoperiodo...se volessi tenerlo sempre acceso quante bolle al minuto dovrei erogare? Cioè come faccio a capire quante bolle devo erogare tenendolo acceso h24?
Re: Questione CO2
Inviato: 07/02/2016, 11:10
di Marol
misurando l'acidificazione ottenuta
Quando hai sistemato tutto per bene, parti da una decina di bolle al minuto. Nei giorni seguenti vai a misurare il KH e tabella alla mano verifichi la concentrazione della CO
2
Re: Questione CO2
Inviato: 07/02/2016, 11:46
di francesco78
scusa non devo misurare anche il pH? per capire la concetrazione di CO2?
Re: Questione CO2
Inviato: 07/02/2016, 11:49
di cicerchia80
Marol ha scritto:misurando l'acidificazione ottenuta
Quando hai sistemato tutto per bene, parti da una decina di bolle al minuto. Nei giorni seguenti vai a misurare il KH e tabella alla mano verifichi la concentrazione della CO2
misurare l'acidificazione ottenuta.....è quello il pH,poi incroci i dati nel calcolatore e vedi se la tua concentrazione di CO
2 è ottimale
Re: Questione CO2
Inviato: 07/02/2016, 11:51
di Marol
francesco78 ha scritto:scusa non devo misurare anche il pH?
si scusa

ho scritto KH invece di pH....

Re: Questione CO2
Inviato: 07/02/2016, 11:55
di francesco78
quindi ricapitolando dopo una decina di giorni misurerò il pH e tirerò le somme

Re: Questione CO2
Inviato: 07/02/2016, 11:57
di cicerchia80
francesco78 ha scritto:quindi ricapitolando dopo una decina di giorni misurerò il pH e tirerò le somme

te ne bastano un paio
