Pagina 2 di 2

Re: Scutariella japonica su Neocaridina davidi

Inviato: 08/02/2016, 10:45
di Alex_N
Visto che non arrivo a prenderle (se non magari i maschi che nuotano la maggior parte del tempo) avevo provato la cura dell'aglio consigliata su alcuni siti spagnoli per un paio d'ore (1 spicchio / 50 litri: non vi dico che puzza invereconda!)... ma appena ho visto che i cardinali hanno cominciato a nuotare contro i vetri come infastiditi (o eccitati?) ho tolto tutto e fatto un piccolo cambio d'acqua: sono tornati subito al comportamento solito.
È la terza volta che provo ad allevare questi gamberetti (le prime due li tenevo coi guppy e secondo me erano stati loro a ucciderli), sarebbe il colmo se fallissi pure ora e per questo stavo in ansia... la prossima volta comunque gli dedicherò una vasca senza pesci, dove intervenire più facilmente, senza scusanti.
A questo punto accetto il Temnocefalide come un nuovo ospite e vedo come si comporta, dire che sono rimasto traumatizzato dal vedere i pesci comportarsi così è poco.

Re: Scutariella japonica su Neocaridina davidi

Inviato: 08/02/2016, 10:56
di Jovy1985
Cardinali e Caridina insieme? :-?
Come valori non siamo molto compatibili...a meno che non ti tieni almeno minimamente si valori acidi..

Tornando IT, probabilmente un bagnetto in acqua salata sarebbe risolutivo...ma non ho la benché minima idea dei valori tollerati dalle Caridina

Re: Scutariella japonica su Neocaridina davidi

Inviato: 08/02/2016, 11:12
di Alex_N
Jovy1985 ha scritto:Cardinali e Caridina insieme? :-?
Come valori non siamo molto compatibili...a meno che non ti tieni almeno minimamente si valori acidi..
I valori che misuro sono nel profilo; è stato più un tentativo forse avventato, vedo che sia loro sia le Caridina multidentata (i maschi sono con me almeno dal 2012, le femmine dall'anno scorso) fanno le mute senza alcun problema; solo di questa seconda specie ho visto però la produzione di uova fecondate, anche se tutte hanno la "sella".
Anche con durezze un po' basse il calcio necessario deve esserci, sicuramente nel mangime c'è e forse lo traggono dalle alghe o dai gusci di lumache morte, anche le Anentome helena lo trovano in qualche modo, e ne ho a decine e decine...

Re: Scutariella japonica su Neocaridina davidi

Inviato: 08/02/2016, 11:27
di Jovy1985
Il guscio chitinoso dovrebbe reggere fino a 6.5 senza particolari problemi ;)

Re: Scutariella japonica su Neocaridina davidi

Inviato: 08/02/2016, 11:57
di exacting
Alex_N ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Cardinali e Caridina insieme? :-?
Come valori non siamo molto compatibili...a meno che non ti tieni almeno minimamente si valori acidi..
I valori che misuro sono nel profilo; è stato più un tentativo forse avventato, vedo che sia loro sia le Caridina multidentata (i maschi sono con me almeno dal 2012, le femmine dall'anno scorso) fanno le mute senza alcun problema; solo di questa seconda specie ho visto però la produzione di uova fecondate, anche se tutte hanno la "sella".
Anche con durezze un po' basse il calcio necessario deve esserci, sicuramente nel mangime c'è e forse lo traggono dalle alghe o dai gusci di lumache morte, anche le Anentome helena lo trovano in qualche modo, e ne ho a decine e decine...
dai uno sguardo qui

potrebbe essere la stessa cosa???

Re: Scutariella japonica su Neocaridina davidi

Inviato: 08/02/2016, 12:47
di Alex_N
Jovy1985 ha scritto:Il guscio chitinoso dovrebbe reggere fino a 6.5 senza particolari problemi ;)
Benissimo, è proprio il valore che mi danno i test, e più giù non ho motivo di andare.
Tra l'altro C. multidentata ho appena visto che vive in natura anche a GH 2 e pH acido quindi non fa testo.
Una volta ho allevato un Triops longicaudatus (kit Clementoni) per tutta la vita in acqua demineralizzata (senza aggiungere le rocce calcaree come avrei dovuto) e non ha avuto problemi, ma forse loro sono speciali...

exacting adesso vedo!