chissà che conti ho fatto
Di che carenza stiamo parlando?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- giannibegood

- Messaggi: 66
- Iscritto il: 22/07/14, 15:30
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
ho provato a fare il conto del rame...non sono molto bravo però partendo da 0.5 % e considerando di mettere 10 gr mikrom su 500 ml. Immettendone una dose settimanale di 40 ml in 200 litri netti dovrei avere una concentrazione di rame di 0,00002 g/l - 0,02 mg/l...no? e quindi inferiore agli 0,03 mg/l.........
chissà che conti ho fatto
chissà che conti ho fatto
- lucazio00
- Messaggi: 14887
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
In sintesi:
troppo rame, troppo zolfo!
Il Mikrom non va bene!
Rispetto al ferro ha troppo manganese,
è carente di zinco e boro,
poi ha troppo rame!
Ci vuole il rinverdente liquido al posto di esso
e il nitrato di potassio al posto del solfato di potassio.
troppo rame, troppo zolfo!
Il Mikrom non va bene!
Rispetto al ferro ha troppo manganese,
è carente di zinco e boro,
poi ha troppo rame!
Ci vuole il rinverdente liquido al posto di esso
e il nitrato di potassio al posto del solfato di potassio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
In pratica giannibegood ,noi non lo consigliamo quasi mai, ma qui serve un cambio per resettare la vasca per eliminare eccessi e squilibri vari , per farla poi ripartire con una fertilizzazione fatta con elementi equlibrati tra loro...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
E poi tornare al nitrato di potassio che al massimo manda la conducibilità su se non fertilizzi bene
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- giannibegood

- Messaggi: 66
- Iscritto il: 22/07/14, 15:30
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
grazie mille a tutti.
Farò un reset con cambio d'acqua doppio e poi ricomincio con rinverdente fiorand e NK.
Presumo che quando provai l'NK e non mi funzionava con aumento esagerato di nitrati fosse dovuto al fatto che usando il mikrom x gli oligoelementi mi andava a bloccare tutto e poi vedendo che i nitrati aumentavano non immettevo forse nemmeno la quantità di NK necessaria per colmare il bisogno di potassio delle piante.
Vi farò sapere come va.
Grazie ancora
Saluti a tutti
Farò un reset con cambio d'acqua doppio e poi ricomincio con rinverdente fiorand e NK.
Presumo che quando provai l'NK e non mi funzionava con aumento esagerato di nitrati fosse dovuto al fatto che usando il mikrom x gli oligoelementi mi andava a bloccare tutto e poi vedendo che i nitrati aumentavano non immettevo forse nemmeno la quantità di NK necessaria per colmare il bisogno di potassio delle piante.
Vi farò sapere come va.
Grazie ancora
Saluti a tutti
- giannibegood

- Messaggi: 66
- Iscritto il: 22/07/14, 15:30
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
Rieccomi!!
Ho seguito i vostri consigli.
Ho misurato i valori prima del cambio acqua.
Conducibilità 760 ms
pH 6,5
KH 4
GH 10
PO43- 0,25
NO3- 10
fe 0,1
Dopodiché ho fatto un cambio d'acqua doppio (97 litri circa) su 200 litri netti del mio cayman 110.
Dovrei quindi aver riportato i valori di zolfo e rame a livelli accettabili...?
A questi punti ho sostituito il cifo mikrom con il rinverdente Fiorand e il solfato di potassio con il nitrato di potassio.
Ho immesso le seguenti dosi:
+ 10 ml seachem iron
+ 40 ml di Rinverdente Fiorand
+ 5 gocce di Cifo P
+ 100 ml di Nitrato di Potassio (soluzione ottenuta da 161 gr di nitrato di potassio disciolti in 500 ml d acqua RO)
Dopo una settimana:
ho notato che le piante in parte hanno reagito. Sono apparse però anche un pò di alghe nere a pennello e la classica patina verde sul vetro.
Misuro i valori:
Conducibilità 900 ms
pH 6,5
KH 5
GH 9
PO43- 0,25
NO3- 50
fe 0,5
Ho eseguito quindi un cambio normale di acqua di circa 50 litri.
poi ho corretto la fertilizzazione così:
no seachem iron
+20 ml rinverdente Fiorand
+50 ml Nitrato di potassio
+5 gocce Cifo P
Secondo voi può andare? mi sto comportando bene? La prossima settimana mi aspetto che la conducibilità sia un pò scesa e spero che i nitrati non salgano ancora. Le alghe spero che riducendo il rinverdente diminuiscano.
Grazie a tutti
Ho seguito i vostri consigli.
Ho misurato i valori prima del cambio acqua.
Conducibilità 760 ms
pH 6,5
KH 4
GH 10
PO43- 0,25
NO3- 10
fe 0,1
Dopodiché ho fatto un cambio d'acqua doppio (97 litri circa) su 200 litri netti del mio cayman 110.
Dovrei quindi aver riportato i valori di zolfo e rame a livelli accettabili...?
A questi punti ho sostituito il cifo mikrom con il rinverdente Fiorand e il solfato di potassio con il nitrato di potassio.
Ho immesso le seguenti dosi:
+ 10 ml seachem iron
+ 40 ml di Rinverdente Fiorand
+ 5 gocce di Cifo P
+ 100 ml di Nitrato di Potassio (soluzione ottenuta da 161 gr di nitrato di potassio disciolti in 500 ml d acqua RO)
Dopo una settimana:
ho notato che le piante in parte hanno reagito. Sono apparse però anche un pò di alghe nere a pennello e la classica patina verde sul vetro.
Misuro i valori:
Conducibilità 900 ms
pH 6,5
KH 5
GH 9
PO43- 0,25
NO3- 50
fe 0,5
Ho eseguito quindi un cambio normale di acqua di circa 50 litri.
poi ho corretto la fertilizzazione così:
no seachem iron
+20 ml rinverdente Fiorand
+50 ml Nitrato di potassio
+5 gocce Cifo P
Secondo voi può andare? mi sto comportando bene? La prossima settimana mi aspetto che la conducibilità sia un pò scesa e spero che i nitrati non salgano ancora. Le alghe spero che riducendo il rinverdente diminuiscano.
Grazie a tutti
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
Scusa, ma in due settimane hai messi ben 150 ml di potassio e 60 ml di rinverdente? Sono quello che io nel mio 100 litri metto in 15 di settimane
.
Il principio del PMDD non è quello di mettere vagonate di fertilizzante per poi fare cambi settimanale di acqua. Hai dato una per letta all'articolo Protocollo PMDD? Cosi facendo crei solo degli eccessi che sistemi solo con i cambi. La conducibilità con tutta quella roba non scenderà mai, qui non stiamo parlando di fertilizzanti che hanno le concentrazioni dello 0,0 qualcosa.
Poi i nitrati speriamo si fermino, quello che dovrà salire sono i fosfati e quella è secondo me l'unica cosa che hai fatto bene.
Il principio del PMDD non è quello di mettere vagonate di fertilizzante per poi fare cambi settimanale di acqua. Hai dato una per letta all'articolo Protocollo PMDD? Cosi facendo crei solo degli eccessi che sistemi solo con i cambi. La conducibilità con tutta quella roba non scenderà mai, qui non stiamo parlando di fertilizzanti che hanno le concentrazioni dello 0,0 qualcosa.
Poi i nitrati speriamo si fermino, quello che dovrà salire sono i fosfati e quella è secondo me l'unica cosa che hai fatto bene.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- giannibegood

- Messaggi: 66
- Iscritto il: 22/07/14, 15:30
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
Ho letto l'articolo e parla di un acquario di 100 litri e poi dice "Giusto per iniziare, consiglierei 20 ml di soluzione di potassio, 5 di magnesio e 5 di Rinverdente".
Dunque il magnesio non lo metto visto che dal KH e GH non dovrei averne bisogno.
Poi rapportando il tutto a 200 litri dovrei iniziare con 40 ml a settimana di nitrato di potassio e 10 ml di rinverdente a settimana.
Io ho pensato erroneamente che partendo con un acquario già avviato da anni e pieno di piante dovessi partire con dosi maggiorate....per questo ho messo 100 ml di nitrato potassio e 40 ml di rinverdente.
Poi quando dopo una settimana ho visto la conducibilità altissima ho fatto un cambio normale di acqua e poi ho diminuito le dosi immettendo 50 ml di nitrato potassio e 20 ml di rinverdente. Non sono tanto più alte delle dosi consigliate per partire no?
Dovrei ridurre ancora? Il fatto è che sto vedendo carenza di potassio nelle foglie dell'Hygrophila polysperma.....
aiutatemi vi prego!!!!
Dunque il magnesio non lo metto visto che dal KH e GH non dovrei averne bisogno.
Poi rapportando il tutto a 200 litri dovrei iniziare con 40 ml a settimana di nitrato di potassio e 10 ml di rinverdente a settimana.
Io ho pensato erroneamente che partendo con un acquario già avviato da anni e pieno di piante dovessi partire con dosi maggiorate....per questo ho messo 100 ml di nitrato potassio e 40 ml di rinverdente.
Poi quando dopo una settimana ho visto la conducibilità altissima ho fatto un cambio normale di acqua e poi ho diminuito le dosi immettendo 50 ml di nitrato potassio e 20 ml di rinverdente. Non sono tanto più alte delle dosi consigliate per partire no?
Dovrei ridurre ancora? Il fatto è che sto vedendo carenza di potassio nelle foglie dell'Hygrophila polysperma.....
aiutatemi vi prego!!!!
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
Allora quella è la dose per partire in quanto di solito i fertilizzanti in vasca sono sempre scarsi, ma poi si aggiusta il tiro e si diminuisce o si aumenta in base alla richiesta delle nostre piante. In vasca secondo me hai tutto, tolto i fosfati, che fanno da fattore limitante e non fanno assorbire nulla.
Andiamo per gradi e vediamo cosa succede, piano piano. Non fare cambi altrimenti non capiamo più nulla, aumenta i fosfati e vediamo se la conducibilità inizia a diminuire, mi raccomando registra tutti i valori.
Andiamo per gradi e vediamo cosa succede, piano piano. Non fare cambi altrimenti non capiamo più nulla, aumenta i fosfati e vediamo se la conducibilità inizia a diminuire, mi raccomando registra tutti i valori.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- giannibegood

- Messaggi: 66
- Iscritto il: 22/07/14, 15:30
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
ok grazie mille
aumento i fosfati e monitoro la situazione. Vi tengo aggiornati sugli sviluppi.
Quante gocce dovrei aggiungere di cifo P?
aumento i fosfati e monitoro la situazione. Vi tengo aggiornati sugli sviluppi.
Quante gocce dovrei aggiungere di cifo P?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

