Pagina 2 di 3
Re: Il Caimano di dentex
Inviato: 09/02/2016, 21:04
di dentex
Dai non fare così! [emoji23] [emoji23] [emoji23]
La vasca è ben avviata, ha 18 mesi, durante i quali ne ho fatti di errori...
Ovviamente di quelli vi ho risparmiato le foto: filamentose, staghorn, cladofora...
E anche i problemi che ci sono adesso (anche se non sono in bella mostra, ma si intravedono comunque), di cui parlerò appena posso nella sezione giusta, dimostrano che non è tutto oro quel che luccica.
Comunque grazie ancora per i complimenti. [emoji16]
Re: Il Caimano di dentex
Inviato: 09/02/2016, 21:52
di Silver21100
Re: Il Caimano di dentex
Inviato: 09/02/2016, 21:53
di Paky
Non ti preoccupare, Silver, adesso lo ca**iamo per bene!!
dentex ha scritto:
- Hygrophila sp.
- Vallisneria sp.
Ma cccome! Non sai che tra la Vallisneria e la Hygrophila c'e'
allelopatia??
dentex ha scritto:Cambi d'acqua:
Ogni 7~15 giorni, nella proporzione di circa il 30% (18 litri su circa 60).
E questi te li ha ordinati il dottore??? I
cambi d'acqua si fanno solo se necessario!
dentex ha scritto:Protocolli misto EasyLife e PMDD
.....non si mischiano protocolli diversi....
dentex ha scritto:KH: 4~5°
troppo basso per dei poecilidi....
dentex ha scritto:EasyLife EasyCarbo
ODDIO NOOOOO!!!! Un altro con il carbone liquido!!!!!
dentex ha scritto:Ho sostituito la spugna nera "al carbone attivo" con altri cannolicchi.
....tanto in quei cannolicchi non c'e' piu' nemmeno un batterio.... li hai uccisi tutti con il carbone liquido....
Ah, dimenticavo, benvenuto in AF!!!
p.s. senza offesa, eh! qui siamo una banda di "bischeri" e ci piace scherzare!
Re: Il Caimano di dentex
Inviato: 09/02/2016, 22:28
di giampy77
La vasca è bella, almeno visivamente, ma come ti ha detto Paky ci sono cose che se cambiate farebbere del tuo bell'acquario un bel ecosistema, che non avrebbe bisogno dei tuoi interventi continui e scadenziati di cambi d'acqua, pulizia filtro, sifonature ecc. ecc. Insomma non spaventarti, come avrai gia capito, divergiamo un po con i metodi classici di gestione di una vasca, perché siamo convinti, e soprattutto ne abbiamo le prove, che prima o poi gestire l'acquario con interventi continui porti allo stallo e il tutto si regga solo al continuo mettere le mani in vasca.
Comunque ripeto, bella vasca e anche come hai fatto tutto il resto, ottimo lavoro come pochi saprebbero fare

Re: Il Caimano di dentex
Inviato: 09/02/2016, 22:38
di Silver21100
Re: Il Caimano di dentex
Inviato: 09/02/2016, 23:37
di dentex
Oohhh... Finalmente ce l'abbiamo fatta!
Paky! Vinci il primo premio per "l'uscita allo scoperto". [emoji6]
Giampy77: gentilissimo, grazie [emoji2]
(Comunque non sifono mai il fondo e il filtro l'ho toccato due volte in 18 mesi per sciacquare le spugne, e non tutte insieme, con un po d'acqua della vasca, perché un po intasate).
Insomma, voglio dire... Era ora.
La verità è che ero qui per questo, per sentirmi dire cose nuove, avere nuovi stimoli e nuovi (o diciamo "rivoluzionari") punti di vista.
A me sinceramente non ha mai convinto né la chimica ne la tecnica estrema, tranne che per il discorso "simulazione ambientale" (la parte fuori dalla vasca).
Quello che mi avete criticato in fin dei conti e più o meno ciò che negli ultimi tempi stavo cercando di ripensare, cioè:
- diradare i cambi d'acqua (a supporto di quest'idea ho una "boccia" da litro, no-tech, dove ho cambiato l'acqua dopo un paio di mesi, che sembra stare meglio della vasca principale. Sarà oggetto di un altro thread).
- eliminare l'Algexit e ridurre l'Easycarbo comunque già fatto).
Quello che non mi convince invece è:
1) la problematica tra Vallisneria e Hygrophila: per me sono due cicloni; inarrestabili. La prima stolona di continuo (recentemente ho rimaneggiato tutta la parte sotto al filtro togliendo 4 giovani piante) e l'altra la poto praticamente a giorni alterni.
2) Easycarbo: non credo abbia questo effetto sui batteri del filtro. Probabilmente sarebbe già andato tutto a rotoli. Da quello che ho capito (purtroppo qui credo nessuno abbia certezze) contiene sostanze di pronta assimilazione per le piante, normalmente "situate" nel mezzo dei loro cicli biochimici.
3) mischiando o no protocolli a mio parere l'importante è fornire i nutrienti necessari nelle giuste proporzioni. Se metà vengono da una soluzione preparata da te e metà da un prodotto commerciale (che tra parentesi contiene il sale che non sono riuscito a trovare in farmacia) per me non fa differenza.
Non voglio mettere qui troppa carne a cuocere. Apprezzo comunque molto qualsiasi consiglio o anche indirizzo generale di condotta. Se volete ne parliamo qui. Se i mod lo ritengono più appropriato apro o mi unisco ad altre discussioni.
Grazie a tutti.
È bello essere qui. [emoji4]
Re: Il Caimano di dentex
Inviato: 09/02/2016, 23:48
di Fulldynamix
Re: Il Caimano di dentex
Inviato: 09/02/2016, 23:56
di Fulldynamix
Complimenti al tuo acquario e all' impianto luci!! Belle e sane anche le piante. Ma il prato lo tosi qualche volta??

Re: Il Caimano di dentex
Inviato: 09/02/2016, 23:59
di dentex
Grazie.
Fulldynamix ha scritto:...Ma il prato lo tosi qualche volta??

Molto poco, ma oggi mi sono arrivate le forbici giuste (a S) e presto gli rifarò il look [emoji6]
Re: Il Caimano di dentex
Inviato: 10/02/2016, 0:07
di nibbio
Complimenti se arriverò un giorno a tanto credo che restero immobile dinanzi al capolavoro.Bellissime effetto luce notturna.