Pagina 2 di 2
Re: Ferro &. Fosfati
Inviato: 12/02/2016, 23:33
di Taux
Artic1 ha scritto:Allora... i Chelanti hanno azioni ed efficace differenti, sia nel grado di difficoltà che la pianta incontra per "staccare" la parte chelata, sia per il pH di stabilità. Ad esempio io uso l' EDDHA perché ha un ampio range di stabilità dei pH, anche se è un po' più difficile per le piante assorbire il chelato.

Chelante più leggero ad esempio...
Re: Ferro &. Fosfati
Inviato: 12/02/2016, 23:44
di cicerchia80
Per uso acquaristico commerciale si usa il ferro gluconato
Quello che usiamo nel PMDD è EDDHA,che si dosa con l'arrossamento
Oppure c'è il DTPA,che é il più difficile da scomporre per le piante,ma rimane più a lungo assimilabile(io lo uso per iniettarlo nel terreno)
Re: Ferro &. Fosfati
Inviato: 12/02/2016, 23:44
di ersergio
Taux ha scritto:Artic1 ha scritto:Allora... i Chelanti hanno azioni ed efficace differenti, sia nel grado di difficoltà che la pianta incontra per "staccare" la parte chelata, sia per il pH di stabilità. Ad esempio io uso l' EDDHA perché ha un ampio range di stabilità dei pH, anche se è un po' più difficile per le piante assorbire il chelato.

Chelante più leggero ad esempio...
Eccoti una tabella sui vari chelanti con relativi range di pH...

Range piu ampio=chelante più forte...

Re: Ferro &. Fosfati
Inviato: 12/02/2016, 23:47
di Taux
ersergio ha scritto:Taux ha scritto:Artic1 ha scritto:Allora... i Chelanti hanno azioni ed efficace differenti, sia nel grado di difficoltà che la pianta incontra per "staccare" la parte chelata, sia per il pH di stabilità. Ad esempio io uso l' EDDHA perché ha un ampio range di stabilità dei pH, anche se è un po' più difficile per le piante assorbire il chelato.

Chelante più leggero ad esempio...
Eccoti una tabella sui vari chelanti con relativi range di pH...

Range piu ampio=chelante più forte...

E si trovano tutti in commercio......facilmente!