Pagina 2 di 2

Re: La mia Limnophila Sessiliflora

Inviato: 14/02/2016, 15:01
di Uthopya
Concordo con Spyke: ho notato una differenza abissale nello stesso acquario della Limnophila tra il periodo senza CO2 e quello con:
P_20160109_171123_PN.jpg
P_20160123_151139.jpg
Ovviamente ora cresce molto più velocemente ma con internodi più lunghi e meno vaporosi.

Re: La mia Limnophila Sessiliflora

Inviato: 14/02/2016, 15:04
di lucazio00
Quindi si comporta in maniera opposta alla Cabomba?

Re: La mia Limnophila Sessiliflora

Inviato: 14/02/2016, 15:46
di Uthopya
lucazio00 ha scritto:Quindi si comporta in maniera opposta alla Cabomba?
Sembrerebbe di sì. Ovviamente, se si danno tutti gli elementi, diventa un aspirapolvere incontrollato, altrimenti va benissimo per acquari low-tech per l'estetica :-bd

Re: La mia Limnophila Sessiliflora

Inviato: 14/02/2016, 15:52
di lucazio00
Bene,
allora prevedo che una Limnophila nel mio acquario diventerebbe stiracchiata, quindi la escludo...
allora mi sbilancio su Cabomba caroliniana, o Myriophyllum mattogrossense, o Egeria densa o Ceratophyllum... :-?

Re: La mia Limnophila Sessiliflora

Inviato: 14/02/2016, 22:22
di Temagnum
Anche nella mia vasca sono messo bene sia a livello di luce e CO2 ed ho internodi lunghi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: La mia Limnophila Sessiliflora

Inviato: 16/02/2016, 16:42
di lucazio00
Se i nutrienti abbondano (tutti) cresce più velocemente la Limnophila, così facendo cresce più stiracchiata.

La Cabomba al contrario della Limnophila sembra che abbia meno fretta di emergere, quindi cresce in modo più vaporoso e compatto...se ho capito bene... :-?