Pagina 2 di 3
Re: Cosa sono?
Inviato: 14/02/2016, 10:42
di cicerchia80
alessio0504 ha scritto:Rox aveva rassicurato Specy nel lontano ottobre 2013 al riguardo, dopo che aveva inserito degli stick NPK come me durante la maturazione. E poi Specy nei 7 giorni successivi aveva riscontrato un rientrare dei valori nella norma. Con un evidente superamento del picco dei nitriti, che io sto vivendo in pieno!
Ho fatto la lezione o no? Imparo da cose che forse Rox non ricorda nemmeno di aver scritto!
Attento che gli stick i nitriti possono farli salire anche dopo la maturazione.......
alessio0504 ha scritto:P.s. Attendo con curiosità uno sviluppo alla domanda di Cicè...
Era una mia domanda riguardo le foglie dell'Egeria....
Macro e micro nutrimenti per le piante d'acquario
Volevo vedere se alle volte fossi stato carente d'azoto.....ma sicuramente è semplice adattamento,se vedi che continua a deperire lasciala galleggiante,e quando si riprende taglia la parte vecchia
Per i nitriti sono d'accordo con i test...trà Cifo Azoto,stick,e acquario in maturazione i conti tornano
Re: Cosa sono?
Inviato: 14/02/2016, 15:37
di Rox
alessio0504 ha scritto:non oso pensare a quanti anni sono
Ale, scusa l'OT, ma su questo devo correggerti.
Dal mio punto di vista, un acquariofilo non si misura da "quanti anni" e
"quanti acquari", ma dalla
curiosità di fronte ad un fenomeno.
Di fronte ad un ciuffetto di alghe, la vera differenza è fra...
- - ...Quello che va subito a rimuoverle, perché altrimenti si vedono sulla foto.
- ...Quello che le osserva, cerca di capire perché stanno lì... e magari prova pure a farle sviluppare, per scoprire cosa le alimenta.
Ovviamente, si tratta solo di una
discutibilissima opinione personale.
Mi scuso ancora per l'OT.
Tornando a noi, quei nitriti non dovrebbero formarsi, con le piante che hai tu.
Il "picco" sarebbe normale, dopo 18 giorni di maturazione, ma
non lo è per chi esibisce un profilo con
Egeria,
Cabomba e
Myriophyllum.
Con quelle piante lì, il filtro dovrebbe essere addirittura inutile.
I casi sono due: o ne hai ancora pochissimi steli, per un 300 litri, oppure sono rallentate da qualche motivo.
Re: Cosa sono?
Inviato: 14/02/2016, 16:34
di alessio0504
Allora vi aggiorno. Le alghe si sono un po' allargate e hanno leggermente cambiato aspetto.
- Quelle sui vetri che formavano una patina bianca oltre a prendere più spazio hanno cominciato a formare puntini verdi dove c'è meno corrente. Dove la corrente è più forte niente puntini verdi ma piccoli filamenti bianchi. Però l'alone bianco è lo stesso in tutte le zone, quindi penso che siano due manifestazioni diverse dello stesso organismo!
Sulle microsorum stanno apparendo dei puntini marroni che sembra essere fango, direi che sono proprio diatomee. Questa fanghiglia ha attaccato particolarmente anche le due echinodorus magdalenensis nell'arco di una notte!
La muffetta sul tronco è leggermente cresciuta e ci sono puntini di fanghiglia mescolati tra i suoi filamenti sottili.
La cosa che non mi torna in tutto questo è che le piante veloci crescono.
Il myriophyllum ha questa leggerissima muffetta su tutte le foglie, sia alte che basse. Ma butta ciuffetti dagli steli principali da tutte le parti, quindi sembra star bene. Non cresce veloce come la cabomba ma cresce!
La cabomba a parte i vecchi internodi che erano lunghi non ha mai smesso di crescere. Dopo 15ml di potassio gli internodi sono corti, anche se qualche principio di radice avventizia ce l'ha anche sulle parti "nuove"! Domenica ho potato per togliere le radici avventizie. Le ho ripiantate di 8/10cm. Oggi dopo 7 giorni la maggior parte sono quasi a pelo d'acqua. La vasca è 60cm!!! Cresce a vista d'occhio!
L'egeria non sta benissimo. Alcuni steli faticano a crescere e alcune foglie in cima sono gialle/marroni e così sottili da sembrare trasparenti. Mi sembrava di aver capito che crescesse molto veloce anche lei ma cresce Moooolto più piano di myrio e cabomba!
La bacopa ha le diatomee e cresce meno, ma era messa peggio delle altre quando l'ho messa in vasca quindi magari ha bisogno di tempo!
Una foto d'insieme veloce la metto! Provo anche qualche zoom ma non so se si vede! Se poi volete foto dettagliate delle singole piante ve le faccio martedì con la reflex!

Re: Cosa sono?
Inviato: 14/02/2016, 17:04
di alessio0504
Rox ha scritto:alessio0504 ha scritto:non oso pensare a quanti anni sono
Ale, scusa l'OT, ma su questo devo correggerti.
Dal mio punto di vista, un acquariofilo non si misura da "quanti anni" e
"quanti acquari", ma dalla
curiosità di fronte ad un fenomeno.
Fantastico vedere che un acquariofilia navigato è una persona non più di "primo pelo" si approcci così alla sua passione. Ammirevole davvero, non cambiare mai atteggiamento. Che credo sia per gli acquari ma anche per la vita in generale!
Aspettiamo un acquario allestito in cui te fai l'assistente e il giovanotto visto in qualche foto è il vero "artefice"!

Così sarai costretto a fare qualcosa di facile gestione e inizialmente ti beccherai lo spettacolo di tutte le alghe e tutte insieme come me! Per vedere come e quanto attaccano le diverse piante!
La cosa incredibile è che ormai sono curioso, non preoccupato.
Anche se quella patina sul vetro frontale è un po' antipatica e spero sparisca presto!!
Se dalle mie informazioni riscontrate qualche anomalia fatemi sapere! Stasera per sfizio butto via una striscetta e rifaccio il test, per vedere se negli ultimi giorni la situazione è migliorata o peggiorata!
Re: Cosa sono?
Inviato: 14/02/2016, 19:52
di Rox
Le alghe sul vetro davanti devi pulirle con la spazzola magnetica, non devi lasciare che compromettano la visibilità.
L'Egeria è rapidissima, solo il Myrio riesce a fregarla.
Tuttavia, quelle che si comprano in negozio hanno tempi lunghi di adattamento, perché le aziende le coltivano in vasche dedicate.
Nessun acquario ha quelle condizioni particolari, che servono a dargli un aspetto più "vendibile".
Una volta cresciuta, la pianta madre si butta via e si continua con le potature, che hanno una forma molto diversa.
Disgraziatamente, la differenza di condizioni è così forte che qualche volta non ce la fa.
Re: Cosa sono?
Inviato: 15/02/2016, 1:51
di alessio0504
Per ora la più veloce è la cabomba. È a pelo d'acqua ora. Sto decidendo se potarla a metà e ripiantarla per rinfoltire o se aspettare martedì. Ma non vorrei crescesse troppo da qui a martedì pomeriggio. Aspetto una risposta da voi. Ma vista l'ora forse dovrò decidere da solo!!!
Re: Cosa sono?
Inviato: 15/02/2016, 3:05
di alessio0504
Come era semplice immaginare a quest'ora nessuno ora connesso. Ho tagliato 5 o 6 steli di cabomba, i più lunghi, e li ho ripiantati.
Mentre ero lì ho notato anche il fenomeno che mi faceva notare Rox dell'egeria. La pianta che ho comprato è malconcia ma da alcune di loro sono nati 2 o 3 steli (per ogni pianta madre). Li lascio crescere poi li poto e li ripianto!
Re: Cosa sono?
Inviato: 15/02/2016, 8:10
di GiuseppeA
alessio0504 ha scritto:Li lascio crescere poi li poto e li ripianto!
Esatto.

Re: Cosa sono?
Inviato: 16/02/2016, 18:19
di alessio0504
Allora signori vi aggiorno. E vi ringrazio ancora per seguirmi in questi primi incerti passi.
Tralascerò le alghe, che per ora sono sempre lì, ma immagino checi vorrà tempo per non vederle più. Anche perché ho avuto un problema di CO2 e il pH per 24 ore mi è sceso a 6,1. Credo che per loro sia stato un vantaggio!
Le piante crescono e stolonano da tutte le parti. Alcune egeria stanno male ma le altre che hanno buttato sembrano belle nelle parti nuove. L'echinodorus ha quasi tutte le foglie coi bordi ingialliti (mi sembrerebbe quasi carenza di ferro ma non vorrei sbagliarmi..). Però ha stolonato "a mezz'aria". Allego foto da telefono, domani faccio qualche foto fatta meglio e ve le mostro.
La domanda di oggi è riguardo alle radici avventizie: ho potato e ripiantato la cabomba (che era arrivata a pelo d'acqua). Le parti vecchie non le ho tolte. Però alcune non sono ancora ripartite (dopo 2 giorni) e mi pare che le radici avventizie su queste parti vecchie continuino ad allungarsi. Queso vale per tutte le radici avventizie anche del myriophyllum, e in quantità minore dell'egeria. Anche se le parti nuove sono belle fitte e non mostrano carenza di potassio (per ora). È normale che le vecchie radici continuino a crescere o significa che manca qualcos'altro?
La bacopa continua a crescere poco e ha i bordi delle foglie marroni.
Il tenellum non stolona ma, alghe a parte che cominciano ad "attaccarlo" sembra crescere.
Chiedetemi quello che può servirvi per capirci qualcosa in più.
Con questa esplosione algare e la mia inesperienza anche se le piante crescono non riesco a capire se c'è qualcosa che manca o se va tutto bene ed è solo questione di tempo.
Sono abbastanza soddisfatto e tranquillo comunque al momento (nonostante il vero problema con la CO2 che sto con calma cercando di risolvere!).
Grazie ancora a tutti per l'appoggio. In questa fase è bello non sentirsi solo, dato che un principiante come me è affascinato ma anche spaesato!
Re: Cosa sono?
Inviato: 16/02/2016, 18:22
di GiuseppeA
alessio0504 ha scritto:Chiedetemi quello che può servirvi per capirci qualcosa in più.
Ti chiedo di aprire un nuovo topic in fertilizzazione per far mangiare per bene le tue piante...così facendo riselverai anche il problema alghe.
