Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Emix
- Messaggi: 1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Pogostemon stellatus
Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di Emix » 05/02/2014, 16:55
Rox ha scritto:se hai ancora della Lemna
No Rox non ce l'ho più, la lemna dalle mie vasca è bandita a vita

T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
Emix
-
mako80

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/12/13, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 52
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fluorite
- Flora: anubias nana, elocharis parvula, pogostemon erectus, ludwigia repens, mayaca fluviatilis, riccia fluitans, Limnobium Laevigatum, Alternanthera reineckii mini; rotala rotundifolia; hygrophila polisperma
- Fauna: numero indefinito di platy...
- Altre informazioni: fertilizzazione PMDD e seachem
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mako80 » 05/02/2014, 18:29
ovviamente c'è chi non ha questi problemi..

pH: 6.7 KH: 4 GH: 8 NO2-: 0 NO3-: 15 PO43-: 1 Fe: 0.1 NH4: 0
mako80
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 05/02/2014, 18:56
mako80 ha scritto:ovviamente c'è chi non ha questi problemi..
La
Lemna è pochissima in quell'acquario, come se fosse lì da poco tempo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Scardola
- Messaggi: 2720
- Messaggi: 2720
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 06/02/2014, 12:14
Condivido la mia (limitata) esperienza.
Io ho da più di un anno Limnobium e Lemna nella stessa vasca da 30 litri ed hanno sempre convissuto bene. Devo sfoltire periodicamente entrambi.
Da quando ho inserito dell'Egeria, due mesi fa, la crescita del Limnobium è molto rallentata, anche quella della Lemna un po' ma meno del Limnobium.
Questa estate ho tenuto sia Lemna che Limnobium anche in un mini-pond esterno, quindi con luce naturale (e al primo mattino anche diretta), in quelle condizioni il Limnobium pareva prosperare anche meglio rispetto alla Lemna.
Sempre con acqua di rubinetto di Roma.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 06/02/2014, 14:31
Grazie Scardola, ma quando ci sono sospetti di allelopatia, bisogna dire anche se cambi l'acqua, con che frequenza e in che quantità.
E' importante, per capire se la tua esperienza può esserci utile.
La situazione con l'Egeria, da come la descrivi, sembra normale competizione alimentare.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Messaggi: 1206
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias
- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di shiningdemix » 06/02/2014, 15:07
si probabilmente è competizione io tengo linobium e egeria e non ho un problema...sicuro qualche caso di alleopatia c'è avevo messo il linobium nell'acqua del 70lt quello dove avevo varie piante ed 2 settimane sono sopravvissuti solo 5 ciuffi di linobium il resto si è marcita tutta
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
shiningdemix
-
mako80

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/12/13, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 52
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fluorite
- Flora: anubias nana, elocharis parvula, pogostemon erectus, ludwigia repens, mayaca fluviatilis, riccia fluitans, Limnobium Laevigatum, Alternanthera reineckii mini; rotala rotundifolia; hygrophila polisperma
- Fauna: numero indefinito di platy...
- Altre informazioni: fertilizzazione PMDD e seachem
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mako80 » 07/02/2014, 10:44
aggiornamento: i
Limnobium da esperimento sono diventati neri... mentre quelli nell acquario sono rimasti verdi e qualcuno sta facendo nuove foglie anche se molto lentamente..

pH: 6.7 KH: 4 GH: 8 NO2-: 0 NO3-: 15 PO43-: 1 Fe: 0.1 NH4: 0
mako80
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 07/02/2014, 11:39
mako80 ha scritto:aggiornamento: i
Limnobium da esperimento sono diventati neri... mentre quelli nell acquario sono rimasti verdi e qualcuno sta facendo nuove foglie anche se molto lentamente..

Interessante...
Hai modo di misurare i valori delle due acque?
Hai anche un conduttivimetro?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 07/02/2014, 11:43
Se sono neri, saranno sicuramente necrotizzati a causa di allelopatia

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
mako80

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/12/13, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 52
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fluorite
- Flora: anubias nana, elocharis parvula, pogostemon erectus, ludwigia repens, mayaca fluviatilis, riccia fluitans, Limnobium Laevigatum, Alternanthera reineckii mini; rotala rotundifolia; hygrophila polisperma
- Fauna: numero indefinito di platy...
- Altre informazioni: fertilizzazione PMDD e seachem
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mako80 » 07/02/2014, 12:36
i valori dell'acquario sono sempre gli stessi... la vaschetta di prova fai conto che sarranno 200 ml con acqua a 420 µS/cm.. ho misurato pH 7.5 e fosfati 0.5mg/l, ieri ho messo 0.2 ml di fluorish e qualche goccia di nitrogen preche nell'acqua sono gia presenti i nitrati a 7mg/l, potassio 27mg, magnesio 9.4 mg
pH: 6.7 KH: 4 GH: 8 NO2-: 0 NO3-: 15 PO43-: 1 Fe: 0.1 NH4: 0
mako80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti