Pagina 2 di 2
Re: test a reagenti
Inviato: 15/02/2016, 14:53
di pippove
Non ci avevo mai fatto caso
Nh4 corrosivo IDROSSIDO DI SODIO
NO2- corrosivo ACIDO CLORIDRICO
poi corrosivo ACIDO SOLFORICO
Gli altri comunque sono infiammabili
Re: test a reagenti
Inviato: 15/02/2016, 15:29
di naftone1
pippove ha scritto:NO2- corrosivo ACIDO CLORIDRICO
poi corrosivo ACIDO SOLFORICO
sostanze di facile reperibilita`... e chi lo compra piu il reagente...

Re: test a reagenti
Inviato: 16/02/2016, 0:22
di Marol
lucazio00 ha scritto:Quella scena è stata fatta sul polistirolo con un solvente tipo benzina! [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Se il test JBL da colore dal giallo al rosso i componenti sono gli stessi!
Il test della Aquili sfrutta un composto diverso, tra cui l'acido acetico, presente nell'aceto.
I colori in questo caso vanno dall'incolore al fuxia.

no, il JBL non vira dal giallo al rosso ma nella scheda di sicurezza prelevabile dal sito sta scritto contiene acido acetico come hai detto (10<25%) ma pure acido cloridrico (0,1<2,5%).
Mettono quindi comunque corrosivo ed infiammabile....
Per quanto possano essere diluiti quindi sempre attenzione durante l'uso!!!
Re: test a reagenti
Inviato: 16/02/2016, 9:41
di lucazio00
L'acido acetico è bello concentrato se al 25%
Comunque credo che anche la soda caustica possa fare dei danni seri ai tessuti!
