reghyreghy ha scritto:Non è meglio aspettare con la CO2 visto che in teoria rallenta la maturazione?
La maturazione e quindi la flora batterica potrebbe essere rallentata da un pH acido.
reghyreghy ha scritto:Ho un KH 4,GH 7
Sono valori buoni per un plantacquario, forse un GH leggermente più alto sarebbe meglio, ma se sono questi i valori del rubinetto hai un'acqua di partenza molto tenera e sei fortunato
reghyreghy ha scritto:Il pH metro l'ho tarato nella soluzione di taratura a pH 4, avevo solo quella
Questo è un problema, non so che tipo di strumento hai (specifica marca modello e se è uno strumento "cinese" economico come il mio

) ma in genere i pH metri hanno o uno o due punti di taratura (per quelli più precisi).
Nel caso si abbia invece un solo punto punto di taratura a disposizione la scelta migliore è tarare sicuramente lo strumento a pH 7 perché quello è il riferimento che interessa maggiormente a noi.
In ogni caso la taratura che hai effettuato non può dirsi corretta
reghyreghy ha scritto:La misurazione l ho effettuata immergendolo e aspettando che il valore si assesti
Se misuri il pH in acquario ti conviene immergere direttamente lo strumento in vasca.
Resta che al momento il tuo non potrà darti valori realmente accettabili.
reghyreghy ha scritto:Per pulire la sonda uso la garza imbevuta nell'acqua di osmosi.
Il mio, cinese, l'ho rotto in questo modo.
Sinceramente preferisco solo asciugarlo leggermente e rimettere il cappuccio, ma può darsi il tuo richieda una manutenzione diversa.
Comunque ogni tanto va ritirato nuovamente in ogni caso.
reghyreghy ha scritto:hanno detto che è il laboratorio ad avere i valori
Chiama il laboratorio.
Devi partire da un presupposto, i valori dell'acqua potabile non possono restare un mistero insoluto,
per legge tu hai il diritto di conoscere la qualità dell'acqua che utilizzi in casa, questo al di là dell'utilizzo che ne devi fare e quindi indipendentemente dal discorso "acquario" che stiamo prendendo in considerazione noi in questo momento.
A qualcuno pagherai la bolletta?
Se ne hai una a disposizione cercali direttamente sulla bolletta, oppure leggi il nome del tuo fornitore idrico e cercalo on line, chiamali anche al telefono magari, perchè questi dati devono essere necessariamente pubblicati da qualche parte.
Detto questo hai scritto:
reghyreghy ha scritto:Ho mantenuto quasi tutta l'acqua che era dentro prima di spostarla
L'acqua che utilizzavi era di rete o tagliata con osmosi?